grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 1 | umile insieme e luminoso che parla soprattutto di Cristo e
2 2, 1, 26 | credibilità, di cui Agostino parla spesso adducendone i motivi,
3 2, 3, 42 | la Chiesa comunione. Ne parla in tre modi diversi e convergenti:
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 2, 1, 19 | del Signore. San Basilio parla della «santa domenica, onorata
5 3, 7, 39 | ai discepoli: è lui che parla, presente com'è nella sua
6 3, 7, 40(65)| Sacrosanctum Concilium, 24, si parla di «suavis et vivus Sacrae
7 3, 11, 47 | Elvira del 300, che non parla di obbligo ma di conseguenze
Dilecti amici
Capitolo, N. 8 2 | Cristo parla con i giovani~ ~
9 2, 2 | e le generazioni. Cristo parla così con un giovane, con
10 5, 5 | domanda in questa forma, parla in un linguaggio ancora
11 6, 6 | Dt 4,5-9). Il giovane che parla con Cristo conosce naturalmente
12 7, 7 | davanti a voi, ciò di cui parla il Vangelo: «Gesù, fissatolo,
13 13, 13 | auto-educazione. Il Signore Gesù parla anche di questo, quando
14 13, 13 | di Cristo, con le quali parla dello scandalo e di coloro
15 14, 14 | con le quali il Vangelo parla della giovinezza stessa
16 15, 15 | missione nel mondo. Essa vi parla di questa missione. Di ciò
17 15, 15 | dell'umanità. Di questo si parla nel menzionato Messaggio
Divini amoris scientia
N. 18 6 | maturità della Santa, che parla della sua vocazione nella
19 10 | specialmente quando si parla della vocazione contemplativa
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 20 1, 1 | regno eterno. E san Paolo parla dell'«immersione nella morte»
21 4, 11 | in quell'unità, di cui ci parla oggi il Battesimo della
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 22 2, 1, 3 | pienezza del tempo», di cui parla Paolo nella sua Lettera,
23 3, 1, 6 | descrizione biblica, dunque, parla dell'istituzione, da parte
24 3, 2, 7 | di Dio nell'uomo, di cui parla il Libro della Genesi. Il
25 3, 2, 7 | quell'«aiuto», di cui si parla in Genesi 2, 18-25: «Gli
26 3, 2, 7 | sé (il testo conciliare parla del «ritrovarsi»), che non
27 3, 3, 8 | 1. 2) fattosi uomo, Dio parla con linguaggio umano, usa
28 4, 3, 11 | oltrepassare quel limite di cui parla il Libro della Genesi (3,
29 5, 4, 15 | trasforma. Sentono che Gesù parla con loro di questioni delle
30 5, 4, 15 | peccatrice, e di questo le parla _ discorre con lei dei più
31 5, 4, 15 | profondi misteri di Dio. Le parla del dono infinito dell'amore
32 5, 4, 15 | vita eterna» (Gv 4, 14). Le parla di Dio che è Spirito e della
33 5, 4, 15 | importanti del Vangelo.~Cristo parla con le donne delle cose
34 7, 1, 23 | un testo. Ecco come Dio parla al suo popolo eletto per
35 7, 3, 25 | in Cristo e nella Chiesa, parla dei «figlioli che partorisce
36 7, 5, 27 | Rm 16, 6. 12). L'apostolo parla delle loro «fatiche» per
37 8, 2, 29 | dello Sposo e della Sposa parla dell'amore con cui ogni
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 38 2, 19 | eccezionale di questo rabbì che parla in modo così affascinante,
Operosam diem
Capitolo, N. 39 1, 3 | Ambrogio, in qualche modo, parla ancora dalla cattedra milanese,
40 3, 19 | della Redenzione, Ambrogio parla con l'ardore di uno che
41 3, 21 | con magistrale sintesi ci parla dell'unico Cristo Signore,
42 3, 21 | e la carne! In entrambe parla il solo Figlio di Dio, poiché
43 3, 21 | medesimo a parlare, non parla però sempre in un solo modo.
44 3, 21 | che sono dell'uomo, poiché parla nella mia sostanza ». 77
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 45 1, 1, 7 | comprensibile quando Cristo parla la lingua dei vari popoli,
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 46 3, 3 | cosa. E così, credendo, parla (cfr. 2Cor 4,13): per forza
47 3, 3 | Chiesa, Basilio ancora oggi parla al suo cuore e la consola,
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 48 8, 13 | fede di tante famiglie, parla incessantemente di unità,
Salvifici doloris
Capitolo, N. 49 4, 16 | consapevole di ciò, e molte volte parla ai suoi discepoli delle
50 5, 19 | della redenzione. Di questo parla il Carme del Servo sofferente
51 5, 20 | noi con Gesù»58.~San Paolo parla delle diverse sofferenze
52 5, 21 | sofferenze», della quale parla, ad esempio, nella Lettera
53 5, 23 | Lettere di San Paolo più volte parla a noi quel paradosso evangelico
54 6, 25 | Vangelo della sofferenza parla prima in diversi punti della
55 6, 25 | Vangelo della sofferenza, che parla delle persecuzioni, cioè
56 6, 27 | 27. Di tale gioia parla l'Apostolo nella Lettera
57 6, 27 | e del male, della quale parla la Lettera agli Efesini89,
58 6, 27 | incessantemente, ed incessantemente parla con le parole di questo
Sanctorum altrix
N. 59 4 | orazione, poiché «Dio medesimo parla all'anima, suggerendole
60 4 | Dove spira il silenzio, ivi parla la preghiera» (cfr. Pauli
61 6 | habita»: AAS 39 [1974] 453), parla particolarmente alle genti
Sescentesima anniversaria
N. 62 11 | lo Spirito ha parlato e parla alla vostra comunità ed
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 63 1, 0, 3 | La Lettera agli Efesini parla del disegno che Dio ha prestabilito
64 1, 0, 6 | profeti, ma è Dio stesso che parla nel suo Verbo eterno fatto
65 1, 0, 6 | risposta nella quale l'uomo parla a Dio come al suo Creatore
66 1, 0, 6 | al Padre, nel quale Dio parla ad ogni uomo ed ogni uomo
67 1, 0, 6 | una parte Dio in Cristo parla di sé all'umanità, dall'
68 1, 0, 7 | Gesù Cristo' Dio non solo parla all'uomo, ma 'lo cerca'.
69 1, 0, 7 | Di questa ricerca Gesù parla come del ricupero di una
70 1, 0, 8 | alla sua stessa vita. Ne parla san Paolo nel passo riportato
71 2, 0, 9 | esclude la reincarnazione e parla di un compimento che l'uomo
72 2, 0, 16 | Il termine "Giubileo" parla di gioia'; non soltanto
73 3, 0, 23 | sin dal primo documento 'parla del Grande Giubileo in modo
74 4, a, 37 | La 'communio sanctorum' parla con voce più alta dei fattori
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 75 2, 10, 22 | autonomia di vita, di cui parla il codice di diritto canonico (
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 76 1 | particolari. Quando ciò accade, si parla di "Battesimo di un popolo".~
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 77 II, 13 | comprensibile. È Cristo stesso che parla quando nella Chiesa si legge
|