grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 2, 1, 19 | è il centro di tutto il culto.~Alla luce di questa ininterrotta
2 3, 4, 35(48)| Congr. dei Riti, Istr. sul culto del mistero eucaristico
3 3, 4, 36(51)| Cfr S. Congr. per il Culto Divino, Direttorio per le
4 3, 4, 36(52)| Congr. dei Riti, Istr. sul culto del mistero eucaristico
5 3, 4, 36(54)| Cfr S. Congr. per il Culto Divino, Istr. Le messe per
6 3, 7, 39 | formare un solo atto di culto».61 Lo stesso Concilio ha
7 3, 9, 44(72)| Congr. dei Riti Istr. sul culto del mistero eucaristico
8 3, 15, 53(96)| Cfr S. Congr. per il Culto Divino, Direttorio per le
9 4, 3, 64 | domenica solo come giorno del culto, senza potervi annettere
10 Conclus, 2, 81 | realizza quella pienezza del culto che gli uomini devono a
Divini amoris scientia
N. 11 2 | in tutto l'orbe. Il suo culto è celebrato dalla Chiesa
12 9 | partecipazione alla preghiera e al culto liturgico. In preparazione
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 13 2, 4 | Occidente, come attesta il culto di alcuni santi venerati
14 3, 8 | diplomatici e maestri.~Le parole «culto» e «cultura» hanno la stessa
15 3, 8 | tra gli slavi d'Oriente il culto cristiano ha suscitato uno
Operosam diem
Capitolo, N. 16 1, 7 | religione cristiana. Il vecchio culto pagano — notava il Vescovo
17 1, 10 | attenzione di Ambrogio per il culto dei martiri. Con il rinvenimento
18 5, 28 | favorito il permanere del suo culto nelle Chiese dell'Oriente
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 19 1, 5, 11 | parimenti ogni dualismo ed ogni culto del piacere fine a se stesso,
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 20 3, 3 | riceve potenza di rendere culto al Padre e di elevare a
21 3, 3 | Baptismo» I,3: PG 31,1573b); culto in spirito e verità, esercizio
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 22 1 | Quel Dio, al quale rendo culto nel mio spirito annunziando
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 23 6, 6 | religiosi, e li divinizza con un culto idolatrico, questi perverte
24 7, 7 | uomo e del diritto, con il culto del potere e della potenza.~
Rutilans agmen
N. 25 4 | 4. Il culto prestato a san Stanislao
26 4 | su radici profonde questo culto! Esse pervadono tutta la
27 4 | unite al suo destino. Il culto di san Stanislao è attestato
28 4 | Polonia introducevano il culto di questo grande patrono.
29 5 | Stanislao, la sua morte, il suo culto e soprattutto la sua canonizzazione
Salvifici doloris
Capitolo, N. 30 5, 20 | Dio: è questo il vostro culto spirituale»61.~La partecipazione
Spiritus Domini
N. 31 2 | specialmente all'Eucaristia e al culto eucaristico, di cui le visite
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 32 4, a, 37 | secoli costituì la base del culto dei santi. Proclamando e
33 4, b, 43 | Santissima Madre. Il suo culto, se ben illuminato, in nessun
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 34 2, c, 9 | preghiera. Celebrando il culto divino, la Chiesa esprime
35 2, c, 9 | Tradizione apostolica; perché il culto che rende a Dio la impegna
36 6, a | La Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei
37 6, a, 19 | vigilare sullo svolgimento del culto divino, riformato in seguito
38 6, a, 19 | Sacra Congregazione per il Culto Divino (Pauli VI «Sacra
39 6, a, 19 | la Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei
40 6, a, 19 | impegno di presentare a Dio il culto della religione cristiana
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 41 1, 4, 7 | servizio della fede e del culto cristiano. La chiesa rende
42 2, 1, 13 | nella comunione di fede, di culto e di vita. I Vescovi, come
43 2, 11, 23 | disposizioni in ciò che concerne il culto divino, l'evangelizzazione
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 44 3 | distruggendo i luoghi di culto degli idoli e costruendo
45 3 | divennero i ministri del nuovo culto, mentre i loro figli costituirono
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 46 6 | tanto fortemente che il culto mariano è diventato caratteristica
Misericordia Dei
N. 47 Int | la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
48 2 | confessori nei luoghi di culto durante gli orari previsti,
49 2(15) | Cfr Congr. per il Culto Divino e la Disciplina dei
50 6 | alla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Spiritus et sponsa
§, N. 51 1, 2 | del suo Corpo mistico, "culto pubblico integrale"5, nel
52 1, 5 | notevole spazio, sicché il culto possa risplendere anche
53 2, 6 | incarico di presentare il culto della religione cristiana
54 2, 9 | dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
55 3, 12 | caso, anche al di là del culto cristiano, si diffondono
56 Con, 15 | gradito a Dio", autentico "culto spirituale" (Rm 12,1). Davvero
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 57 I, 10 | di fuori della Messa, un culto di adorazione degno di così
58 II, 15(13) | 2003), 439; Congr. per il Culto Divino e la Disciplina dei
59 II, 16(14) | Eucharisticum mysterium sul culto del Mistero eucaristico (
60 II, 18 | celebrazione della Messa che nel culto eucaristico fuori della
61 II, 18(16) | Cfr Congr. per il Culto Divino e la Disciplina dei
62 Con, 29 | La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
|