Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 2, 31 | verità, mentre studiava il rapporto dell'uomo con Dio e lo espresse
2 2, 2, 32 | Da questo rapporto costituzionale dell'uomo
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 1, 2, 10 | spiraglio sul misterioso rapporto tra il Creatore e il mondo
4 1, 3, 11 | dinamica «sponsale» del rapporto che Dio vuole stabilire
5 1, 3, 12 | concernente lo «shabbat» in rapporto non soltanto col misterioso «
6 1, 3, 12 | al Nuovo Testamento, il rapporto di Dio con il suo popolo.
7 1, 3, 13 | qualificante e irrinunciabile del rapporto con Dio annunciato e proposto
8 1, 3, 15 | confronti del Creatore. Ma il rapporto dell'uomo con Dio ha bisogno
9 1, 3, 15 | esplicita preghiera, in cui il rapporto si fa dialogo intenso, coinvolgente
10 1, 3, 15 | eccellenza, il giorno di questo rapporto, in cui l'uomo eleva a Dio
11 1, 4, 17 | meraviglie compiute da Dio, in rapporto al riposo sabbatico, emerge
12 2, 9, 30 | calendario ecclesiale in rapporto a variazioni dei sistemi
13 2, 9, 30 | dimensioni che implica, in rapporto ai fondamenti stessi della
14 3, 2, 32 | Cor 10, 17). Per tale suo rapporto vitale con il sacramento
15 3, 3, 34 | presbiterio e dai ministri».43 Il rapporto col Vescovo e con l'intera
16 3, 7, 40 | contenuti e attualizzandoli in rapporto agli interrogativi e alla
17 4, 4, 69 | stesso lo spiega, ponendo in rapporto il «comandamento nuovo»
18 4, 4, 70 | stessi della comunità che in rapporto all'intera società. 114
19 5, 2, 78 | Questo intrinseco rapporto della gloria dei Santi a
20 5, 2, 80 | pastorale va affrontato in rapporto alle frequenti situazioni
Dilecti amici
Capitolo, N. 21 2, 2 | generazione cristiana, sono in rapporto con tutto il Vangelo di
22 2, 2 | Cristo. Avvertiremo questo rapporto in modo forse più distinto,
23 6, 6 | atti umani, rimangono in rapporto organico con la vocazione
24 6, 6 | più strettamente unito al rapporto che ognuno di voi ha nei
25 9, 9 | precisare ancor meglio quel rapporto del «progetto di vita» nei
26 9, 9 | sua volta - e sempre in rapporto all'Eucaristia - bisogna
27 12, 12 | alla cultura dell'uomo.~Nel rapporto, però, tra istruzione e
28 14, 14 | si riferisce al naturale rapporto dell'uomo col tempo: questa
29 14, 14 | quello con la natura. Questo rapporto ci arricchisce durante la
30 14, 14 | Ricordate che si tratta di un rapporto reciproco. Dio risponde
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 31 1, 2 | trovato piena attuazione in rapporto a quei nuovi popoli e alle
32 4, 10 | progressiva estraniazione. In rapporto a quel periodo, il Concilio
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 33 2, 3, 5 | esprimere il suo personale rapporto riguardo al dono che le
34 2, 3, 5 | Maria di essere creatura in rapporto a Dio. Tuttavia, la parola «
35 3, 2, 7 | esistere in relazione, in rapporto all'altro «io». Ciò prelude
36 4, 1, 9 | proprio «io», nel reciproco rapporto dell'uomo e della donna («
37 4, 2, 10 | Da qui prende inizio il rapporto di «comunione», nella quale
38 4, 2, 10 | graverà sul reciproco rapporto dell'uomo e della donna.~
39 6, 4, 20 | costituisce una chiara «novità» in rapporto alla tradizione dell'Antico
40 6, 5, 21 | amore di Cristo sposo.~In rapporto a Cristo, che è il Redentore
41 6, 6, 22 | comprenderla pienamente in rapporto a tutta la storia dell'uomo,
42 6, 6, 22(47)| Ibid., 64. Sul rapporto Maria-Chiesa, che ininterrottamente
43 7, 2, 24 | unilaterale, bensì reciproca!~In rapporto all'«antico» questo è evidentemente «
44 7, 4, 26 | mistero», che si esprime nel rapporto sponsale tra Cristo e la
45 8, 2, 29 | Efesini (5, 21-33), in cui il rapporto tra Cristo e la Chiesa viene
46 8, 2, 29 | innanzitutto lo specifico rapporto sponsale del matrimonio.
