A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | espressione dell'unica fede comune della Chiesa e di tutto
2 2, 5 | della fede professata in comune, anzi di ciò che non ha
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 3 2, 0, 21 | senza fondamento, il padre comune dell'Europa cristiana.~ ~
4 2, 0, 23 | consenta però di ricordare, a comune edificazione, alcune luminose
5 2, 3, 41 | mezzo di colui che è a loro comune e ci hanno raccolto nell'
6 2, 3, 41 | unico dono che essi hanno in comune, cioè per mezzo dello Spirito
Dies Domini
Capitolo, §, N. 7 3, 4, 36 | ad essi più profondamente comune, al di là delle specifiche
8 3, 13, 51 | in virtù del sacerdozio comune ricevuto nel battesimo, «
9 4, 3, 64 | dedicarsi alla preghiera comune senza impedimenti. 108~Sarebbe
10 5, 2, 79(126)| Di diritto comune, nella Chiesa latina, sono
Dilecti amici
Capitolo, N. 11 11, 11 | responsabilità per il bene comune di quella più grande famiglia,
Egregiae virtutis
N. 12 3 | assicurato all'Europa di oggi un comune patrimonio spirituale e
13 4 | reciproco completamento di una comune ricchezza.~Che la consapevolezza
14 4 | servizi necessari al bene comune di tutta l'umanità e al
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 15 3, 6 | al suo destino.~A questo comune patrimonio, a questo bene
16 3, 6 | patrimonio, a questo bene comune gli slavi orientali hanno
17 4, 10 | direzione della Sede romana di comune consenso accettata, qualora
18 4, 11 | post-conciliare, il nostro comune impegno di attiva obbedienza
19 5, 12 | modi di pensare, scorre una comune linfa attinta ad un'unica
20 6, 14 | invitando tutti i fedeli a comune preghiera. La Chiesa di
21 6, 16 | insieme come alla nostra Madre comune, che prega per l'unità della
Les grands mystères
N. 22 9 | interessi perché trionfi il bene comune.~ ~
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 23 3, 1, 6 | dignità e vocazione dal comune «principio».~Nella Genesi
24 3, 1, 6 | donna è un altro «io» nella comune umanità. Sin dall'inizio
25 3, 2, 7 | come «unità dei due» nella comune umanità, sono chiamati a
26 3, 2, 7 | l'«unità dei due» nella comune umanità. Questa «unità dei
27 5, 2, 13 | condanna da parte dell'opinione comune, entra nella casa del fariseo
28 5, 4, 15 | si tiene presente il modo comune di trattare le donne proprio
29 6, 1, 17 | 1, 31. 34). Nell'ordine comune delle cose la maternità
30 6, 2, 18 | 15). L'umano generare è comune all'uomo e alla donna. E,
31 6, 2, 18 | parte» speciale di questo comune essere genitori, nonché
32 6, 2, 18 | direttamente per questo comune generare, che letteralmente
33 6, 2, 18 | contrarre, in questo loro comune essere genitori, uno speciale
34 Conclus, 1, 31 | insieme con l'uomo, una comune responsabilità per le sorti
35 Conclus, 1, 31 | valorizzate, perché tornino a comune vantaggio della Chiesa e
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 36 1, 12 | piena comunione, che la comune celebrazione della nascita
37 2, 20 | evoca l'uomo e il modo comune di conoscere. Questo modo
38 2, 20 | di conoscere. Questo modo comune, nel caso di Gesù, non basta.
39 3, 29 | Desidero tuttavia additare, a comune edificazione ed orientamento,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 40 Intro, 0, 3 | abbiamo questo compito comune, dobbiamo dire insieme fra
41 Intro, 0, 3 | già ci unisce. Abbiamo in comune quasi tutto8; e abbiamo
42 Intro, 0, 3 | quasi tutto8; e abbiamo in comune soprattutto l'anelito sincero
43 1, 0, 6 | parte del loro patrimonio comune. Ciò si può riassumere nel
44 1, 1, 7 | universalità che è scambio per il comune arricchimento.~ ~
45 2, 10, 17 | più responsabili del bene comune, non solo come singoli ma
46 2, 10, 17 | bisogno che cresca la nostra comune disponibilità allo Spirito
47 2, 10, 18 | specificità e delle identità. La comune esperienza del martirio
48 2, 10, 18 | di rinsaldarci nella fede comune, perfetta continuazione
49 2, 10, 18 | percepita come ricchezza comune, ma come incompatibilità.
