Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 2, 18| vive intensamente ciò che esprime, e trova accenti schietti
2 Intro, 2, 30| prossimo il terreno su cui si esprime, si esercita, si prova e
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 1, 3, 11| realizzazione compiuta e quasi esprime la sosta di Dio di fronte
4 1, 3, 12| con il suo popolo. Così la esprime, ad esempio, questa meravigliosa
5 1, 3, 15| opprimente delle occupazioni esprime, con il linguaggio plastico
6 3, 2, 32| Ma a maggior ragione si esprime nel giorno in cui tutta
7 3, 9, 44| 44. Questa coralità s'esprime poi specialmente nel carattere
8 4, 1, 56| dell'Eucaristia domenicale esprime la gioia che Cristo trasmette
9 4, 2, 61| di «fecondità». Essa si esprime soprattutto nel ravvivare
10 Conclus, 2, 81| esperienza religiosa, ciò si esprime con particolare efficacia
Dilecti amici
Capitolo, N. 11 8, 8 | quali in modo speciale si esprime e si concretizza la chiamata
12 8, 8 | pieno di amore di Cristo esprime questo «passaggio» interiore.
Divini amoris scientia
N. 13 7 | e la vita spirituale, si esprime con vigore ed autorevolezza,
14 7 | L'insegnamento di Teresa esprime con coerenza ed unisce in
15 8 | Divine Persone, come essa lo esprime, specialmente nel suo Atto
16 10 | preghiera, come ella si esprime con audacia, «apostola degli
Laetamur Magnopere
N. 17 4 | Il concorso di tante voci esprime veramente quella che si
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 18 2, 1, 3 | più ampio, così come si esprime attraverso le diverse religioni
19 2, 2, 4 | la risposta di fede Maria esprime la sua libera volontà, e
20 3, 2, 7 | Creatore e la creatura), esprime pertanto anche l'«unità
21 4, 2, 10| persona. Questa tendenza si esprime nella triplice concupiscenza,
22 4, 2, 10| rivelata da Dio. In ciò si esprime l'«ethos» biblico sino alla
23 5, 3, 14| peccato. Questa eredità si esprime tra l'altro nel costume
24 5, 4, 15| spiccatamente «femminile» esprime apprezzamento e ammirazione,
25 6, 2, 18| al mondo un nuovo uomo ed esprime la gioia e la consapevolezza
26 6, 3, 19| in senso personale-etico esprime una creatività molto importante
27 6, 3, 19| del sangue»: in essa si esprime il profondo «ascolto della
28 6, 4, 20| verginità così intesa si esprime il cosiddetto radicalismo
29 7, 1, 23| questa Lettera l'autore esprime la verità sulla Chiesa come
30 7, 1, 23| distinguere ciò che in esso esprime la realtà umana dei rapporti
31 7, 1, 23| interpersonali da ciò che esprime con linguaggio simbolico
32 7, 3, 25| sposa, una tale analogia esprime la qualità «sponsale» e
33 7, 3, 25| donna. Nella redenzione si esprime proprio questo amore di
34 7, 3, 25| persona.~Cristo è lo Sposo. Si esprime in questo la verità sull'
35 7, 3, 25| della Lettera agli Efesini esprime col concetto di «sposo».
36 7, 4, 26| grande mistero», che si esprime nel rapporto sponsale tra
37 7, 4, 26| tutto nell'Eucaristia si esprime in modo sacramentale l'atto
38 7, 5, 27| con Cristo. In essa si esprime nel contempo il «grande
39 7, 5, 27| regale», che è universale, si esprime contemporaneamente il dono
40 8, 3, 30| poi si concretizza e si esprime nelle molteplici «vocazioni»
41 8, 3, 30| forza morale della donna si esprime in numerosissime figure
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 42 1, 7 | la dimensione che meglio esprime il mistero della Chiesa.
43 1, 9 | messaggio di una gioventù che esprime un anelito profondo, nonostante
44 3, 33 | spiritualità, che in gran parte si esprime proprio in un rinnovato
45 3, 38 | questo atto di fede, che s'esprime in un rinnovato impegno
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 46 Intro, 0, 4 | piena solidarietà con chi le esprime, noi siamo chiamati a mostrare
47 1, 2, 8 | il religioso.~L'Oriente esprime in modo vivo le realtà della
48 1, 5, 11| ripetuta invocazione, tutto esprime un progressivo immedesimarsi
49 1, 5, 11| ricapitolazione nel Cristo Signore. Si esprime in questa concezione un
50 1, 9, 15| icona dell'icona" - come si esprime l'intuizione dei Padri orientali34 -,
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 51 3, 3 | dell'anafora di Basilio esprime bene, in sintesi, il ruolo
52 3, 3 | mistero personale. Come si esprime, con la consueta chiarezza,
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 53 6, 13 | di ciascuno di noi che si esprime nella preghiera. La preghiera
Salvifici doloris
Capitolo, N. 54 2, 7 | col male (oggettivo), ma esprime una situazione nella quale
55 3, 13 | soltanto in quanto essa esprime l'ordine trascendente della
56 5, 22 | parte alla gloria. Paolo esprime questo in diversi punti.
57 5, 24 | mistero della Chiesa si esprime in questo: che già all'atto
58 5, 24 | aperta ad ogni amore che si esprime nell'umana sofferenza. In
59 7, 29 | evangelica. La parabola in sé esprime una verità profondamente
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 60 1, 0, 5 | sulla sua storia. È quanto esprime con efficace sintesi la
61 2, 0, 14| sottolineare tuttavia ciò che Isaia esprime con le parole: "'predicare
62 5, c, 56| Popolo di Dio', così si esprime: "Tutti gli uomini sono
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 63 1, 0, 4 | Chiesa non solo agisce, ma si esprime anche nella liturgia e dalla
64 2, c, 9 | culto divino, la Chiesa esprime ciò che è: una, santa, cattolica
65 2, c, 9 | della Chiesa!~La Chiesa esprime la santità che le viene
66 2, c, 9 | celebrazione liturgica la Chiesa esprime la sua cattolicità, poiché
67 5, d, 18| Nuntiandi», 48) e già di per sé esprime l'atteggiamento religioso
68 5, d, 18| evangelizzata, affinché la fede, che esprime, divenga un atto sempre
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 69 2, 1, 13| opera santificatrice, che si esprime anche mediante «un atteggiamento
70 2, 4, 16| obbedienza. Con essi si esprime la totale dedizione al Signore
Spiritus et sponsa
§, N. 71 2, 7 | celebrazione, la Parola di Dio esprime la pienezza del suo significato,
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 72 II, 15 | 27). Questo aspetto ben esprime il rapporto di comunione
73 IV, 25 | valori che l'Eucaristia esprime, gli atteggiamenti che essa
|