A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 3, 6 | attraverso i secoli, dura in eterno.~ ~
2 3, 7 | consolidamento in ciò che è eterno e costitutivo per la missione
3 3, 8 | dell'incarnazione del Verbo Eterno, nel seno della Vergine
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 4 Intro, 1, 13| quasi delusa: «Lo Sposo eterno mi fece una grande beffa» (
5 Intro, 1, 14| spasimanti orazioni: «O Dio eterno, ricevi il sacrificio della
6 Intro, 2, 29| Dice l'eterno Padre: l'anima, «come in
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 7 2, 4, 54| libertà che Cristo, Verbo eterno, è venuto a portarci entrando
Dies Domini
Capitolo, §, N. 8 Intro, 0, 7 | tempo e il segreto dell'eterno, e ci consegna il «suo giorno»
9 1, 1, 8 | stesso mistero di Figlio eterno del Padre, egli è origine
10 3, 11, 46| alimento divino che rimane eterno?».75 L'appello dei Pastori
11 4, 2, 60| aperto all'orizzonte dell'eterno, attraverso l'accoglienza
12 5, 1, 74| Dio, che in se stesso è eterno». 118~Gli anni dell'esistenza
13 5, 1, 75| indulgendo magari al mito dell'eterno ritorno. La domenica cristiana
Dilecti amici
Capitolo, N. 14 5, 5 | crede in me, non morrà in eterno» (Gv 11,25s). Domandate
15 7, 7 | Al tempo stesso, questo eterno amore di elezione divina
16 9, 9 | quasi leggere quel pensiero eterno, che Dio, creatore e padre,
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 17 1, 1 | adottivo di Dio, nel regno eterno. E san Paolo parla dell'«
18 1, 1 | obbedienza filiale al disegno eterno dell'amore. Al tempo stesso
19 1, 2 | Geremia: «Ti ho amato di amore eterno, per questo ti conservo
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 20 3, 3, 8 | indirettamente il mistero dell'eterno «generare», che appartiene
21 3, 3, 8 | Figlio, legato al Padre dall'eterno mistero del generare divino,
22 4, 1, 9 | donazione che appartiene all'eterno disegno di Dio nei riguardi
23 4, 3, 11| creazione corrispondeva all'eterno disegno di Dio Creatore.
24 4, 3, 11| Dio, consostanziale all'eterno Padre, diventa uomo: accoglie
25 4, 3, 11| nella creazione, quindi nell'eterno pensiero di Dio, nel seno
26 5, 1, 12| cuore». Era testimone dell'eterno disegno di Dio nei riguardi
27 5, 2, 13| messianico, è il riflesso dell'eterno disegno di Dio, che, creando
28 5, 4, 15| sentono amate di «amore eterno», di un amore che trova
29 5, 4, 15| crede in me, non morrà in eterno. Credi tu questo?» - «Sì,
30 6, 2, 18| partecipare al grande mistero dell'eterno generare. Gli sposi partecipano
31 6, 2, 18| dell'uomo, si riflette l'eterno mistero del generare che
32 8, 2, 29| Sul fondamento del disegno eterno di Dio, la donna è colei
33 8, 3, 30| sì» o «no» a Dio e al suo eterno disegno sull'uomo?~Se la
34 Conclus, 1, 31| state abbracciate dal suo eterno amore; così come, insieme
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 35 2, 21 | e solo quella, del Verbo eterno, figlio del Padre. Le due
36 4, 42 | sgorgando dal cuore dell'eterno Padre, si riversa in noi
Operosam diem
Capitolo, N. 37 1, 3 | profondo radicarsi nell'eterno presente di Dio. Ambrogio,
38 3, 17 | tu ricavi che il Padre è eterno, e ugualmente il Figlio
39 3, 17 | rivelare il Padre: « Egli è l'eterno splendore dell'anima, che
40 6, 31 | Se Cristo è il profumo eterno del Padre, « di esso fu
Ordinatio Sacerdotalis
N. 41 2 | è stata fatta secondo l'eterno disegno di Dio: Cristo ha
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 42 1, 10, 16| riconosceranno nell'abbraccio eterno la loro mai cancellata connaturalità
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 43 3, 3 | per il Cristo, il Verbo eterno, e non c'è alcuno che non
44 3, 3 | portata infinita e valore eterno e universale, proprio perché
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 45 6 | pace, che consentì al Verbo eterno di porre la sua dimora in
Rutilans agmen
N. 46 3 | morte si son resi «dono eterno» a Dio (III Preghiera Eucaristica).~
Salvifici doloris
Capitolo, N. 47 4, 16 | Quest'opera, nel disegno dell'eterno Amore, ha un carattere redentivo.~
Sanctorum altrix
N. 48 1 | singolare verso l'assoluto e l'eterno. Tra questi, per quanto
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 49 1, 0, 3 | l'Incarnazione del Verbo eterno, consustanziale al Padre.~
50 1, 0, 3 | tempo.~Il fatto che il Verbo eterno abbia assunto nella pienezza
51 1, 0, 6 | che parla nel suo Verbo eterno fatto carne. Tocchiamo qui '
52 2, 0, 9 | venuto incontro mediante l'eterno suo Figlio. Grazie alla
53 2, 0, 9 | eternità, anzi 'Colui che è eterno', cioè Dio. Entrare nella "
54 2, 0, 10| Dio', che in se stesso è eterno. Con la venuta di Cristo
55 2, 0, 10| potere per tutti i secoli in eterno". Egli pronuncia queste
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 56 Int, 3 | grazie al quale si pregusta l'eterno convito della Gerusalemme
|