grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 4, 11 | mirabile capitolo VII della Costituzione «Lumen Gentium». Così come
2 4, 11 | secondo le parole della Costituzione dogmatica del Vaticano II
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 1, 3, 11| dello Spirito Santo e la costituzione della Chiesa come suo corpo
Dilecti amici
Capitolo, N. 4 14, 14 | nell'insigne testo della Costituzione pastorale «Gaudium et Spes»: «
5 15, 15 | Concilio Vaticano II nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa e
Divini amoris scientia
N. 6 8 | Vaticano II nel cap. VIII della Costituzione Lumen Gentium e a quanto
Laetamur Magnopere
N. 7 1 | accade a circa 5 anni dalla Costituzione Apostolica Fidei depositum
8 3 | promulgato con la citata Costituzione Apostolica, la quale mantiene
9 4 | volta, quanto scrissi nella Costituzione Apostolica Fidei depositum: "
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 10 Intro, 1, 1 | conciliare, specie nella Costituzione pastorale Gaudium et spes2
11 Intro, 2, 2 | nel capitolo VIII della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen
12 3, 2, 7 | comunità degli uomini» della Costituzione pastorale Gaudium et spes
13 6, 2, 18| pienamente come la stessa costituzione fisica della donna e il
14 6, 6, 22| della stessa verità _ nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa.
15 8, 1, 28| riferire queste parole della Costituzione Gaudium et spes al tema
16 8, 1, 28| Con queste parole la Costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 17 3, 30 | programmatico, il capitolo V della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen
Ordinatio Sacerdotalis
N. 18 2 | Chiesa la sua fondamentale costituzione, la sua antropologia teologica,
19 2 | sacerdozio ministeriale (cfr. Costituzione dogmatica Lumen Gentium,
20 2 | Signore e Redentore (cfr. Costituzione dogmatica Lumen Gentium,
21 4 | attiene alla stessa divina costituzione della Chiesa, in virtù del
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 22 1 | Papa Clemente XIV, con la Costituzione apostolica Eximia regalium
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 23 Intro, 1 | Papa Clemente VIII, con la Costituzione apostolica Magnus Dominus
24 3, 5 | esso elaborati è stata la Costituzione Lumen gentium. Proprio in
25 8, 13 | Il capitolo VIII della Costituzione dogmatica Lumen gentium
Sescentesima anniversaria
N. 26 10 | ecclesiastica lituana, con la costituzione apostolica «Lituanorum Gente» (
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 27 3, 0, 21| del secondo capitolo della Costituzione dogmatica 'Lumen gentium'. '
28 3, 0, 25| missionaria nelle Filippine con la costituzione della sede metropolitana
29 4, b, 47| contenuto soprattutto nella Costituzione dogmatica 'Lumen gentium'.
30 5, c, 56| Concilio Vaticano II nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa,
31 5, c, 59| opportune le parole della Costituzione pastorale 'Gaudium et spes': "
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 32 Intro, 0, 0 | Nel XXV anniversario della Costituzione Conciliare "Sacrosanctum
33 Intro, 0, 1 | Pontefice Paolo VI promulgò la costituzione «Sacrosanctum Concilium»
34 Intro, 0, 2 | richiamato l'importanza che la costituzione «Sacrosanctum Concilium»
35 Intro, 0, 2 | assemblea conciliare. La costituzione «Sacrosanctum Concilium»
36 Intro, 0, 2 | VII, 2, [1984] 1049) la costituzione dogmatica «Lumen Gentium»
37 Intro, 0, 2 | dell'insegnamento di questa costituzione.~Dopo un quarto di secolo,
38 Intro, 0, 2 | luce l'importanza di questa costituzione conciliare, la sua attualità
39 1, 0, 4 | dopo la promulgazione della costituzione «Sacrosanctum Concilium»
40 2 | principi direttivi della costituzione~ ~
41 2, 0, 5 | princìpi direttivi della costituzione, che furono alla base della
42 2, b, 8 | della Parola di Dio.~La costituzione «Sacrosanctum Concilium»
43 2, b, 8 | restaurazione è espressa nella costituzione liturgica, «affinché risulti
44 2, b, 8 | Concilium», 35), e nella costituzione dogmatica sulla divina rivelazione: «
45 4, b, 12| attaccati all'insegnamento della costituzione «Sacrosanctum Concilium»
46 5, c, 14| 14. La costituzione «Sacrosanctum Concilium»
47 5, a, 15| pastori e dei fedeli. La costituzione lo aveva già sottolineato: «
48 5, b, 16| alle differenti culture. La costituzione ne ha enunciato il principio,
49 5, c, 17| determinato Paese.~Nella costituzione «Sacrosanctum Concilium»
50 6, a, 19| pratica applicazione della costituzione liturgica del Concilio Vaticano
51 6, a, 19| Curia romana, prevista dalla costituzione apostolica «Pastor Bonus»,
52 6, a, 19| illustrati e sviluppati nella costituzione conciliare e di prenderne
53 Conclus, c, 22| Chiesa, come ha ricordato la costituzione «Sacrosanctum Concilium» (
54 Conclus, c, 23| Chiesa nel momento in cui la costituzione «Sacrosanctum Concilium»
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 55 2, 1, 13| Vaticano II - soprattutto nella Costituzione dogmatica «Lumen Gentium» -
56 2, 1, 13| ministeriale, nel seno della costituzione gerarchica della Chiesa,
57 2, 3, 15| religiosa, esposta nella costituzione dogmatica «Lumen Gentium»
Spiritus et sponsa
§, N. 58 0, 1 | Paolo VI, promulgava la Costituzione sulla sacra Liturgia. Che
59 0, 1 | Gv 4,10)?~Davvero, nella Costituzione sulla sacra Liturgia, primizia
60 1 | Uno sguardo alla Costituzione conciliare~
61 1, 3 | rinnovata attenzione che la Costituzione dà all'anno liturgico, cammino
62 1, 4 | un'attenzione speciale la Costituzione presta all'importanza della
63 1, 5 | sviluppi, affrontato dalla Costituzione conciliare, è quello concernente
64 Con, 15 | La promulgazione della Costituzione liturgica ha segnato, nella
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 65 II, 13 | Concilio Vaticano II, nella Costituzione Sacrosanctum Concilium,
66 II, 18(15) | nel XL anniversario della Costituzione Sacrosanctum Concilium sulla
|