Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bussola 1
buttai 1
c 19
c' 92
c. 32
cabasilas 2
cacciasti 1
Frequenza    [«  »]
93 giovinezza
93 intera
93 santi
92 c'
92 ciascuno
92 grazie
92 insegnamento
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

c'

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
A Concilio Constantinopolitano I
   Capitolo, N.
1 4, 10 | fine» (1Cor 13,7-8).~Non c'è alcun dubbio che, nella Amantissima Providentia Capitolo, §, N.
2 Intro, 1, 6 | mondiali. Al suo ardire non c'eran più limiti, né alla 3 Intro, 2, 19 | sollevare i deboli. Non c'è niente di falso e di convenzionale, 4 Intro, 2, 32 | nella Chiesa universale c'è solidarietà tra settore Augustinum hipponensem Capitolo, §, N.
5 2, 2, 29 | tanto da esclamare: «Che c'è di strano se non comprendi. 6 2, 2, 32 | mente. Insieme alla verità c'è nell'uomo interiore la 7 2, 3, 37 | energicamente: senza Cristo uomo non c'è né mediazione, né riconciliazione, 8 2, 3, 41 | fuori della quale non c'è perdono dei peccati, è 9 2, 4, 47 | e giudice. Ora, «se non c'è la grazia, come salva il 10 2, 4, 47 | come salva il mondo? se non c'è il libero arbitrio come 11 2, 5, 63 | inseparabile dall'umiltà - «dove c'è l'umiltà, ivi c'è la carità» - 12 2, 5, 63 | dove c'è l'umiltà, ivi c'è la carità» - è l'essenza 13 4, 5, 72 | crederei nel Vangelo se non mi c'inducesse l'autorità della Dies Domini Capitolo, §, N.
14 Intro, 0, 2 | destino finale del mondo.~C'è ragione dunque per dire, 15 Intro, 0, 5 | presenta piuttosto variegata. C'è, da una parte, l'esempio 16 1, 3, 12 | Nel disegno del Creatore c'è una distinzione, ma anche 17 3, 2, 32 | plasma la Chiesa: «Poiché c'è un solo pane, noi, pur 18 4, 1, 58 | 58. Non c'è tuttavia alcuna opposizione 19 4, 4, 69 | pulsa nel suo cuore: non c'è gioia senza amore! Gesù 20 5, 1, 75 | il senso del tempo. Non c'è parentela con i cicli cosmici, Dilecti amici Capitolo, N.
21 1, 1 | dell'umanità stessa.~In voi c'è la speranza, perché voi 22 7, 7 | Egli solo «sa quello che c'è in ogni uomo» (cfr. Gv 23 8, 8 | che è rivolta a tutti. C'è, tuttavia, bisogno che 24 8, 8 | infatti, è molta» (Mt 9,37). C'è un enorme bisogno di molti 25 8, 8 | chiamata di Cristo: «Seguimi». C'è un enorme bisogno di sacerdoti 26 10, 10 | essa si trova realmente! Se c'è bisogno, siate decisi ad 27 12, 12 | titolo di esempio, perché c'è pericolo di ometterne più 28 13, 13 | stessi. Se, infatti, non c'è dubbio che la famiglia 29 15, 15 | in mezzo a tutto questo c'è anche il fatto di uomini 30 15, 15 | fratelli sono solo dove c'è un padre. E solo dove 31 15, 15 | un padre. E solo dove c'è il Padre gli uomini sono Euntes in mundum universum Capitolo, N.
32 2, 4 | nata sulle rive del Dniepr. C'era la Chiesa di Oriente 33 2, 4 | era la Chiesa di Oriente e c'era la Chiesa d'Occidente, 34 2, 4 | principe Vladimiro avvertì che c'era questa unità della Chiesa 35 3, 5 | Apostoli: «In nessun altro c'è salvezza; non vi è, infatti, Mulieris dignitatem Capitolo, §, N.
