grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 1, 3, 15 | intenso, coinvolgente ogni dimensione della persona. Il «giorno
2 1, 4, 17 | esso, l'uomo entra nella dimensione del «riposo» di Dio e ne
3 2, 4, 25 | liturgia sottolinea questa dimensione battesimale della domenica,
4 3, 2, 32 | Eucaristia.40~L'intrinseca dimensione ecclesiale dell'Eucaristia
5 3, 3, 34 | ulteriore enfasi la propria dimensione ecclesiale, ponendosi come
6 3, 4, 35 | comprende allora perché la dimensione comunitaria della celebrazione
7 3, 5, 37 | carattere pellegrinante e la dimensione escatologica del Popolo
8 4, 1, 57 | occorre riscoprire questa dimensione dell'esistenza credente.
9 4, 2, 59 | evidenzia in modo speciale la dimensione di compimento del sabato
10 4, 3, 67 | ritrovare la loro giusta dimensione: le cose materiali per le
11 4, 3, 68 | domenicale e festivo acquista una dimensione «profetica», affermando
12 5, 1, 74 | fondamentale. Dentro la sua dimensione viene creato il mondo, al
13 5, 1, 74 | incarnato, il tempo diventa una dimensione di Dio, che in se stesso
Dilecti amici
Capitolo, N. 14 1, 1 | intenzioni umane.~Questa dimensione è anche la dimensione propria
15 1, 1 | Questa dimensione è anche la dimensione propria della speranza cristiana
16 1, 1 | cristiana e umana. E in questa dimensione il primo e principale augurio
17 3, 3 | importanza per il futuro nella dimensione strettamente personale dell'
18 4, 4 | questo. Senza di lui questa dimensione fondamentale della verità
19 5, 5 | giorno della sua morte, nella dimensione del mondo visibile; al tempo
20 6, 6 | questa è la più importante dimensione della temporalità e della
21 6, 6 | costantemente presente la dimensione della vita eterna. E contemporaneamente
22 8, 8 | è capace di vivere nella dimensione del dono. Anzi, questa dimensione
23 8, 8 | dimensione del dono. Anzi, questa dimensione non solo è «superiore» alla
24 8, 8 | solo è «superiore» alla dimensione dei soli obblighi morali
25 8, 8 | già nella giovinezza. La dimensione del dono crea anche il profilo
26 9, 9 | umana acquista una nuova dimensione ed insieme la sua originalità
27 10, 10 | grande problema ha la sua dimensione definitiva in Dio, che è
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 28 2, 3 | trasferito in una nuova dimensione: la lingua e la cultura
29 3, 6 | semplicemente umana. Anche oggi la dimensione universale dei problemi
30 4, 10 | 10. La dimensione universale e quella particolare
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 31 2, 3, 5 | annunciazione rivela l'essenziale dimensione dell'evento: la dimensione
32 2, 3, 5 | dimensione dell'evento: la dimensione soprannaturale (kecaritoméne)~
33 2, 3, 5 | realizzarsi al di fuori della dimensione di questa immagine e somiglianza.~ ~
34 3, 2, 7 | certo senso, la fondamentale dimensione di questa chiamata. Però
35 3, 3, 8 | Ogni «generare» nella dimensione delle creature trova il
36 4, 2, 10 | estremamente sensibile nella dimensione di quell'«ethos» che è inscritto
37 5, 2, 13 | dunque, introdurre nella dimensione del mistero pasquale ogni
38 6, 2, 18 | dell'essere donna e con la dimensione personale del dono: «Ho
39 6, 3, 19 | dell'uomo (l'educazione è la dimensione spirituale dell'essere genitori),
40 6, 3, 19 | figli di Dio» (Gv 1, 12). La dimensione della Nuova Alleanza nel
41 7, 3 | La dimensione simbolica del «grande mistero»~ ~
42 7, 3, 25 | incontriamo una seconda dimensione dell'analogia che, nel suo
43 7, 3, 25 | grande mistero». E questa una dimensione simbolica. Se l'amore di
44 7, 5, 27(55)| profondamente unito... La dimensione mariana della Chiesa antecede
45 8, 3, 30 | contenuta indica anche la dimensione etica della vocazione della
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 46 1, 4 | Gc 1,17).~Penso alla dimensione della lode, innanzitutto.
