grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 0 | della Conversione di S. Agostino~ ~
2 Intro, 0, 1 | Agostino di Ippona, da quando appena
3 Intro, 0, 1 | attraente il fascino di sant'Agostino anche nella società moderna»,
4 1, 0, 2 | le «Confessioni» di sant'Agostino sono molto lette e, ricche
5 1, 0, 2 | La conversione di sant'Agostino, dominata dal bisogno di
6 1, 0, 4 | forza di quest'educazione Agostino restò sempre non solo un
7 1, 0, 6 | questo amore alla verità, Agostino cadde in gravi errori. Gli
8 1, 0, 8 | tale appunto, si mostrava Agostino, «desideroso di tenere e
9 1, 0, 11 | sommo maestro - di questo Agostino non aveva mai dubitato -,
10 1, 0, 15 | redentore e afferratosi a lui, Agostino era tornato al porto della
11 1, 0, 16 | concluso. Nell'animo di Agostino rinasceva un antico proposito,
12 1, 0, 17 | fosse proibito sposarsi - Agostino questo lo sapeva bene -
13 1, 0, 18 | Ecco come Agostino narra a sua madre la serena
14 1, 0, 19 | momento incominciava per Agostino una vita nuova: terminò
15 1, 0, 19 | battesimo l'unico desiderio di Agostino fu quello di trovare un
16 2, 0, 21 | essenziali della conversione di Agostino, perché da essa vengono
17 2, 1, 24 | intellettuale e pastorale di Agostino fu quello di mostrare, senza
18 2, 1, 26 | della credibilità, di cui Agostino parla spesso adducendone
19 2, 1, 26 | insegnamento (questo argomento, per Agostino fortissimo, non era ammesso
20 2, 1, 27 | quello di fede e cultura. Agostino, che tanto operò per fondare
21 2, 2, 28 | altro grande binomio che Agostino approfondì senza posa è
22 2, 2, 30 | e l'ineffabilità divina Agostino, partendo dall'autocoscienza
23 2, 2, 30 | assaporiamo».~Ma dove il genio di Agostino si esercitò maggiormente
24 2, 2, 30 | antecedente la conversione, Agostino dice a Dio: «Dov'eri dunque
25 2, 2, 31 | se non in ordine a Dio. Agostino ha illustrato con vena inesauribile
26 2, 2, 32 | che «nessuno», come scrive Agostino, «è tanto sociale per natura
27 2, 2, 33 | grande problema, come dice Agostino, una «magna quaestio». Troppi
28 2, 2, 33 | il mistero dell'uomo», Agostino si è gettato con passione
29 2, 2, 33 | problematica il pensiero di Agostino, pur restando fondamentalmente
30 2, 3, 37 | totus Deus et totus homo», Agostino spazia nell'ampio panorama
31 2, 3, 39 | peccato. In questo senso Agostino ripete e interpreta le parole
32 2, 3, 39 | dottrina voleva dire per Agostino «rendere vana la croce di
33 2, 3, 39 | dall'antichità». Infatti Agostino insegna che «il Signore
34 2, 3, 42 | è lo spirito di Cristo, Agostino svolse in molte forme una
35 2, 3, 43 | maestra. Su questo tema Agostino scrisse pagine profonde
36 2, 3, 44 | obbedienza a Cristo. Per questo Agostino guarda alla Chiesa come
37 2, 3, 44 | con tanta passione come Agostino. Ne ho riproposto alcuni
38 2, 4, 48 | D'altra parte Agostino insiste sulla necessità
39 2, 4, 49 | della preghiera, su cui Agostino tanto insiste, perché, così
40 2, 4, 51 | necessità della grazia è per Agostino la difesa della libertà
41 2, 4, 51 | appassionarono l'animo di Agostino e ne esercitarono il genio.
