Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 1, 0, 8 | veli» con la forza della sola ragione.~ ~
2 2, 3, 36| persona nella Trinità... una sola persona Dio e l'uomo. Perché
3 2, 3, 40| Cristo e la Chiesa sono una sola persona mistica, il Cristo
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 3, 6, 38| raccolgono i bisogni non della sola comunità cristiana, ma dell'
5 3, 7, 40| cristiane, è difficile che la sola proclamazione liturgica
6 3, 8, 43| Cristo, che si offrì una sola volta in modo cruento sull'
7 3, 15, 53| sacrificio della Messa, sola vera attuazione della Pasqua
8 3, 15, 53| della Pasqua del Signore, sola realizzazione completa dell'
9 4, 4, 72| tavola con sé qualche persona sola, fare visita a degli ammalati,
Dilecti amici
Capitolo, N. 10 2, 2 | e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va', vendi quello
11 5, 5 | che gli uomini muoiano una sola volta» (Eb 9,27). Lo scrittore
12 6, 6 | che gli uomini muoiano una sola volta», è anche vero che
13 14, 14 | un ambito più vasto della sola famiglia. Si schiude il
14 14, 14 | il quale sulla terra è la sola creatura che Dio ha voluto
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 15 3, 1, 6 | unirsi divenendo con lei «una sola carne» e abbandonando per
16 3, 2, 7 | perché "tutti siano una cosa sola" (Gv 17, 21-22), mettendoci
17 3, 2, 7 | il quale sulla terra è la sola creatura che Dio ha voluto
18 4, 2, 10| una persona e, dunque, «la sola creatura che sulla terra
19 5, 1, 12| due diventino «una carne sola», rimane in vigore la legge
20 5, 2, 13| Ciascuna, perciò, è quella «sola creatura in terra che Dio
21 5, 3, 14| Una donna viene lasciata sola, è esposta all'opinione
22 5, 3, 14| peccato altrui»), ma paga essa sola, e paga da sola! Quante
23 5, 3, 14| paga essa sola, e paga da sola! Quante volte essa rimane
24 6, 2, 18| strettamente da costituire «una sola carne». La «conoscenza»
25 7, 1, 23| due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande;
26 7, 2, 24| nel matrimonio «una carne sola» (Gen 2, 24; Ef 5, 31).
27 8, 3, 30| il quale in terra è la sola creatura che Iddio abbia
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 28 1, 15 | agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c'è bisogno » (
29 4, 42 | un cuore solo e un'anima sola » (At 4,32). E realizzando
30 4, 48 | anch'essi in noi una cosa sola » (Gv 17,21) — è insieme
Operosam diem
Capitolo, N. 31 4, 24 | chiamati a diventare una sola cosa con Lui, mediante la
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 32 Intro, 0, 1 | Chiesa, espressa non da una sola tradizione, né tanto meno
33 Intro, 0, 4 | comunicando loro quella forza che sola è in grado di sanare tutto
34 1, 3, 9 | esclusivi talvolta né della sola esperienza monastica né
35 2, 10, 19| raccolto divenne una cosa sola, così la tua Chiesa si raccolga
36 2, 1, 20| solo battesimo e da una sola Eucaristia, e che vogliono
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 37 2, 2 | un cuore solo e un'anima sola»! (At 4,32; cfr. S.Basilii «
38 2, 2 | che nel Cristo ci fa una sola cosa, anzi un'unica mistica
39 3, 3 | pienezza del battesimo: essa sola, infatti consente di viverlo
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 40 6 | un solo animo e una voce sola» (Rm 15, 6). Condizione
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 41 3, 3 | contro simili cose, e la sola ragione che ce ne dissuade
42 9, 9 | pacifico dei conflitti è la sola via degna dell'uomo» («Nuntius
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 43 3, 6 | solo battesimo e da una sola Eucaristia, e che vogliono
Salvifici doloris
Capitolo, N. 44 3, 11 | ordine morale, basato sulla sola giustizia. Se una tale risposta
45 4, 14 | salvezza non è, quindi, la sola sofferenza temporale, una
46 6, 26 | volta qualcosa di più della sola risposta astratta all'interrogativo
47 7, 28 | Cristo non si ferma alla sola commozione e compassione.
48 7, 29 | nessuna istituzione può da sola sostituire il cuore umano,
Sanctorum altrix
N. 49 2 | non sono circoscritte alla sola comunità monastica. La clausura
50 6 | paternità, la quale è la sola che possa riuscire a tenere
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 51 1, 0, 3 | Vangelo, riassume in una sola frase tutta la profondità
52 4, a, 34| anch'essi in noi una cosa sola" (Gv 17,21).~ ~
53 4, b, 41| diventare in Lui una cosa sola, secondo la sua preghiera
54 4, b, 46| del parto; essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 55 2, c, 9 | medesima Eucaristia, in una sola preghiera, presso l'unico
56 Conclus, c, 23| per inneggiare ad una sola voce al Padre per mezzo
Misericordia Dei
N. 57 4 | disposizione dei confessori, per la sola ragione di una grande affluenza
58 4 | non è mai sufficiente la sola impossibilità di confessare «
59 4 | descritte nel Rituale.~f) La sola grande affluenza di penitenti
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 60 III, 20 | anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che
61 III | Un cuor solo e un'anima sola» (At 4,32)~
62 Con, 30 | esperienza della sua amicizia che sola può dare senso e pienezza
|