A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | Costantinopolitano I sia tuttora l'espressione dell'unica fede comune della
2 2, 5 | hanno dato una autorevole espressione già nella prima metà del
3 2, 5 | Efeso, i quali sono stati l'espressione di fede insegnata e professata
4 3, 7 | ha dato così autorevole espressione il Concilio Costantinopolitano
5 3, 8 | Gentium», 59). Con questa espressione il testo del Concilio unisce
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 6 Intro, 2, 20| pensiero e da lucidità d'espressione. Tocca i misteri più augusti
Dies Domini
Capitolo, §, N. 7 1, 3, 13| religiosa comunitaria, ma un'espressione qualificante e irrinunciabile
8 1, 5, 18| anche se questo avrà la sua espressione definitiva solo nella parusia,
9 2, 6, 27| connotazione di «giorno del sole», espressione con cui i romani denominavano
10 2, 6, 27| il riferimento a questa espressione assume ormai per i credenti
11 3, 3, 34| essa venga celebrata. Ne è espressione la menzione del Vescovo
12 3, 7, 39| disposizioni hanno trovato fedele espressione nella riforma liturgica,
13 3, 8, 43| dell'Eucaristia, suprema espressione e celebrazione del mistero
14 4, 2, 59| espansione e la sua piena espressione, in ordine al cammino della
15 5, 2, 78| giorno del Signore, la sua espressione più eloquente. Seguendo
Dilecti amici
Capitolo, N. 16 7, 7 | morale oggettiva, che trova espressione concreta nel rispetto della
17 8, 8 | testimonia una più piena espressione di quel progetto di vita,
18 10, 10 | volta la sua irripetibile espressione soggettiva, la sua ricchezza
19 10, 10 | esortazione a non falsare questa espressione, a non distruggere tale
20 11, 11 | lingua, che costituisce l'espressione essenziale del legame sociale
21 12, 12 | fondamentale aspirazione ed espressione.~Ora Cristo dice: «Conoscerete
22 15, 15 | missione. Di ciò è stato espressione il recente Messaggio del
Divini amoris scientia
N. 23 1 | B 1r). Tale scienza è l'espressione luminosa della sua conoscenza
24 9 | Gesù nell'ultima Cena, come espressione della sua intercessione
25 9 | Simbolo degli Apostoli, come espressione del suo attaccamento senza
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 26 2, 3 | finora trovava la propria espressione bizantina nella capitale
27 3, 7 | trova la sua più completa espressione nella lode resa al «dolcissimo» («
28 4, 10 | già citato più volte, è espressione della stima e dell'amore
29 4, 11 | contatti nei quali ha trovato espressione, in questo periodo post-conciliare,
30 5, 12 | Chiesa, ha trovato la sua espressione storica. Nelle diverse culture
31 6, 16 | 16. Una speciale espressione della nostra unione e partecipazione
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 32 Intro, 1, 1 | ciò che aveva già trovato espressione nel Magistero conciliare,
33 2, 3, 5 | su Dio e sull'uomo. Nell'espressione «serva del Signore» si fa
34 2, 3, 5 | Bibbia _ è la più compiuta espressione di questa dignità e di questa
35 3, 2, 7 | troveranno la loro più alta espressione all'avvento della «pienezza
36 4, 2, 10| creazione e che eredita come espressione a lei peculiare dell'«immagine
37 5, 2, 13| accompagnando il suo gesto con un'espressione di affettuosa pietà: «Ne
38 5, 4, 15| amore che trova diretta espressione in Cristo stesso. Nel raggio
39 6, 2, 18| speciale «dono di sé» come espressione di quell'amore sponsale
40 7, 1, 23| testo di Isaia, «umana» è l'espressione dell'amore di Dio, ma l'
41 7, 1, 23| Cristo» (2 Cor 11, 2). L'espressione più piena, però, della verità
42 8, 2, 29| femminilità trova la più alta espressione nella Vergine Madre di Dio.
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 43 2, 20 | sta nei cieli » (16,17). L'espressione « carne e sangue » evoca
44 2, 20 | quel mistero, che ha la sua espressione culminante nella solenne
45 2, 24 | mistero progredisse fino all'espressione piena della sua umanità
46 2, 25 | la sua abituale e tenera espressione di confidenza: « Abbà, Padre ».
47 4, 43 | comunione più che sue vie di espressione e di crescita.~
Operosam diem
Capitolo, N. 48 4, 27 | della mente ». 106 Con l'espressione « sobria ebbrezza dello
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 49 3, 3 | PG 30,477b) e con felice espressione così motiva il fidanzamento
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 50 3, 8 | farvi giungere un'ulteriore espressione della mia solidarietà e
51 6, 13 | inoltre una sua peculiare espressione nell'unione con la Sede
Salvifici doloris
Capitolo, N. 52 3, 10 | interrogativo ha trovato la sua espressione più viva.~È nota la storia
53 4, 18 | sue parole non sono solo espressione di quell'abbandono che più
54 5, 22 | sofferenza dell'uomo, come espressione della sua spirituale grandezza.
55 6, 25 | awerando in anticipo l'espressione paolina, riportata all'inizio.
56 7, 28 | cuore, che ha anche la sua espressione emotiva. Buon Samaritano
57 7, 28 | rimane l'unica o principale espressione del nostro amore e della
Sanctorum altrix
N. 58 6 | modo del tutto proprio di espressione della persona di ognuno.~
Sescentesima anniversaria
N. 59 7 | tal modo, secondo la bella espressione del Concilio Vaticano II, «
Spiritus Domini
N. 60 2 | le visite costituiscono l'espressione più tipica. Un posto tutto
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 61 3, 0, 18| nuovo" una sua più piena espressione. Così è stato per il Concilio
62 3, 0, 19| collegialità episcopale, espressione privilegiata del servizio
63 3, 0, 21| responsabilità nella Chiesa; sono espressione della forza che Cristo ha
64 3, 0, 25| suoi "ruscelli", secondo l'espressione del Salmo, "rallegra la
65 4, b, 48| Ella ha portato a piena espressione l'anelito dei poveri di
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 66 Intro, 0, 1 | nei suoi metodi, nella sua espressione".~Con questo fine, le Chiese
67 2, 1, 13| gerarchica della Chiesa, come espressione della successione apostolica
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 68 9 | benedizioni, facendo mia l'espressione dello storico Agatangelo: "
Misericordia Dei
N. 69 5 | pastorali dovranno essere espressione della ricerca della totale
Spiritus et sponsa
§, N. 70 2, 6 | conciliare della Liturgia ha l'espressione più evidente nella pubblicazione
71 Con, 15 | nella Liturgia la più alta espressione della sua realtà misterica.~
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 72 II, 18 | fra le nostre case, quale espressione del nostro grato amore e
73 IV, 27 | L'Eucaristia non è solo espressione di comunione nella vita
|