grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | si tratta non soltanto di ricordare una formula di fede, che
2 3, 6 | dobbiamo infatti soltanto ricordare questi grandi anniversari
3 4, 11 | Vaticano II ci permette di ricordare che la Chiesa, la quale
4 4, 11 | Basilica Mariana di Roma per ricordare in modo particolare, mediante
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 5 Conclus, 2, 36| ho avuto l'occasione di ricordare a un gruppo di Vescovi nella
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 6 Intro, 0, 1 | un'occasione propizia per ricordare che il convertito, divenuto
7 2, 0, 23| Mi si consenta però di ricordare, a comune edificazione,
8 2, 4, 51| libertà. Non sarà inutile ricordare che la difesa della necessità
9 2, 4, 56| Giova ricordare qui qualcuna delle definizioni
10 2, 5, 59| fatto di preghiera - basti ricordare le celebri «Confessioni»
Dies Domini
Capitolo, §, N. 11 1, 3, 11| Gesù stesso si preoccupa di ricordare proprio in riferimento al
12 1, 3, 15| rivelazione biblica.13 Esso sta a ricordare che a Dio appartengono il
13 1, 4 | Ricordare» per «santificare» ~ ~
14 1, 4, 16| comandamento segnala qualcosa da ricordare. Invita a risvegliare la
15 2, 4, 25| il cristiano è chiamato a ricordare la salvezza che gli è stata
16 3, 4, 35| in altra occasione, di ricordare, tra le numerose attività
17 3, 5, 37| solenne memoria aiutano a ricordare il carattere pellegrinante
18 3, 11, 46| Pastori non abbiano cessato di ricordare ai loro fedeli la necessità
19 3, 11, 46| dovere, non si può però non ricordare l'autentico eroismo con
20 4, 2, 62| Il cristiano dovrà allora ricordare che, se per lui sono cadute
21 4, 3, 66| domenica, non possiamo non ricordare con intima partecipazione
Dilecti amici
Capitolo, N. 22 12, 12 | interrogativi mi sollecita a ricordare anche in questa occasione
23 13, 13 | giovinezza, non posso non ricordare le parole di Cristo, con
Divini amoris scientia
N. 24 5 | caro, in questo con/RM, ricordare brevemente alcuni momenti
25 6 | Fra gli altri scritti è da ricordare una serie di 21 Prières.
26 8 | scienza spirituale è da ricordare la sapiente esplorazione
27 10 | giugno 1980, quando ho voluto ricordare a tutti: «De Thérèse de
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 28 4, 11 | cfr. Gv 17,20) -, dobbiamo ricordare che la piena comunione è
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 29 6, 3, 19| tutte per nome: si possono ricordare la premura materna per i
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 30 1, 6 | intera Chiesa, che ha voluto ricordare le infedeltà con cui tanti
31 1, 9 | manifestato.~E come non ricordare specialmente il gioioso
32 1, 10 | mass media. Ma come non ricordare il tono festoso del primo
33 1, 13 | 13. E come poi non ricordare il mio personale Giubileo
34 3, 31 | 31. Ricordare questa elementare verità,
Ordinatio Sacerdotalis
N. 35 1 | cristiani, ebbe cura di ricordare ai fratelli anglicani quale
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 36 1, 3, 9 | cercare Dio.~Vorrei anche ricordare la fulgida testimonianza
37 2, 10, 19| della Croce", ho voluto ricordare questa comunione nella recente
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 38 3, 3 | stanca di ripeterlo: «Per ricordare (S.Basilii «Moralia», XXI,
39 3, 3 | PG 31,740b); anzi, per ricordare sempre, «per il ricordo
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 40 2 | generazioni.~È opportuno ricordare la parte svolta dall'Opera
41 3 | 3. Come non ricordare in questo contesto la figura
42 3 | giovani Chiese.~Desidero ricordare l'attaccamento delle signore
43 6 | Per questo, è opportuno ricordare, per rendere loro l'omaggio
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 44 4, 4 | tributo.~E' doveroso infine ricordare che la creazione di governi
45 8, 8 | avvenimenti del 1939 significa ricordare che l'ultimo conflitto mondiale
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 46 Intro, 1 | questa Chiesa. Vorrei qui ricordare, in modo particolare, la
47 Intro, 1 | parole indimenticabili, per ricordare il 350 anniversario del
48 1, 2 | comunione piena. Voglio ricordare due avvenimenti particolarmente
Redemptionis anno
N. 49 2 | naturale, in questo contesto, ricordare che nella regione due popoli,
Salvifici doloris
Capitolo, N. 50 2, 7(22) | questo proposito è opportuno ricordare che la radice ebraica r”
Sanctorum altrix
N. 51 5 | mercede. Si deve infatti ricordare che in quel tempo il lavoro
52 6 | del Dio unico.~Giova anche ricordare, in questa occasione, che
Sescentesima anniversaria
N. 53 4 | promozione sociale.~Desidero ricordare l'importanza che ebbe, a
54 6 | del sacrificio.~Amo qui ricordare alcune tra le più eloquenti
55 8 | discepoli di Cristo. Vorrei ricordare con voi alcune figure di
56 10 | pastorali, fra le quali desidero ricordare le opere di apostolato laicale
Spiritus Domini
N. 57 3 | degnamente rappresenta, vorrei ricordare quale sarebbero i desideri
58 3 | espresso dei santi che amo ricordare: il religioso fratello san
59 3 | che ho avuto occasione di ricordare partecipando con una lettera
Sulla situazione nel Libano
N. 60 3 | Ritenni, infatti, necessario ricordare certe esigenze etiche, alle
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 61 4, a, 31| celebrazione', non limitandosi a ricordare l'evento solo concettualmente,
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 62 2, a, 7 | presenza, spetta ai pastori di ricordare frequentemente nelle loro
63 Conclus, c, 23| Concilium», 23). Desidero ricordare ciò che dissi al convegno
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 64 Intro, 0, 1 | nostra redenzione, vuole ricordare l'inizio dell'Evangelizzazione
65 1, 2, 5 | documento di Puebla, si debbono ricordare Antonio di Montesino, Bartolomé
66 1, 7, 10| beati mi compiaccio nel ricordare, come esempio di vita consacrata,
67 1, 8, 11| Tra quei pastori possiamo ricordare Frate Pedro Suárez de Deza,
68 2, 8, 20| Chiesa.~E' necessario perciò ricordare quanto detto nell'Istruzione «
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 69 4 | violenta3. Io stesso ho voluto ricordare le sofferenze subite dal
70 7 | figure illustri, voglio qui ricordare san Gregorio di Narek, che
71 9 | Armena, che anch'io ho voluto ricordare nell'Enciclica Redemptoris
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 72 I, 6 | Col 1,15- 20). Come non ricordare lo slancio con cui il Concilio
73 I, 7 | Giubileo. Mette conto anche ricordare che, in piena preparazione
74 IV, 26 | La Chiesa è chiamata a ricordare agli uomini questa grande
|