A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | della Chiesa... al quale dobbiamo il "Credo" che è recitato
2 1, 2 | nel corrente anno 1981, dobbiamo in modo speciale ringraziare
3 3, 6 | contesto ecclesiologico. Non dobbiamo infatti soltanto ricordare
4 4, 10 | che in modo particolare dobbiamo a quel Concilio. E al tempo
Dilecti amici
Capitolo, N. 5 3, 3 | è la giovinezza stessa.~Dobbiamo però chiedere: questa ricchezza,
6 3, 3 | ricchezza interiore? A chi dobbiamo chiedere questo? A chi essi
7 6, 6 | giovinezza» (Mc 10, 20).~Dobbiamo presupporre che in quel
8 11, 11 | 14-30; Lc 19,12-26). Noi dobbiamo fare tutto ciò di cui siamo
9 15, 15 | essere giovani: Che cosa dobbiamo fare affinché la vita -
10 15, 15 | morte nucleare? Che cosa dobbiamo fare affinché non domini
11 15, 15 | i suoi diritti? Che cosa dobbiamo fare? E ancora: Sapremo
Divini amoris scientia
N. 12 8 | altri, alla cui salvezza dobbiamo collaborare con e in Gesù,
13 11 | delle singole epoche, non dobbiamo perdere di vista la continuità
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 14 2, 4 | la Chiesa era indivisa. Dobbiamo ringraziare insieme il Signore
15 4, 11 | credenti (cfr. Gv 17,20) -, dobbiamo ricordare che la piena comunione
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 16 3, 1, 6 | 6. Dobbiamo collocarci nel contesto
17 6, 1, 17| 17. Dobbiamo ora rivolgere la nostra
18 7, 1, 23| insieme una grande analogia, dobbiamo distinguere ciò che in esso
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 19 1, 15 | del nostro cammino.~Ora dobbiamo guardare avanti, dobbiamo «
20 1, 15 | dobbiamo guardare avanti, dobbiamo « prendere il largo », fiduciosi
21 1, 15 | pigrizia. Molto ci attende, e dobbiamo per questo porre mano ad
22 1, 15 | rischio del « fare per fare ». Dobbiamo resistere a questa tentazione,
23 3, 29 | celebrazione del Giubileo. Da essa dobbiamo attingere un rinnovato slancio
24 3, 29 | di Pentecoste: « Che cosa dobbiamo fare? » (At 2,37).~Ci interroghiamo
25 3, 37 | e farlo valorizzare. Non dobbiamo arrenderci, carissimi Fratelli
26 3, 40 | seguita alla Pentecoste. Dobbiamo rivivere in noi il sentimento
27 3, 40 | generosa disponibilità. Dobbiamo saper valorizzare quella
28 4, 50 | come fraterna condivisione.~Dobbiamo per questo fare in modo
29 4, 56 | noi (cfr 1 Pt 3,15). Non dobbiamo aver paura che possa costituire
30 Fine, 58 | anche oggi la sua opera: dobbiamo avere occhi penetranti per
31 Fine, 58 | cammino che ci attende. Dobbiamo imitare lo slancio dell'
32 Fine, 58 | Cristo Gesù » (Fil 3,13‑14). Dobbiamo imitare insieme la contemplazione
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 33 Intro, 0, 3 | abbiamo questo compito comune, dobbiamo dire insieme fra Oriente
34 Intro, 0, 4 | 36; cfr. Mc 6,34). Da lui dobbiamo apprendere quello sguardo
35 Intro, 0, 4 | là delle nostre fragilità dobbiamo volgerci a Lui, unico Maestro,
36 1, 1, 7 | nazionalismi esasperati, dobbiamo comprendere che l'annuncio
37 1, 2, 8 | speranza di Dio che non delude.~Dobbiamo mostrare agli uomini la
38 1, 10, 16| tutti i credenti in Cristo.~Dobbiamo confessare che abbiamo tutti
39 2, 10, 19| grave rischio di peccato che dobbiamo tutti, con ogni forza, tentare
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 40 6, 6 | materialismo dialettico.~Tuttavia, dobbiamo rendere grazie a Dio per
41 13, 13 | è annunciato e vissuto.~Dobbiamo purtroppo osservare che
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 42 5, 9 | non possiamo desistere: dobbiamo trovare ogni giorno il coraggio
Redemptionis anno
N. 43 2 | storia e della sua fede, dobbiamo invocare la desiderata sicurezza
44 2 | con i suoi fratelli, così dobbiamo invocare che anche a Gerusalemme,
Rutilans agmen
N. 45 5 | di tutti coloro ai quali dobbiamo servire con stabile perseveranza.
Salvifici doloris
Capitolo, N. 46 2, 5 | della descrizione, e che dobbiamo introdurre, quando vogliamo
47 3, 13 | perché» della sofferenza, dobbiamo volgere il nostro sguardo
48 4, 18 | d'acqua viva52. In essa dobbiamo anche riproporre l'interrogativo
49 7, 28 | oltre» con indifferenza, ma dobbiamo «fermarci» accanto a lui.
Sanctorum altrix
N. 50 3 | uomo. Perciò il dovere che dobbiamo assolvere, come si usa dire,
Spiritus Domini
N. 51 1 | Gesù Cristo e non Giansenio dobbiamo imitare che è il capo di
Sulla situazione nel Libano
N. 52 5 | parziale o superficiale, dobbiamo far conoscere le ricche
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 53 2, a, 6 | 5-6.47.61. 102.106-107).~Dobbiamo, perciò, avere sufficiente
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 54 II, 15 | con noi e che noi stessi dobbiamo sviluppare vicendevolmente. ~
|