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 47 3, 33 | profondità possa portare il rapporto con lui.~La grande tradizione
48 3, 38 | primato di Cristo e, in rapporto a lui, il primato della
49 4, 52 | sociali. In particolare, il rapporto con la società civile dovrà
50 4, 55 | simbolica, di delineare un rapporto di apertura e dialogo con
Operosam diem
Capitolo, N. 51 0, 2 | rispettoso dello Stato, in rapporto con gli imperatori e vicino
52 1, 12 | almeno uno sguardo al suo rapporto con l'autorità civile. Era
53 1, 12 | promuovere un più corretto rapporto tra Chiesa e Impero, 26
54 4, 24 | Così viene sviluppandosi un rapporto sempre più profondo col
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 55 1, 0, 5 | originale di vivere il suo rapporto con il Salvatore. Voglio
56 1, 5, 11 | pienamente umano.~A chi cerca un rapporto di autentico significato
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 57 3, 3 | Padre è primariamente in rapporto al Figlio, così il Figlio -
58 3, 3 | Maria - è primariamente in rapporto al Padre.~Così dunque lo
59 3, 3 | uomo: vedendola tutta in rapporto a Dio, cioè derivata da
60 3, 3 | radicalmente condizionata al suo rapporto con Dio: l'uomo consegue
61 3, 3 | attingendola da Dio, nel rapporto personale con lui. Fallire
62 3, 3 | rivestito del Figlio, in un rapporto altissimo con il Padre dell'
63 3, 3 | certo, il compito - ed è, in rapporto essenziale con il battesimo,
64 3, 3 | Basilio in strettissimo rapporto con il battesimo.~Unico
65 3, 3 | perciò particolarmente in rapporto all'eucaristia che Basilio
66 3, 3 | vitale, infatti, che il rapporto con la parola di Dio sia
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 67 3, 7 | proprio interno, ma anche in rapporto con le altre Chiese.~Siano
Salvifici doloris
Capitolo, N. 68 2, 7 | dell'Antico Testamento il rapporto tra sofferenza e male si
69 4, 14 | stesso rimane in stretto rapporto col problema della sofferenza.
70 6, 25 | risurrezione; tuttavia, grazie al rapporto di essa con la passione
71 7, 28 | infatti, quale debba essere il rapporto di ciascuno di noi verso
Sanctorum altrix
N. 72 4 | parole vane, facilita un rapporto nuovo con Dio, con gli uomini
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 73 2, 0, 10 | alla Parusia.~Da questo rapporto di Dio col tempo nasce '
74 3, 0, 22 | nell'ambito di un giusto rapporto tra lavoro e capitale e '
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 75 Intro, 0, 2 | conciliare, la sua attualità in rapporto all'emergere di problemi
76 5, d, 18 | popolare cristiana e del suo rapporto con la vita liturgica (cfr. «
77 6, a, 19 | Sarà in stretto e fiducioso rapporto con le conferenze episcopali
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 78 5 | armeni, è costituito dal rapporto fra evangelizzazione e cultura.
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 79 I, 10 | dell'Eucaristia nel suo rapporto inscindibile e vitale con
80 II, 15 | Questo aspetto ben esprime il rapporto di comunione che Dio vuole
81 III, 19 | in voi» (Gv 15,4). Questo rapporto di intima e reciproca «permanenza»
82 III, 20 | nella misura in cui si è in rapporto «con il suo corpo». A creare
83 Con, 31 | ad imitarla anche nel suo rapporto con questo Mistero santissimo».26
|