grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | Come bene sottolinea Sant'Ambrogio, nell'opera «De Spiritu
2 1, 1 | intero in ogni luogo» (Sant'Ambrogio «De Spiritu Sancto», I,
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 3 1, 0, 19 | fu battezzato dal vescovo Ambrogio dalla cui predicazione aveva
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 4, 2, 61 | creazione. Dice a tal proposito Ambrogio: «Grazie dunque al Signore
5 4, 3, 67 | armonia che, al dire di sant'Ambrogio, per una «legge inviolabile
6 4, 4, 71 | di fuoco rivolgeva sant'Ambrogio ai ricchi che presumevano
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 7 4, 2, 10(33)| ep. 77, 3: PL 22, 691; S. Ambrogio, De instit. virg. III, 16:
8 4, 3, 11(37)| Cf S. Ambrogio, De instit. Virg. V, 33:
9 6, 6, 22(43)| contemporaneo Lumen gentium, 63; S. Ambrogio, In Lc II, 7: S. Ch. 45,
10 6, 6, 22(47)| 6: S. Ch. 70, 186 s.; S. Ambrogio, In Lc II, 7: S. Ch. 45,
11 8, 3, 30(60)| Appendice alle opere di S. Ambrogio, In Apoc. IV, 3-4: PL 17,
Operosam diem
Capitolo, N. 12 0, 0 | centenario~della morte di sant'Ambrogio~vescovo e dottore della
13 0, 1 | 1. Il 4 aprile 397 Ambrogio di Milano concludeva la
14 0, 1 | come Ella ha scritto, sant'Ambrogio è stato ed è un dono per
15 0, 2 | pubblica amministrazione », 2 Ambrogio modellò la sua vita sulle
16 0, 2 | instancabile uomo d'azione, Ambrogio si staglia sullo sfondo
17 0, 2 | persona e sull'opera di sant'Ambrogio per trarne ulteriori stimoli
18 1 | I - Ambrogio vescovo~
19 1, 3 | nell'eterno presente di Dio. Ambrogio, in qualche modo, parla
20 1, 3 | sono « padri » nella fede. Ambrogio lo è a titolo davvero speciale.~
21 1, 4 | dello stesso imperatore. 5 Ambrogio, nato da genitori cristiani,
22 1, 5 | Nelle omelie e negli scritti Ambrogio in gran parte riproponeva
23 1, 6 | 6. Subito Ambrogio volle accogliere quanti
24 1, 6 | quando si giunse a minacciare Ambrogio e ad accerchiare le chiese,
25 1, 6 | decisa volontà dei Milanesi, Ambrogio seppe coltivare un'intesa
26 1, 7 | ormai desuete e senza vita, Ambrogio obiettò che la tradizione
27 1, 8 | Tobia, De Helia et ieiunio. Ambrogio stigmatizza l'abuso delle
28 1, 8 | schiacciati dal peso dei debiti, Ambrogio riteneva dovere dei Vescovi
29 1, 8 | come questo — osservava Ambrogio in una sua lettera 16 —
30 1, 9 | del Vangelo. Al riguardo Ambrogio prospetta ai suoi fedeli
31 1, 9 | pastorale. Su queste realtà Ambrogio viene costruendo giorno
32 1, 9 | Giustamente perciò considerò Ambrogio, dal quale ricevette anche
33 1, 10 | delle vergini consacrate. Ambrogio vedeva la loro vocazione
34 1, 10 | fu pure l'attenzione di Ambrogio per il culto dei martiri.
35 1, 11 | 11. Pastore attivissimo, Ambrogio fu certamente uomo di intenso
36 1, 12 | credenti. Fatto Vescovo, Ambrogio confermò in molte situazioni
37 1, 12 | tutta da inventare; ed Ambrogio dovette di volta in volta
38 1, 12 | questo celebre episodio Ambrogio aveva saputo incarnare al
39 2, 14 | ruolo che ebbe nella vita di Ambrogio la parola di Dio. « Per
40 2, 14 | interesse alla Bibbia ». 31 Ambrogio può esserci maestro e guida:
41 2, 14 | concorde tradizione patristica, Ambrogio invita a raccogliere, oltre
42 2, 14 | leggere Cristo. Per questo Ambrogio raccomanda vivamente la
43 2, 15 | 15. Ambrogio sa che la conoscenza delle
44 2, 15 | giovane sposa — commenta Ambrogio con vivida immagine — corre
45 2, 16 | 16. Ambrogio spiega costantemente ai
46 2, 16 | competenti. La Chiesa guidata da Ambrogio ci appare veramente formata
47 3, 17 | energico difensore, sant'Ambrogio è stato un riconosciuto
48 3, 17 | incarnationis dominicae sacramento, Ambrogio espone il suo insegnamento
49 3, 17 | Riguardo al Figlio, Ambrogio ricorda che egli « è sempre
50 3, 18 | 19. Sant'Ambrogio ha una visione unitaria
51 3, 18 | A questo punto, osserva Ambrogio, Dio si è riposato, avendo
52 3, 19 | Incarnazione e della Redenzione, Ambrogio parla con l'ardore di uno
53 3, 20 | fioriscono nelle opere di Ambrogio tutte quelle definizioni
54 3, 21 | figura di Cristo, il Vescovo Ambrogio anticipa le formidabili
55 3, 21 | decenni dopo la morte di Ambrogio, per giungere ai larghi
56 3, 21 | del 681.~Così la parola di Ambrogio, appassionato di Cristo
57 4, 22 | ricco apporto dottrinale, Ambrogio fu soprattutto pastore e
58 4, 23 | ciascun cristiano, sant'Ambrogio fa uso delle ricche immagini
59 4, 23 | della crescita spirituale, Ambrogio addita la necessità di un
60 4, 24 | Per questo con sant'Ambrogio possiamo invocare: « Noi
61 4, 25 | 26. Sant'Ambrogio sottolinea con chiarezza
62 4, 26 | approfondimento della dottrina di sant'Ambrogio sul Battesimo ben s'inserisce
63 4, 27 | Splendor paternae gloriae Ambrogio invita a cantare: « Cristo
64 4, 27 | ebbrezza dello Spirito », Ambrogio sembra voler sintetizzare
65 5, 28 | spirituale, tracciato da Ambrogio, porta il credente ad una
66 5, 28 | ecumenismo. Come dimenticare che Ambrogio, venerato ad Occidente come
67 5, 28 | ecclesiale. La testimonianza di Ambrogio, letta in questa chiave,
68 5, 28 | che spiegano la stima che Ambrogio gode a tutt'oggi presso
69 5, 29 | 30. Vi è di più: Ambrogio ha lasciato un chiaro insegnamento
70 6, 30 | Santissima Madre ». 113 Di Lei Ambrogio è stato il teologo raffinato
71 6, 31 | 32. Maria, insegna Ambrogio, è tutta coinvolta nella
Sanctorum altrix
N. 72 0 | dell'ordine cistercense; Ambrogio Southey, abate generale
|