grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 6 | sarebbero state utili all'anima sua» (Raimundi Capuani «
2 Intro, 1, 13| la Chiesa brucia la sua anima.~ ~
3 Intro, 2, 18| spiritualità, specchio di un'anima che vive intensamente ciò
4 Intro, 2, 20| Divina dottrina», nel quale l'anima di lei, in colloquio estatico
5 Intro, 2, 21| la santa effondeva la sua anima e la sua ansia, nel parlare
6 Intro, 2, 24| tanto le tre potenze dell'anima tratte in alto dall'amore,
7 Intro, 2, 29| Dice l'eterno Padre: l'anima, «come in verità m'ama,
8 Intro, 2, 29| suo;... e tanto quanto l'anima ama me, tanto ama lui, perché
9 Conclus, 2, 35| un'azione che amplifica l'anima cattolica e la pone al fianco
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 10 1, 0, 5 | con tutte le fibre dell'anima la verità. «O Verità, Verità,
11 1, 0, 12| scorsi con l'occhio della mia anima... sopra la mia intelligenza,
12 1, 0, 17| dedicandosi con «tutta» l'anima all'amore e al possesso
13 2, 2, 31| nella natura immortale dell'anima razionale» è il segno della
14 2, 3, 41| quella dello Spirito Santo anima del corpo mistico - «ciò
15 2, 3, 41| corpo mistico - «ciò che è l'anima per il corpo, questo stesso
16 2, 3, 44| aspetto della carità che anima la Chiesa come effetto della
17 2, 4, 51| è «la peggior morte dell'anima» -, attraverso il dono della
18 2, 4, 51| della fede che assoggetta l'anima alla verità, fino alla libertà
19 2, 5, 61| carità poi costituisce l'anima di tutto, il centro di irradiazione,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 20 2, 7, 28| originario, ma mistero che anima permanentemente la Chiesa.34
21 3, 7, 40| interpretazione ecclesiale,67 non anima abitualmente la vita dei
22 3, 11, 46| generalmente incontrato nell'anima dei fedeli un'adesione convinta
23 Conclus, 2, 83| diventa in qualche modo l'anima degli altri giorni, e in
Dilecti amici
Capitolo, N. 24 8, 8 | sottomettersi con tutta l'anima ai decreti nascosti di lui.
25 10, 10 | sperimentale e creativo l'anima e il corpo di ogni ragazza
26 10, 10 | anno: l'amore secondo l'anima e il corpo, l'amore che «
27 11, 11 | davanti agli occhi dell'anima la complessa e distinta
28 13, 13 | 19). «Salvare la propria anima»: ecco il frutto dell'auto-educazione.~
Divini amoris scientia
N. 29 6 | che è la storia della sua anima. Da essa traspare come la
30 10 | italiana della Storia di un anima, egli ebbe ad esaltare i
Laetamur Magnopere
N. 31 11 | assunta al Cielo in corpo ed anima, affido questi auspici,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 32 3, 3, 8 | come un bimbo svezzato è l'anima mia. Speri Israele nel Signore» (
33 6, 2, 18| del suo corpo e della sua anima. Bisogna, pertanto, che
34 6, 4, 20| esclusivo tutte le energie dell'anima e del corpo, durante la
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 35 1, 12 | faticoso, forse lungo, ma ci anima la speranza di essere guidati
36 2, 26 | è sofferenza atroce dell'anima. La tradizione teologica
37 2, 27 | insieme alla sofferenza: « E l'anima se ne sta beata e dolente:
38 3, 32 | è la sostanza stessa, l'anima della vita cristiana ed
39 4, 42 | noi « un cuore solo e un'anima sola » (At 4,32). E realizzando
40 4, 43 | Diventerebbero apparati senz'anima, maschere di comunione più
41 4, 45 | comunione conferisce un'anima al dato istituzionale con