47 1, 7 | è apparsa più che mai la dimensione che meglio esprime il mistero
48 1 | La dimensione ecumenica~
49 1, 12 | dell'Anno giubilare alla dimensione ecumenica. Quale occasione
50 2, 19 | arriva a intravedere la dimensione religiosa decisamente eccezionale
51 2, 23 | vita trinitaria. Su questa dimensione soteriologica del mistero
52 4, 52 | sociale si propone come dimensione imprescindibile della testimonianza
Operosam diem
Capitolo, N. 53 5, 28 | considerazione. Basta pensare, per la dimensione più propriamente dottrinale,
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 54 3, 3 | adeguandosi alla nuova dimensione «spirituale» ed escatologica
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 55 9, 9 | a Parigi sul tema della «dimensione umana», ha registrato l'
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 56 4, 8 | carne. Si tratta di una dimensione importante per la Chiesa
Salvifici doloris
Capitolo, N. 57 2, 5 | 5. Anche se nella sua dimensione soggettiva, come fatto personale,
58 2, 5 | come fondamento la duplice dimensione dell'essere umano, ed indica
59 2, 5 | spirituale, e non solo della dimensione «psichica» del dolore che
60 2, 8 | con ciò va, tuttavia, la dimensione interumana e sociale. Il
61 3, 12 | popolo»26.~Così si afferma la dimensione personale della pena. Secondo
62 3, 12 | della pena. Secondo tale dimensione, la pena ha senso non soltanto
63 4, 14 | questo problema — in una dimensione completamente nuova del
64 4, 14 | nuova del nostro tema. È dimensione diversa da quella che determinava
65 4, 14 | della giustizia. Questa è la dimensione della Redenzione , alla
66 4, 15 | la sofferenza nella loro dimensione temporale e storica. Il
67 4, 15 | dalla sofferenza l'intera dimensione storica dell'esistenza umana,
68 4, 15 | tuttavia su tutta questa dimensione e su ogni sofferenza essa
69 4, 18 | contemporaneamente essa è entrata in una dimensione completamente nuova e in
70 5, 20 | apostoliche, quasi una duplice dimensione. Se un uomo diventa partecipe
71 5, 24 | umana sofferenza. In questa dimensione — nella dimensione dell'
72 5, 24 | questa dimensione — nella dimensione dell'amore — la redenzione
73 5, 24 | la Chiesa, ed in questa dimensione ogni umana sofferenza, in
74 5, 24 | questo raggio e in questa dimensione della Chiesa-corpo di Cristo,
75 5, 24 | vita dell'umanità, è la dimensione, nella quale la sofferenza
76 6, 27 | patimenti di Cristo»; che nella dimensione spirituale dell'opera della
77 7, 30 | fondo e raggiunge la sua dimensione definitiva. Le parole di
Sanctorum altrix
N. 78 6 | aiuta a ricuperare quella dimensione primaria - forse troppo
79 6 | autorità - che chiamiamo dimensione paterna.~San Benedetto tra
Spiritus Domini
N. 80 2 | manifesta in Gesù Cristo. La dimensione cristologica è una nota
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 81 2, 0, 10 | fondamentale'. Dentro la sua dimensione viene creato il mondo, al
82 2, 0, 10 | incarnato, il tempo diventa una dimensione di Dio', che in se stesso
83 2, 0, 12 | acquista così questa peculiare dimensione. Nell'anno sabbatico, oltre
84 3, 0, 28 | attuazione del Concilio in questa dimensione. È perciò necessario che
85 4, c, 55 | sorgente di vita divina.~ La dimensione ecumenica ed universale
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 86 2, 3 | Dimensione ecclesiale della vita consacrata~ ~
87 2, 3, 15 | vita consacrata e la sua dimensione ecclesiale». A questo voglio
88 2, 5, 17 | evangelici hanno una profonda dimensione pasquale, giacché suppongono
89 3, 1, 24 | tappa storica della sua dimensione missionaria» (Christifideles
90 3, 6, 29 | popoli, dando prova della dimensione universale della vocazione
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 91 1 | evento non privo di una sua dimensione ecclesiale, come avviene
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 92 Int, 5 | di accentuare in essi la dimensione eucaristica, che è propria
93 II, 12 | all'illustrazione della dimensione propriamente eucaristica: «
94 II, 14 | è importante che nessuna dimensione di questo Sacramento venga
95 II, 15 | 15. Non c'è dubbio che la dimensione più evidente dell'Eucaristia
|