50 2, 1, 21 | loro padri. Una costante e comune conversione è indispensabile
51 2, 2, 22 | mediante la fede che abbiamo in comune, voi e io" (Rm 1,11-12).
52 2, 2, 23 | che favoriscano il cammino comune di tutte le Chiese in un
53 2, 2, 23 | nei territori di presenza comune, un atteggiamento che possa
54 2, 2, 23 | disponibilità.~Esprimere gesti di comune carità, l'una verso l'altra
55 2, 2, 23 | Chiese ortodosse. Dopo il comune martirio patito per Cristo
56 2, 2, 25 | custodisce la memoria vivente e comune dei corifei degli Apostoli
57 2, 2, 25 | pervenire al riconoscimento comune della santità di quei cristiani
58 2, 2, 28 | mondo di una testimonianza comune che, forse, avrebbe potuto
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 59 2, 2 | mettersi in seno ciò che è comune, e possedendo da soli ciò
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 60 1 | 1969) e Van Nuys (1981).~La comune esultanza delle varie Eparchie,
61 1 | dei legami derivanti dalla comune origine e per rafforzare
62 4 | territorio, ma anche il loro comune impegno nella ricerca dell'
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 63 3, 3 | nell'interesse del progresso comune, vincoli che modifichino
64 7, 7 | dogma marxista hanno in comune il fatto di essere delle
65 8, 8 | vista del superiore bene comune dell'umanità.~E' essenziale
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 66 3, 6 | le altre Chiese hanno in comune con la Chiesa cattolica
67 3, 7 | difficoltà si richiede una comune testimonianza della carità,
68 4, 8 | abbiamo già un martirologio comune nel quale Dio mantiene e
69 5, 9 | niceno-costantinopolitano è comune ai cristiani sia cattolici
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 70 2, 5 | vissero insieme una storia comune, talvolta difficile, che
71 4, 9 | sangue è divenuta patrimonio comune di cattolici, ortodossi,
72 5, 12 | debbono diventare patrimonio comune. Perché ciò avvenga e si
Redemptionis anno
N. 73 2 | città e in particolare la comune tradizione di fede monoteistica
Salvifici doloris
Capitolo, N. 74 4, 14 | chiaramente nella nostra comune riflessione su questo problema —
75 7, 29 | ragione anche nel linguaggio comune viene chiamata opera «da
Sanctorum altrix
N. 76 2 | in un genere di vita non comune. Infatti, avendo davanti
77 4 | canto corale esprima la comune esperienza attinta dallo
78 5 | possa contribuire al bene comune, «affinché in tutto sia
Sescentesima anniversaria
N. 79 4 | il più prezioso retaggio comune ed il fondamento per la
Sulla situazione nel Libano
N. 80 6 | indicato per questa preghiera comune, tenendo in considerazione
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 81 1, 0, 4 | divina del Verbo, la natura comune ad ogni essere umano viene
82 2, 0, 13 | Provvidenza. Era convinzione comune, infatti, che 'solo a Dio,
83 2, 0, 13 | considerarsi come un bene comune dell'intera umanità'. Chi
84 2, 0, 15 | fondazione di una città o di un comune. Nell'ambito ecclesiale
85 2, 0, 16 | collaborazione nella messa in comune delle tante cose che ci
86 3, 0, 25 | ricchezza, che è patrimonio comune di tutta la cristianità?
87 4, a, 37 | sangue è divenuta patrimonio comune di cattolici, ortodossi,
88 4, c, 55 | loro attenzione alla gioia comune di tutti i discepoli di
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 89 3, c, 10 | raccomanda la celebrazione comune dell'Ufficio divino (cfr. «
90 4, b, 12 | in forza del sacerdozio comune, in cui sono costituiti
91 4, c, 13 | ordinazione, e il sacerdozio comune dei fedeli, che ha il proprio
92 5, b, 16 | nella fedeltà alla fede comune, ai segni sacramentali che
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 93 2, 9, 21 | Paese, nell'ambito del bene comune, cresca continuamente nella
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 94 2 | del popolo armeno, questa comune conversione a Cristo si
|