Operosam diem
Capitolo, N. 42 0, 1 | fino all'ora in cui rese l'anima, pregò con le braccia aperte
43 2, 15 | diffonda in tutte le vene dell'anima ». 36 E ancora: « Rifletti
44 3, 17 | l'eterno splendore dell'anima, che il Padre ha mandato
45 3, 19 | preghiere, vere elevazioni dell'anima nel bel mezzo di trattazioni
46 3, 19(48) | Cfr De Isaac vel anima, 4, 31: SAEMO 3, pp. 68-
47 3, 20 | bene" venga nella nostra anima, nell'intimo della nostra
48 3, 20(75) | Cfr De Isaac vel anima, 8, 79: SAEMO 3, p. 124;
49 4, 23 | Chiesa, sia l'unione dell'anima con Dio. Due scritti sono,
50 4, 23 | piccolo trattato De Isaac vel anima. Nel primo di essi, commentando
51 4, 23 | lo Sposo divino in cui l'anima sperimenta la pienezza di
52 4, 23(80) | De Isaac vel anima, 8, 71: SAEMO 3, p. 114.~
53 4, 24 | presenza di Dio nella sua anima, 82 prende da lui la forza
54 4, 24 | noi: 86 « Entri nella tua anima Cristo, abbia dimora nei
55 4, 24(93) | Cfr De Isaac vel anima, 4, 33: SAEMO 3, p. 70.~
56 5, 28 | esprimersi anche in comunione d'anima e di cuore (cfr At 4,32)
57 6 | VI - «Sia in ciascuno l'anima di Maria» 112~
58 6, 30 | esclama: « Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 59 1, 3, 9 | monachesimo è stato da sempre l'anima stessa delle Chiese orientali:
60 1, 10, 16| valorizzare in pieno la propria anima sapienziale e spirituale;
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 61 2, 2 | per la «purificazione dell'anima» (S.Basilii «Epistula» 2:
62 2, 2 | credenti era un cuore solo e un'anima sola»! (At 4,32; cfr. S.
63 3, 3 | 1561a); è lo Spirito che anima tutta la Chiesa e la ordina
64 3, 3 | peccato, rigenerazione dell'anima, abito di luce, inviolabile
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 65 6, 6 | insegnamento aveva formato l'anima dell'Europa. Mediante la
Salvifici doloris
Capitolo, N. 66 2, 5 | sofferenza morale è «dolore dell'anima». Si tratta, infatti, del
67 3, 9 | apre quasi lo sguardo dell'anima umana all'esistenza di Dio,
68 4, 15 | psicofisica dell'uomo. L'anima sopravvive e sussiste separata
69 4, 16 | corpo che a quella dell'anima. E al tempo stesso ammaestrava,
70 4, 18 | davanti agli occhi dell'anima di Cristo.~Dopo le parole
71 5, 22 | hanno potere di uccidere l'anima»71.~La risurrezione di Cristo
72 5, 23 | nella sofferenza: ritrova «l'anima», che gli sembrava di aver «
73 6, 25 | tanto acuta da trapassarle l'anima, sia dalle ansie e ristrettezze
74 7, 29 | di tutto, a soffrire è l'anima.~ ~
Sanctorum altrix
N. 75 2 | profondità più intime della sua anima, scopre Dio presente. L'
76 4 | Dio medesimo parla all'anima, suggerendole al tempo stesso
77 4 | della sua misericordia.~L'anima dunque attende ogni giorno
78 4 | umana famiglia, così che all'anima credente viene offerta una
Sescentesima anniversaria
N. 79 6 | diventò, per così dire, l'anima.~Il popolo si lasciò permeare
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 80 1, 0, 7 | assumendo un corpo e un'anima nel grembo della Vergine,
81 4, a, 36| divenuta più pienamente anima della teologia e ispiratrice
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 82 1 | 1. L'anima mia magnifica il Signore
83 1 | della Vergine Santissima: L'anima mia magnifica il Signore
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 84 III | Un cuor solo e un'anima sola» (At 4,32)~
|