grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 3, 8 | professione di fede nella maternità divina della Vergine Maria (
2 3, 8 | stesso Spirito Santo, la maternità santissima della Vergine
3 3, 8 | della Vergine Maria. Questa maternità non solo è fonte e fondamento
4 3, 8 | due momenti, nei quali la maternità di Maria è più strettamente
5 4, 11 | riconfermare la verità sulla Maternità Divina di Maria - la Theotokos -
6 4, 11 | Maria come all'esempio della maternità spirituale della Chiesa
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 7 2, 3, 44| difende, insegna. A questa maternità verginale si riallaccia
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 8 2, 2, 4 | essenziale significato della maternità di Maria Vergine. Al momento
9 2, 2, 4 | Madre di Dio, poiché la maternità riguarda tutta la persona,
10 2, 3, 5 | primo momento della sua maternità divina, della sua unione
11 3, 2, 7 | sua volta la verità sulla maternità, nonché quella sulla verginità,
12 3, 3, 8 | ossia la «paternità» e «la maternità» umane, porta in sé la somiglianza,
13 5, 3, 14| rimane abbandonata con la sua maternità, quando l'uomo, padre del
14 5, 3, 14| anche con la sua potenziale maternità? Anche l'uomo fu affidato
15 5, 3, 14| sua dignità, per la sua maternità, per la sua vocazione. Ma
16 6 | VI – Maternità - Verginità~ ~
17 6, 1, 17| meditazione alla verginità e alla maternità, come due dimensioni particolari
18 6, 1, 17| ordine comune delle cose la maternità è frutto della reciproca «
19 6, 1, 17| scenderà su di te»; la tua maternità non sarà conseguenza di
20 6, 1, 17| Madre. La verginità e la maternità coesistono in lei: non si
21 6, 2 | Maternità~ ~
22 6, 2, 18| piena comprensione della maternità della donna. La maternità
23 6, 2, 18| maternità della donna. La maternità è frutto dell'unione matrimoniale
24 6, 2, 18| somiglianza dei suoi genitori. La maternità implica sin dall'inizio
25 6, 2, 18| potenza creatrice di Dio!~La maternità della donna, nel periodo
26 6, 2, 18| disposizione naturale alla maternità, al concepimento, alla gravidanza
27 6, 2, 18| bio-fisiologica della donna e della maternità. Una simile immagine «ridotta»
28 6, 2, 18| veramente essenziale: la maternità, come fatto e fenomeno umano,
29 6, 2, 18| verità sulla persona. La maternità è legata con la struttura
30 6, 2, 18| della nuova vita.~Nella maternità della donna, unita alla
31 6, 2, 18| genitori del loro bambino, la maternità della donna costituisce
32 6, 2, 18| del tutto essenziale.~La maternità contiene in sé una speciale
33 6, 2, 18| persona concreta e che la maternità sviluppi ancora di più questa
34 6, 3 | La maternità in relazione all'Alleanza~ ~
35 6, 3, 19| precedenza sull'uomo. Se la sua maternità (innanzitutto in senso biofisico)
36 6, 3, 19| figlie della stirpe umana. La maternità della donna in senso biofisico
37 6, 3, 19| Nello stesso tempo, la maternità in senso personale-etico
38 6, 3, 19| Anche in questo senso la maternità della donna manifesta una
39 6, 3, 19| della «donna» culmina nella maternità della Madre di Dio. Le parole
40 6, 3, 19| Cristo, è stata introdotta la maternità della donna. E ogni volta,
41 6, 3, 19| volta, tutte le volte che la maternità della donna si ripete nella
42 6, 3, 19| genere umano mediante la maternità della Madre di Dio.~Questa
43 6, 3, 19| che lo benediceva per la maternità della sua Genitrice: «Beato
44 6, 3, 19| conferma il senso della maternità in riferimento al corpo;
45 6, 3, 19| Tale è soprattutto la maternità della Madre di Dio. Anche
46 6, 3, 19| della Madre di Dio. Anche la maternità di ogni donna, intesa alla
47 6, 3, 19| nuove» (2 Cor 5, 17). La maternità della donna, dal punto di
48 6, 3, 19| indicano il legame che la maternità della donna ha col mistero
49 6, 4, 20| insegnamento di Cristola maternità è collegata alla verginità,
50 6, 4, 20| proposito della verginità, e la maternità che in lei si compie proviene
51 6, 4, 20| lei (cf. Lc 1, 35). Questa maternità divina, dunque, è la risposta
52 6, 5 | La maternità secondo lo spirito~ ~
53 6, 5, 21| matrimonio, e dunque anche alla maternità fisica. Tuttavia, la rinuncia
54 6, 5, 21| rinuncia a questo tipo di maternità, che può anche comportare
55 6, 5, 21| apre all'esperienza di una maternità di diverso senso: la maternità «
56 6, 5, 21| maternità di diverso senso: la maternità «secondo lo spirito» (cf.
57 6, 5, 21| delle sue prerogative. La maternità spirituale riveste molteplici
58 6, 5, 21| realtà la stessa verità sulla maternità spirituale delle persone
59 6, 5, 21| profondamente personale è anche la maternità spirituale che si fa sentire
60 6, 5, 21| della donna non sposata e la maternità della donna sposata. Un
61 6, 5, 21| avvicinamento muove non solo dalla maternità verso la verginità, come
62 6, 5, 21| verginità. E se si tratta della maternità fisica, non deve forse anch'
63 6, 5, 21| forse anch'essa essere una maternità spirituale, per rispondere
64 6, 6, 22| offuscare l'importanza della maternità fisica e spirituale. Per
65 6, 6, 22| che il riferimento alla maternità.~Troviamo un riflesso della
66 6, 6, 22| Si tratta qui della maternità «secondo lo spirito» nei
67 6, 6, 22| genere umano. E una tale maternità _ come si è detto _ diventa
Operosam diem
Capitolo, N. 68 6, 30 | il mistero della divina maternità di Maria, giacché « l'affermazione
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 69 1, 3, 9 | segno visibile di quella maternità di Dio alla quale sovente
Salvifici doloris
Capitolo, N. 70 6, 26 | continuazione di quella maternità, che per opera dello Spirito
71 6, 26 | sempre Vergine Maria una maternità nuova — spirituale e universale —
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 72 4, b, 43| mistero della sua divina Maternità. È nel suo grembo che il
73 4, b, 54| Signore" (Lc 1,38). La sua maternità, iniziata a Nazaret e vissuta
|