A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 3, 8 | della sua particolarissima partecipazione a tutta l'economia della
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 Intro, 0, 4 | cristiana, da una larga partecipazione popolare e quasi dall'organizzazione
3 Intro, 0, 4 | spesso caratterizzato dalla partecipazione ad attività culturali, politiche,
4 Intro, 0, 7 | domenica, soprattutto con la partecipazione all'Eucaristia e con un
5 3, 3, 34 | della Chiesa si ha nella partecipazione piena e attiva di tutto
6 3, 4, 36 | educare i loro figli alla partecipazione alla Messa domenicale, aiutati
7 3, 6, 38 | della speranza cristiana. La partecipazione alla «cena del Signore»
8 3, 7, 39 | Risorto avviene mediante la partecipazione alla duplice mensa della
9 3, 8, 43 | valore nuovo».71 Questa partecipazione dell'intera comunità assume
10 3, 9, 44 | della santa comunione. La partecipazione alla cena del Signore è
11 3, 13, 51 | in quelle espressioni di partecipazione che la liturgia suggerisce
12 3, 14, 52 | 52. Se la partecipazione all'Eucaristia è il cuore
13 3, 16, 54 | domenicale, che esige la partecipazione all'assemblea dei fratelli
14 4, 1, 58 | essenza, la gioia cristiana è partecipazione alla gioia insondabile,
15 4, 1, 58 | prepara nel suo amore? Che la partecipazione ad esso sia insieme degnissima
16 4, 3, 66 | non ricordare con intima partecipazione il disagio di tanti uomini
17 4, 4, 69 | carità e di apostolato. La partecipazione interiore alla gioia di
18 4, 4, 71(117)| evangelico, unendo alla partecipazione eucaristica la distribuzione
19 Conclus, 2, 81 | la sua fede, nella piena partecipazione alla vita della comunità
Dilecti amici
Capitolo, N. 20 9, 9 | Vaticano II, dell'universale partecipazione di tutti i battezzati alla
21 14, 14 | Questi organismi, con la partecipazione dei Pastori della Chiesa,
Divini amoris scientia
N. 22 5 | Spirito Santo nella personale partecipazione alla grazia della Pentecoste.
23 9 | educata dai familiari alla partecipazione alla preghiera e al culto
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 24 6, 14 | Cristo stesso. La nostra partecipazione spirituale alle solennità
25 6, 15 | di Vladimiro e la nostra partecipazione, che nasce da un bisogno
26 6, 16 | espressione della nostra unione e partecipazione al Millennio del Battesimo
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 27 2, 2, 4 | volontà, e dunque la piena partecipazione dell'«io» personale e femminile
28 4, 1, 9 | soprannaturale, che scaturisce dalla partecipazione alla sua stessa vita. Commettendo
29 6, 2, 18 | sia pure con tutta la sua partecipazione all'essere genitore _ si
30 7, 5, 27 | cf. 1 Pt 3, 15)»51. La partecipazione universale al sacrificio
31 7, 5, 27 | di Cristo Messia. Questa partecipazione determina, inoltre, l'unione
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 32 1, 9 | persone, registrando una partecipazione davvero impressionante,
33 3, 29 | particolari, aiutati dalla partecipazione delle diverse componenti
34 3, 36 | della Dies Domini, perché la partecipazione all'Eucaristia sia veramente,
35 3, 36 | identità. Il dovere della partecipazione eucaristica ogni domenica
36 3, 36 | coltivata. Proprio attraverso la partecipazione eucaristica, il giorno del
37 4, 45 | valorizzati gli organismi di partecipazione previsti dal Diritto canonico,
38 4, 45 | ponendo precise regole alla partecipazione, manifesta la struttura
Operosam diem
Capitolo, N. 39 1, 9 | della Parola di Dio, di partecipazione ai Sacramenti e alla preghiera
40 2, 14 | paolino riproponendo con viva partecipazione il pensiero dell'Apostolo.