42 2, 4, 54 | insistente è l'insegnamento di Agostino sulla libertà del tempo,
43 2, 4, 54 | incarnazione: «O Verbo, esclama Agostino, che esisti prima dei tempi,
44 2, 4, 56 | definizioni della pace che Agostino ha coniato secondo le realtà
45 2, 5, 64 | Dalla carità nasceva in Agostino l'ansia della contemplazione
46 2, 5, 64 | teologico e psicologico di Agostino e alla sua rara capacità
47 2, 5, 65 | predominante per la contemplazione, Agostino accettò la «sarcina» dell'
48 2, 5, 65 | efficace se si guarda ad Agostino stesso, che diede un fulgido
49 4 | IV. – Agostino agli uomini d’oggi~ ~
50 4, 5, 72 | E' noto quanto Agostino amasse la Scrittura, di
51 4, 5, 76 | una parola ai giovani che Agostino molto amò come professore
52 4, 5, 76 | che sono buoni e belli». Agostino, ricordando gli anni precedenti
53 Conclus, 5, 78 | della conversione di sant'Agostino offre una occasione assai
54 Conclus, 5, 80 | agosto, nella festa di sant'Agostino, vescovo e dottore della
Dies Domini
Capitolo, §, N. 55 2, 1, 19 | gli altri giorni».16 Sant'Agostino chiama la domenica «sacramento
56 2, 3, 23 | nello Spirito?».21 E sant'Agostino a sua volta osserva: «Perciò
57 2, 5, 26 | anticipatore del sabato, sant'Agostino conclude le Confessioni
58 2, 5, 26(28)| Cfr s. Agostino, Epist. 55,17: CSEL 34,
59 3, 5, 37(56)| desiderando exerceamur»: S. Agostino, In prima Ioan. tract. 4,
60 4, 1, 55 | gesti appropriati. 101 Sant'Agostino, facendosi interprete della
Dilecti amici
Capitolo, N. 61 15, 15 | Queste parole del grande Agostino non perdono mai la loro
62 15, 15 | loro attualità (cfr. Sant'Agostino, Confessiones, I, 1).~ ~
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 63 3, 1, 6(22) | hom. 2: PG 44, 805-808; S. Agostino, In Ps. 4, 8: CCL 38, 17.~ ~
64 3, 1, 6(24) | S. Ch. 70, 128-131; S. Agostino, Sermo 51, II, 3: PL 38,
65 4, 2, 10(33)| III, 16: PL 16, 309; S. Agostino, Sermo 132, 2: Pl 38, 735;
66 4, 3, 11(34)| 78: PG 42, 728-729; S. Agostino, Enarr. In Ps. 103, s. 4,
67 4, 3, 11(35)| 22, 21: PL 22, 408; S. Agostino Sermo 51, 2-3: PL 38, 335;
68 6, 6, 22(47)| II, 7: S. Ch. 45, 74; S. Agostino, Sermo 192, 2: PL 38, 1012;
69 7, 5, 27 | qui Monica, la madre di Agostino, Macrina, Olga di Kiev,
70 8, 2, 29(58)| Cf S. Agostino, De Trinitate, L. VIII,
71 8, 3, 30(60)| IV, 3-4: PL 17, 876; Ps. Agostino, De symb. ad catech. sermo
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 72 1, 8 | Chiesa posta, come dice sant'Agostino, « fra le persecuzioni del
73 4, 54(38) | Così, ad esempio, S. Agostino: « Luna intellegitur Ecclesia,
Operosam diem
Capitolo, N. 74 1, 9 | impressionato, tra gli altri, Agostino, giunto a Milano nell'autunno
75 1, 11 | numerose. Amava il silenzio; e Agostino, che lo trovò assorto nello
76 1, 11 | angustia », come ci ricorda Agostino. 25~
77 2, 14 | 14. Insieme con Gerolamo, Agostino e Gregorio Magno, il santo
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 78 Intro, 0, 2(3) | S. Agostino, al riguardo, osserva: "
79 1, 3, 9(26) | ricorda, tra gli altri, S. Agostino nelle sue Confessiones,
Rutilans agmen
N. 80 1 | Giustamente esclama sant'Agostino: «La terra si è impregnata
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 81 3, 0, 25 | anniversario dell'arrivo di sant'Agostino a Canterbury (597), inizio
|