A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | della teologia, quella forza personale divina che da la vita, quel
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Intro, 2, 27| non è limitato all'ambito personale. Santa Caterina è troppo
3 Intro, 2, 32| allegoria delle tre vigne: la personale, quella del prossimo e quella
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 4 1, 0, 13| riferendosi alla sua esperienza personale - e questa fu la scoperta
5 1, 0, 14| naturali. Un'esperienza personale fallita lo dissuase. Comprese
6 2, 0, 22| scritta più per bisogno personale che per esigenze esterne,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 7 3, 11, 49| con la loro testimonianza personale. Allo stesso tempo, bisognerà
8 4, 3, 67| espressioni della sua fede personale e comunitaria, manifestata
Dilecti amici
Capitolo, N. 9 1, 1 | proprietà vostra, proprietà personale o di una generazione: essa
10 3, 3 | dimensione strettamente personale dell'esistenza umana. Nello
11 4, 4 | provata dalla sofferenza personale o è profondamente cosciente
12 4, 4 | Cristo in modo veramente personale, affinché troviate la strada
13 7, 7 | giovinezza, che è la ricchezza «personale» di ciascuno di voi? L'uomo
14 10, 10 | inscritto nello stesso «io» personale di ciascuno e di ciascuna
15 10, 10 | piena misura della dignità personale di ciascuno e di ciascuna.
16 11, 11 | nel quale il nostro «io» personale si apre verso la vita «con
17 11, 11 | più definita situazione personale e sociale. In questo ha
18 14, 14 | di voi, nell'esperienza personale ed insieme comunitaria,
19 15, 15 | identificare come peccato «personale». Dunque, affinché l'uomo
Divini amoris scientia
N. 20 1 | Regno e della sua esperienza personale della grazia. Essa può essere
21 5 | dello Spirito Santo nella personale partecipazione alla grazia
22 10 | tutti Teresa reca la sua personale conferma che il mistero
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 23 2, 2, 4 | partecipazione dell'«io» personale e femminile all'evento dell'
24 2, 3, 5 | culminante, all'archetipo della personale dignità della donna.~Quando
25 2, 3, 5 | bisogno di esprimere il suo personale rapporto riguardo al dono
26 3, 1, 6 | la verità sul carattere personale dell'essere umano. L'uomo
27 3, 1, 6 | immagine e somiglianza del Dio personale. Ciò che rende l'uomo simile
28 3, 2, 7 | cosa consista il carattere personale dell'essere umano, grazie
29 3, 2, 7 | come qualità dell'essere personale di tutt'e due, dell'uomo
30 4, 2, 10| corrisponde alla dignità personale di ciascuno di essi. L'uomo,
31 4, 2, 10| unità dei due» e la dignità personale sia dell'uomo che della
32 4, 2, 10| della vera soggettività personale di tutti e due. La donna
33 4, 2, 10| diversità e originalità personale dell'uomo e della donna.
34 4, 2, 10| quanto offende la dignità personale e la vocazione della donna,
35 4, 2, 10| contro la propria dignità personale e la propria vocazione.~ ~
36 4, 3, 11| ricchezza, di tutta la risorsa personale della femminilità, di tutta
37 5, 5, 16| ha un senso profondamente personale e profetico. Nella vocazione
38 6, 2, 18| legata con la struttura personale dell'essere donna e con
39 6, 2, 18| donna e con la dimensione personale del dono: «Ho acquistato
40 6, 4, 20| contemporaneamente realizza il valore personale della propria femminilità,
41 6, 4, 20| e questa sua donazione personale tende all'unione, che ha
42 6, 5, 21| persona. Dunque, profondamente personale è anche la maternità spirituale
43 7, 1, 23| corrispondere alla verità personale del loro essere.~Tutto questo
44 7, 3, 25| di ciò che è umanamente personale, la «mascolinità» e la «
45 8, 2, 29| Dio, lo Spirito Santo è la personale ipostasi dell'amore. Mediante
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 46 1, 13 | poi non ricordare il mio personale Giubileo sulle strade della
47 3, 31 | forme tradizionali di aiuto personale e di gruppo e con forme
48 3, 32 | di più intensa preghiera, personale e comunitaria. Ma sappiamo
49 3, 32 | ma anche nell'esperienza personale, è il segreto di un cristianesimo
50 3, 38 | suo spazio alla preghiera, personale e comunitaria, significa
Operosam diem
Capitolo, N. 51 4, 22 | conversione e di rinnovamento personale in un clima di sempre più
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 52 1, 4, 10| eremitiche, al contempo risposta personale a una chiamata individuale
53 1, 7, 13| unicamente da uno sforzo personale, ma fa riferimento ad un
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 54 2, 2 | infatti, della propria personale esperienza, Basilio contribuì
55 3, 3 | attingendola da Dio, nel rapporto personale con lui. Fallire in questo
56 3, 3 | escatologica del proprio mistero personale. Come si esprime, con la
Salvifici doloris
Capitolo, N. 57 2, 5 | dimensione soggettiva, come fatto personale, racchiuso nel concreto
58 2, 8 | Ogni uomo, mediante la sua personale sofferenza, costituisce
59 2, 8 | sofferenza nel suo significato personale ed insieme collettivo, non
60 3, 12 | si afferma la dimensione personale della pena. Secondo tale
61 4, 17 | natura di un unico soggetto personale della sofferenza redentiva.
62 6, 26 | qualche modo, la sua risposta personale. E allora l'uomo trova nella
Sanctorum altrix
N. 63 4 | per una certa ricchezza personale; e questo vale tanto per
64 6 | ognuno arrivi alla maturità personale.~Le cose dette dell'abate
Sescentesima anniversaria
N. 65 3 | graziandone alla dedizione personale del sovrano. Fu fondata
Spiritus Domini
N. 66 3 | difficili. E anche sul piano personale rivelò questa venerazione
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 67 2, 0, 13| proprietà e perfino la libertà personale. Ai ricchi invece l'anno
68 3, 0, 19| dignità della coscienza personale, del principio della libertà
69 4, b, 42| conversione e di rinnovamento personale in un clima di sempre più
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 70 4, a, 11| in questione della fede personale. Si può anche supporre che
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 71 1, 7, 10| a dare una testimonianza personale e comunitaria di santità
72 2, 3, 15| precise per la formazione personale e comunitaria dei religiosi
73 3, 2, 25| della parola, la preghiera personale e comunitaria, la scoperta
74 3, 2, 25| Per questo, la meditazione personale e comunitaria della parola
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 75 1 | Gal 2,20). Questo incontro personale e irripetibile rigenera,
76 2 | non soltanto l'identità personale, ma anche quella comunitaria,
77 6 | riconoscere la responsabilità personale delle proprie scelte: se
Misericordia Dei
N. 78 Int | abbandono della confessione personale insieme ad un ricorso abusivo
Spiritus et sponsa
§, N. 79 3, 10 | risposta solo in un contatto personale con Cristo. Solo nell'intimità
80 3, 12 | strettamente la preghiera personale con la Parola di Dio e con
81 3, 13 | nutrimento della preghiera personale"33. Essa non è un'azione
82 3, 13 | tensione con la preghiera personale, anzi la suppone ed esige35,
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 83 Int, 5 | dell'Eucaristia, conto sulla personale sollecitudine dei Pastori
84 II, 18 | la nostra contemplazione personale e comunitaria, servendoci
85 IV, 25 | assimili, nella meditazione personale e comunitaria, i valori
|