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 41 1, 0, 6 | cristiano, il cui fine è la partecipazione alla natura divina mediante
42 1, 0, 6 | i Padri cappadoci12.~La partecipazione alla vita trinitaria si
43 1, 5, 11 | Chiesa diviene così già partecipazione alla liturgia celeste, anticipo
44 1, 9, 15 | raggiungere entrambe; conoscenza e partecipazione sono dunque un'unica realtà:
45 2, 10, 18 | martiri di ogni Chiesa, la partecipazione alla dottrina di tanti santi
46 2, 10, 19 | siamo capaci di vivere la partecipazione allo stesso Signore che
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 47 2 | fonda la sua coesione sulla partecipazione al sacrificio redentore
48 2 | ruolo di prim'ordine, per la partecipazione generosa di innumerevoli
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 49 1, 2 | un Concilio che aveva la partecipazione diretta, fra gli altri,
Salvifici doloris
Capitolo, N. 50 5, 19 | uomo. Ogni uomo ha una sua partecipazione alla redenzione. Ognuno
51 5, 20 | culto spirituale»61.~La partecipazione stessa alla sofferenza di
52 5, 21 | della sua risurrezione, la partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli
53 5, 21 | pasquale, giunse a quella «partecipazione alle sue sofferenze», della
54 5, 21 | chiaramente pasquale: la partecipazione alla Croce di Cristo avviene
55 5, 21 | dunque mediante una speciale partecipazione alla risurrezione. Perciò,
56 5, 21 | soffrite»66. Così dunque la partecipazione alle sofferenze di Cristo
57 6, 25 | discepolo prediletto furono una partecipazione del tutto speciale alla
58 6, 26 | ed hanno scritto circa la partecipazione alle sofferenze di Cristo.
59 6, 26 | che giunge mediante tale partecipazione, lungo la strada dell'incontro
60 6, 27 | deprimente. La fede nella partecipazione alle sofferenze di Cristo
Sanctorum altrix
N. 61 2 | interiore e della modestia, e la partecipazione alla vita, altrettanto insopprimibile,
Sescentesima anniversaria
N. 62 1 | unisce con intensa e fraterna partecipazione.~Come ho ricordato in varie
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 63 3, 0, 21 | aprono un ampio spazio alla partecipazione dei laici, dei quali definiscono
64 4, a, 32 | eleveranno inoltre con intima partecipazione il loro ringraziamento per
65 4, a, 36 | ministeri, alle varie forme di partecipazione del Popolo di Dio, pur senza
66 5, c, 59 | fede rinnovata e generosa partecipazione il grande evento giubilare.~
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 67 1, 0, 4 | unitamente al desiderio di una «partecipazione attiva ai sacrosanti misteri
68 3, c, 10 | la liturgia richiede la partecipazione attiva, consapevole e piena
69 4, a, 11 | piuttosto passiva e muta, ad una partecipazione più piena ed attiva sia
70 4, b, 12 | liturgici; per l'accresciuta partecipazione dei fedeli, mediante le
71 5, a, 15 | realizzazione di tutto ciò (la partecipazione piena e attiva di tutto
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 72 2, 3, 15 | prospettiva di comunione e partecipazione nell'evangelizzazione (cfr.
73 3, 3, 26 | incarnata. A questo riguardo, la partecipazione spirituale e apostolica
Spiritus et sponsa
§, N. 74 1, 4 | privilegiato per facilitare una partecipazione attiva dei fedeli all'azione
75 2, 6 | degli uffici e dell’attuale partecipazione"20.~In questa prospettiva
76 2, 6 | piena, consapevole e attiva partecipazione alle celebrazioni liturgiche
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 77 II, 17 | norme stabilite, con la partecipazione del popolo, avvalendosi
78 III, 22 | presbiteri e i diaconi e con la partecipazione del Popolo di Dio in tutte
79 IV, 28 | misura l'autenticità della partecipazione all'Eucaristia, celebrata
|