Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 1 | luci sul cammino dell'uomo. Spesso sceglie per questo delle
2 Intro, 1, 5 | singolare assicurazione, di cui spesso sperimentavano la validità:
3 Intro, 2, 18| toni di toccante eloquenza, spesso anche poetici. Vi arde una
4 Intro, 2, 21| confidente, e con espressioni spesso ardite ma di assoluta ortodossia.~ ~
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 5 Intro, 0, 1 | Concili che hanno attinto spesso e in abbondanza ai suoi
6 1, 0, 2 | agli uomini d'oggi così spesso smarriti di fronte al grande
7 2, 1, 26| credibilità, di cui Agostino parla spesso adducendone i motivi, quasi
8 2, 2, 33| scoprirne la realtà, che è spesso molto triste - se è vero
9 2, 3, 44| altrettanto. «Così, come ho detto spesso e ripeto insistentemente:
10 2, 5, 64| contemplazione egli ebbe spesso l'esperienza, non solo quella
11 2, 5, 64| altre ancora. Dice di sé: «spesso faccio questo» - ricorre
12 3, 5, 68| sabato e alla domenica e spesso per l'intera settimana -,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 13 Intro, 0, 4 | socio-economiche ha finito spesso per modificare profondamente
14 Intro, 0, 4 | dalla dimora abituale, e spesso caratterizzato dalla partecipazione
15 1, 3, 15| l'interruzione del ritmo spesso opprimente delle occupazioni
16 3, 11, 48| ostile, altre volte — e più spesso — indifferente e refrattario
17 3, 11, 49| pellegrini, per i quali sarà spesso necessario prevedere iniziative
18 3, 14, 52| come il pellegrinaggio, e spesso i fedeli approfittano del
19 3, 15, 53| domenicale. Ciò avviene spesso nelle giovani Chiese, dove
20 3, 15, 53| possano beneficiarne il più spesso possibile, sia favorendo
21 5, 2, 80| tuttavia dimenticare che spesso tali tradizioni — ciò vale
22 Conclus, 2, 82| tempo libero, ma le vive spesso in modo superficiale, e
Dilecti amici
Capitolo, N. 23 8, 8 | uomini «spirituali», i quali spesso fin dalla giovinezza lasciano
24 10, 10 | amore ancora»; però, molto spesso significa: «Seguimi», segui
25 11, 11 | quell'amore sociale, che più spesso viene chiamato «amor patrio».~ ~
26 12, 12 | possibilità dell'istruzione, spesso perfino dell'istruzione
27 12, 12 | per i giovani, che tanto spesso oggi soffrono per la piaga
Divini amoris scientia
N. 28 2 | spirituale. Il suo messaggio, spesso sintetizzato nella cosiddetta «
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 29 4, 3, 11| accostamento Adamo-Cristo spesso si accompagna con quello
30 5, 1, 12| provocava stupore, sorpresa, spesso al limite dello scandalo: «
31 5, 3, 14| anche tutte quelle che molto spesso, subendo varie pressioni,
32 6, 3, 19| della donna; anche se essa spesso sa resistere alla sofferenza
33 7, 1, 23| spiega l'Alleanza, presentata spesso come un'alleanza matrimoniale,
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 34 1, 15 | continuo movimento che giunge spesso fino all'agitazione, col
35 3, 36 | testimoniare con maggior forza, spesso in condizione di solitudine
36 3, 41 | ostilità e persecuzione, spesso fino a dare la prova suprema
37 4, 45 | consultare anche i più giovani: « Spesso ad uno più giovane il Signore
38 4, 50 | nuove povertà, che investono spesso anche gli ambienti e le
39 4, 51 | ai problemi della pace, spesso minacciata con l'incubo
40 4, 51 | radicalità evangelica che sono spesso meno compresi, fino a rendere
41 4, 54 | debolezza che ci rende tanto spesso opachi e pieni di ombre.
Operosam diem
Capitolo, N. 42 1, 8 | salvezza stessa dei popoli, spesso schiacciati dal peso dei
43 1, 10 | della spada, stritolano spesso lo spirito dell'uomo, quelli
44 3, 19 | contemplazione affettuosa e spesso prorompe in preghiere, vere
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 45 1, 2, 8 | 8. Spesso oggi ci sentiamo prigionieri
46 1, 3, 9 | Oriente, questi aspetti hanno spesso acquisito in esso una connotazione
47 1, 5, 11| stesso e con il cosmo, così spesso ancora sfigurato dall'egoismo
48 1, 7, 13| estremo bisogno di padri. Spesso li ha rifiutati, perché
49 1, 8, 14| preghiera in Oriente così spesso celebra come attributo di
50 1, 9, 15| a tentare, in mille modi spesso frustrati, una impossibile
51 1, 10, 16| bisogno l'uomo di oggi che spesso non sa tacere per paura
52 2, 10, 17| stima e ci ha consentito spesso di pregare insieme l'unico
53 2, 10, 18| dogmatiche - amplificate spesso sotto l'influsso di fattori
54 2, 1, 21| nei secoli con eroismo e spesso a prezzo del sangue. E se
55 2, 2, 23| drammatici hanno impedito spesso alle Chiese orientali, in
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 56 6 | prime collaboratrici e molto spesso è proprio grazie a loro
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 57 Intro, 1 | sollecitudine ed affetto il cammino, spesso drammatico e doloroso, di
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 58 4, 9 | martiri del nostro secolo "spesso sconosciuti, quasi militi
Salvifici doloris
Capitolo, N. 59 2, 6 | insieme» psicofisico, unisce spesso le sofferenze «morali» col
60 2, 6 | fisica», o somatica, e che spesso si riflettano sullo stato
61 5, 21 | della sofferenza appare così spesso il motivo della gloria,
62 6, 26 | si svolge in modo uguale. Spesso inizia e si instaura con
63 6, 27 | forza soprannaturale.~Quanto spesso proprio ad essi ricorrono
Sanctorum altrix
N. 64 4 | impulso dell'amore, l'animo spesso si raccoglie davanti a Dio;
65 4 | l'uomo del nostro tempo spesso resta emarginato, abbandonato
66 5 | 5. Il volto dell'uomo spesso è rigato da lacrime, che,
67 5 | spingono l'animo a pregare; spesso infatti le lacrime vengono
68 6 | cose di grande importanza «spesso il Signore svela quello
Spiritus Domini
N. 69 1 | proposito del rigorismo spesso criticato nel sacramento
70 3 | pone nuovi problemi, che spesso non è facile risolvere.
Sulla situazione nel Libano
N. 71 5 | fronte a un'informazione spesso parziale o superficiale,
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 72 3, 0, 18| conversione.~Si ritiene spesso che il Concilio Vaticano
73 4, a, 35| emarginazione. Molteplici motivi spesso convergevano nel creare
74 4, a, 37| sono ritornati i martiri, spesso sconosciuti, quasi "militi
75 4, b, 46| nonostante le ombre che spesso li nascondono ai nostri
76 4, b, 50| società attuale, in cui spesso sembrano smarriti gli stessi
Spiritus et sponsa
§, N. 77 3, 12 | maniera sempre più frenetica, spesso stordita dai rumori e dispersa
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 78 I, 6 | gli eventi precedenti e spesso con quelli peggiori fra
79 IV, 28 | dominio che reggono troppo spesso i rapporti umani ed affermando
|