36 3, 2, 7(25)| Dunque, se questo non c’è, tutta l’immagine viene 37 3, 3, 8 | e somiglianza di Dio. Se c'è somiglianza tra il Creatore 38 4, 1, 9 | donna» (1 Tm 2, 1314). Non c'è dubbio, tuttavia, che, 39 4, 3, 11 | essere eterna e irrevocabile, c'è la donna: la Vergine di 40 4, 3, 11 | che «in Gesù Cristo» «non c'è più uomodonna» (Gal 41 5, 1, 12 | anche «sapeva quello che c'è in ogni uomo» (Gv 2, 25), 42 5, 2, 13 | ha salvata» (Mc 5, 34). C'è poi la figlia di Giairo, 43 5, 2, 13 | alzati!» (Mc 5, 41). E ancora c'è la vedova di Nain, alla 44 5, 2, 13 | Lc 7, 13). E infine c'è la Cananea, una donna che 45 5, 2, 13 | è colui che «sa che cosa c'è nell'uomo» (cf. Gv 2, 25), 46 5, 4, 15 | invece, sono molte. Non solo c'erano la Madre di Cristo 47 5, 4, 15 | vincere la paura. Prima c'erano state le donne sulla 48 5, 4, 15 | Lc 23, 27). Prima ancora c'era stata la moglie di Pilato, 49 7, 2, 24 | consapevolezza che nel matrimonio c'è la reciproca «sottomissione 50 7, 2, 24 | In Gesù Cristo (...) non c'è più uomodonna», ma 51 7, 2, 24 | né donna», ma anche: «Non c'è più schiavolibero». 52 7, 3, 25 | le parole di Paolo: «Non c'è più uomodonna, poiché 53 7, 5, 27 | sacerdozio. Nella Nuova Alleanza c'è un solo sacrificio e un 54 7, 5, 27 | Chiesa, sin dai primi tempi c'erano _ accanto agli uomini _ 55 Conclus, 1, 31 | per mezzo di lei ciò che c'è di più grande nella storia Novo millennio ineunte Capitolo, N.
56 1, 9 | entusiasmante raduno dei giovani? Se c'è un'immagine del Giubileo 57 1, 9 | speciale dello Spirito di Dio. C'è talvolta, quando si guarda 58 1, 14 | finanziari internazionali. C'è da augurarsi che gli Stati 59 1, 15 | Nella causa del Regno non c'è tempo per guardare indietro, 60 1, 15 | una sola è la cosa di cui c'è bisogno » (Lc 10,41‑42). 61 2, 24 | umanità glorificata, non c'è dubbio che già nella sua 62 3, 29 | programma ». Il programma c'è già: è quello di sempre, 63 3, 32 | pedagogia della santità c'è bisogno di un cristianesimo 64 3, 38 | il primato della grazia. C'è una tentazione che da sempre 65 3, 38 | principio non è rispettato, c'è da meravigliarsi se i progetti 66 3, 39 | 39. Non c'è dubbio che questo primato 67 4, 43 | innanzitutto ciò che di positivo c'è nell'altro, per accoglierlo 68 4, 49 | nella persona dei poveri c'è una sua presenza speciale, Operosam diem Capitolo, N.
69 1, 8 | all'usura si domanda: « Che c'è di più crudele del dare 70 1, 10 | più potente di tutti. Che c'è infatti di più potente 71 4, 26 | consacrazione ti dico che ormai c'è il corpo di Cristo. Egli 72 4, 27 | eucaristico, in cui « non c'è amarezza, ma ogni soavità », Patres Ecclesiae Capitolo, N.
73 3, 3 | sappia o no: poiché non c'è alcuno che non sia stato 74 3, 3 | il Verbo eterno, e non c'è alcuno che non sia chiamato, Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale §, N.
75 8, 8 | Episcopale Polacca.~Non c'è pace se i diritti di tutti Salvifici doloris Capitolo, N.
76 6, 25 | posizione accanto a lui, c'è sempre la sua Madre santissima 77 6, 26 | sofferenza. Tuttavia, a volte c'è bisogno di tempo, persino Spiritus Domini N.
78 1 | quanto il rigorismo». Non c'è dubbio che la «Praxis Confessarii», 79 2 | in tutta verità che non c'è errore anche dei nostri Sulla situazione nel Libano N.
80 6 | di pace», perché « dove c'è odio, noi portiamo l'amore». Tertio millennio adveniente Capitolo, §, N.
81 1, 0, 2 | una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo" ( 82 4, a, 36 | emarginazione sociale?' C'è da chiedersi quanti, tra Vicesimus quintus annus Capitolo, §, N.
83 5, b, 16 | in quella dei sacramenti, c'è una parte immutabile, perché Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo Capitolo, §, N.
84 3, 6, 29 | Signore.~D'altro canto, c'è un bisogno insopprimibile A compimento del "Millennio Ungarico” N.
85 5 | pedagogia della santità c'è bisogno di un cristianesimo Spiritus et sponsa §, N.
86 2, 6 | primo periodo nel quale c'è stato un graduale inserimento 87 2, 9 | nella Lettera apostolica C'è bisogno di un cristianesimo 88 3, 10 | prova l'impegno ecclesiale. C'è davanti a noi un mondo Mane nobiscum Domine Capitolo, N.
89 II, 15 | 15. Non c'è dubbio che la dimensione 90 III, 20 | l'apostolo Paolo: «Poiché c'è un solo pane, noi, pur 91 IV, 26 | alla volontà del Padre, c'è il «sì», il «grazie» e 92 IV, 28 | 28. C'è ancora un punto sul quale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License