Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 1 | tanto per confondere la sapienza dei sapienti (1Cor 1,19),
2 Intro, 0, 2 | umanità, per mezzo dei doni di sapienza, d'intelletto e di scienza,
3 Conclus, 2, 35| ne celebrò la sovrumana sapienza nella Basilica di san Pietro,
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 4 Intro, 0, 1 | di Cristo, l'amore alla sapienza e alla verità, il bisogno
5 1, 0, 5 | 19 anni all'amore della sapienza con la lettura dell'«Ortensio»
6 1, 0, 5 | e mi fece bramare la sapienza immortale con incredibile
7 1, 0, 14| centro Cristo, «potenza e sapienza di Dio» (1Cor 1,24), e che
8 1, 0, 14| filosofia» che è insieme sapienza e grazia, per cui diventa
9 1, 0, 16| consacrarsi totalmente alla sapienza una volta che l'avesse trovata,
10 1, 0, 17| amore e al possesso della sapienza. A prendere questa decisione,
11 2, 0, 22| rivelazione del Padre, «scienza e sapienza» dell'uomo: nacque così
12 2, 1, 25| che conducono l'uomo alla sapienza. Ma sostenne anche che la
13 2, 1, 26| Chiesa cattolica. A parte la sapienza dell'insegnamento (questo
14 2, 2, 30| supremo (Es 3,14), la somma Sapienza (Sap passim) e il primo
15 2, 5, 64| divine, che è propria della sapienza. Delle forme più alte di
Dies Domini
Capitolo, §, N. 16 3, 14, 52| evangelizzazione ed orientare con vera sapienza pastorale.~ ~
Dilecti amici
Capitolo, N. 17 14, 14 | cresceva (o progrediva) in sapienza, età e grazia davanti a
18 14, 14 | corrisponda la crescita «in sapienza e in grazia».~A voi tutti,
19 14, 14 | nascosto, che è invisibile. La sapienza - sia per bocca dei libri
20 14, 14 | profondamente con l'esortazione alla sapienza: «Acquista la sapienza,
21 14, 14 | alla sapienza: «Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza ...
22 14, 14 | vostra crescita «in età e in sapienza» avvenga mediante il contatto
23 14, 14 | permetta di crescere «in sapienza» mediante questo contatto.
24 14, 14 | adolescenza, mentre «cresceva in sapienza ... e grazia davanti a Dio
Divini amoris scientia
N. 25 1 | linguaggio suggerito dalla sapienza umana, ma insegnato dallo
26 1 | un carisma particolare di sapienza evangelica che Teresa, come
27 4 | possieda una straordinaria sapienza ed aiuti con la sua dottrina
28 6 | Queste pagine rivelano la sapienza soprannaturale dell'autrice.
29 6 | Teresa comunica la sua sapienza, sviluppando un insegnamento
30 7 | un particolare carisma di sapienza. Questa giovane carmelitana,
31 7 | colpisce nella Santa è la sapienza infusa, cioè la lucida,
32 7 | dovuta ad un carisma di sapienza dello Spirito Santo» (AAS
33 10 | pure messo in luce la sua sapienza e la sua dottrina. Già Pio
34 11 | sante che risplendono per la sapienza del Vangelo.~Teresa è, poi,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 35 2, 1, 3 | a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare se stesso e manifestare
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 36 2, 24 | lo faceva crescere « in sapienza, età e grazia » (Lc 2,52),
37 4, 45 | scopo far nostra l'antica sapienza che, senza portare alcun
Operosam diem
Capitolo, N. 38 3, 17 | immagine della sua bontà; sapienza che proviene da colui che
39 3, 20 | via, questi è la nostra sapienza, la nostra giustizia, il
Ordinatio Sacerdotalis
N. 40 3 | disegno da attribuire alla sapienza del Signore dell'universo.~
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 41 Intro, 1 | loro scritti - pieni di sapienza e incapaci di invecchiare -
42 2, 2 | e ritenne vanità ogni sapienza che non fosse quella della
43 2, 2 | gli insegnamenti di quella sapienza che Dio ha resa stolta (
44 2, 2 | considerai l'inutilità della sapienza dei prìncipi di questo mondo
45 2, 2 | abbandonati i maestri della sapienza ellenica, «attraversò molte
46 2, 2 | esercitavano a ben diversa sapienza.~Cominciò così ad apprendere
47 2, 2 | PG 32,824bd). E in questa sapienza nuova crebbe poi di giorno
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 48 2, 4 | particolare, perché sia svolto con sapienza e lungimiranza.~ ~
Salvifici doloris
Capitolo, N. 49 3, 9 | esistenza di Dio, alla sua sapienza, potenza e magnificenza,
50 6, 25 | difesa: io vi darò lingua e sapienza, a cui tutti i vostri avversari
Sanctorum altrix
N. 51 4 | scienza umana ma di una sapienza che ha in sé qualcosa di
Spiritus Domini
N. 52 1 | Santo che fu maestro di sapienza al suo tempo e con l'esempio
53 2 | uni e gli altri di celeste sapienza, sono per le anime sostanza
54 3 | che è stato maestro di sapienza e padre nella fede.~Rivolgendomi
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 55 1, 0, 3 | Verbo. Il Verbo è l'eterna Sapienza, il Pensiero e l'Immagine
56 1, 0, 4 | riversata su di noi con ogni sapienza e intelligenza (...) secondo
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 57 3 | eccezionale ingegno e grande sapienza, ricevesse da Papa Silvestro
58 5 | sempre: «Manda o Signore la sapienza dall'alto della tua grandezza,
|