grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 1, 0, 13 | dunque, ne concluse, è il creatore di tutte le cose e non esiste
2 2, 2, 29 | grande senza quantità, creatore senza necessità», e così
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 1 | celebrazione dell'opera del Creatore~ ~
4 1, 2, 9 | significato religioso, un inno al Creatore dell'universo, additato
5 1, 2, 10 | misterioso rapporto tra il Creatore e il mondo creato, ma proietta
6 1, 2, 10 | riconoscendo in lui il Creatore di tutte le cose, in modo
7 1, 3 | il gioioso riposo del Creatore~ ~
8 1, 3, 11 | inattività» di Dio. L'atto creatore che è a fondamento del mondo
9 1, 3, 12 | 12. Nel disegno del Creatore c'è una distinzione, ma
10 1, 3, 15 | ringraziamento nei confronti del Creatore. Ma il rapporto dell'uomo
11 1, 3, 15 | opera di collaboratore del Creatore nel mondo, senza prendere
12 1, 4, 17 | fremito di quella gioia che il Creatore stesso provò dopo la creazione,
13 4, 2, 61 | liberante dipendenza dal Creatore, e insieme la vocazione
14 4, 3, 65 | dimenticare che Dio è il Creatore, dal quale tutto dipende.
Dilecti amici
Capitolo, N. 15 7, 7 | facilmente un raggio del Verbo creatore che illumina ogni uomo (
16 7, 7 | Questo primissimo sguardo del Creatore si rispecchia nello sguardo
17 9, 9 | pone anche a Dio, come suo creatore e padre. Egli lo pone nell'
18 9, 9 | pensiero eterno, che Dio, creatore e padre, ha nei suoi riguardi.
19 10, 10 | principio in Dio che è il Creatore, che esso è radicato in
20 11, 11 | talenti, che riceviamo dal Creatore per il tramite dei nostri
21 14, 14 | riflette in essa l'alleanza del Creatore con la sua creatura, il
22 14, 14 | direttamente «ad immagine» del suo Creatore.~E perciò auguro anche a
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 23 Intro, 1, 1 | conseguenze della decisione del Creatore che l'essere umano esista
24 3, 1, 6 | soggiogatela» (Gen 1, 28). Il Creatore affida il «dominio» della
25 3, 2, 7 | si può presumere tra il Creatore e la creatura), esprime
26 3, 2, 7(25)| amore” (I Gv 4, 7.8). Il creatore ha impresso in noi anche
27 3, 2, 7 | del mondo visibile che Dio Creatore «ha voluto per se stesso»:
28 3, 3, 8 | somiglianza»27, che separa dal Creatore tutta la creazione. In definitiva,
29 3, 3, 8 | Se c'è somiglianza tra il Creatore e le creature, è comprensibile
30 4, 1, 9 | speciale donazione da parte del Creatore, nella quale sono contenuti
31 4, 1, 9 | di ciò che Dio è _ come creatore _ in relazione all'uomo
32 4, 1, 9 | indipendentemente da Dio, suo creatore. Il peccato delle origini
33 4, 1, 9 | ammettere che Dio, come creatore e Padre, viene qui toccato, «
34 4, 2, 10 | derivante dallo stesso Dio Creatore, comporta un elemento a
35 4, 2, 10 | inscritto originariamente dal Creatore già nel fatto stesso della
36 4, 3, 11 | all'eterno disegno di Dio Creatore. Proprio per questo, il
37 5, 3, 14 | Anche l'uomo fu affidato dal Creatore alla donna. Furono reciprocamente
38 6, 2, 18 | Signore» (Gen 4, 1). Il Creatore fa ai genitori il dono del
39 6, 4, 20 | ossia come essere che il Creatore sin dall'inizio ha voluto
40 7, 1, 23 | donna e viene inscritta dal Creatore nell'istituzione del matrimonio,
41 7, 1, 23 | Poiché tuo sposo è il tuo Creatore, Signore degli eserciti
42 7, 3, 25 | Dio: «Tuo sposo è il tuo creatore (...), è chiamato Dio di
43 8, 2, 29 | donna sia agli occhi di Dio, Creatore e Redentore, sia agli occhi
44 Conclus, 1, 31 | dono di Dio» ciò che egli, creatore e redentore, affida alla
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 45 1, 5, 11 | natura di dono offerto dal Creatore all'umanità: "Dio vide quanto
46 1, 8, 14 | riflette la bellezza del Creatore e l'amore del Redentore.
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 47 3, 3 | che così ha patito è «il creatore e sovrano del cielo e della
Salvifici doloris
Capitolo, N. 48 2, 7 | esiste, professa la bontà del Creatore e proclama il bene delle
49 3, 9 | ma lo pone a Dio come al Creatore e al Signore del mondo.
50 3, 10 | infatti, è prima di tutto il Creatore, dal quale, insieme con
51 3, 10 | tempo stesso un'offesa al Creatore, che è il primo Legislatore.
52 3, 10 | stabilito dalla volontà del Creatore e supremo Legislatore. Di
53 6, 26 | permanente ribellione contro il Creatore. Davanti al fratello o alla
54 6, 26 | di un mondo convertito al Creatore, di un mondo liberato dal
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 55 1, 0, 6 | parla a Dio come al suo Creatore e Padre; risposta resa possibile
56 1, 0, 6 | accolto e restituito al Creatore dal quale ha preso origine.
57 2, 0, 13 | infatti, che 'solo a Dio, come Creatore, spettasse il "dominium
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 58 3, c, 10 | liturgia come offerta al Creatore e contributo alla dignità
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 59 2, 5, 17 | che abbiamo ottenuto dal Creatore, nel momento in cui Egli
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 60 3 | sovrano che uno solo è il creatore del cielo e della terra,
61 9 | rivolgendo queste parole al Creatore, dicano: «Signore Dio nostro
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 62 IV, 26 | senza il riferimento al Creatore: «La creatura, senza il
63 IV, 26 | La creatura, senza il Creatore, svanisce».23 Questo riferimento
|