A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | amore. Come bene sottolinea Sant'Ambrogio, nell'opera «De
2 1, 1 | tutto intero in ogni luogo» (Sant'Ambrogio «De Spiritu Sancto»,
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 3 Intro, 0, 1 | attraente il fascino di sant'Agostino anche nella società
4 1, 0, 2 | oggi le «Confessioni» di sant'Agostino sono molto lette
5 1, 0, 2 | opera. La conversione di sant'Agostino, dominata dal bisogno
6 Conclus, 5, 78| centenario della conversione di sant'Agostino offre una occasione
7 Conclus, 5, 80| 28 agosto, nella festa di sant'Agostino, vescovo e dottore
Dies Domini
Capitolo, §, N. 8 2, 1, 19| tutti gli altri giorni».16 Sant'Agostino chiama la domenica «
9 2, 3, 23| obbligo dell'antica Legge. Sant'Ignazio di Antiochia scrive: «
10 2, 3, 23| discepoli nello Spirito?».21 E sant'Agostino a sua volta osserva: «
11 2, 5, 26| anticipatore del sabato, sant'Agostino conclude le Confessioni
12 4, 1, 55| di gesti appropriati. 101 Sant'Agostino, facendosi interprete
13 4, 3, 67| armonia che, al dire di sant'Ambrogio, per una «legge
14 4, 4, 71| Parole di fuoco rivolgeva sant'Ambrogio ai ricchi che presumevano
Dilecti amici
Capitolo, N. 15 15, 15 | la loro attualità (cfr. Sant'Agostino, Confessiones, I,
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 16 3, 5 | alla decisione della nonna, sant'Olga, e diede forma definitiva
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 17 1, 8 | Chiesa posta, come dice sant'Agostino, « fra le persecuzioni
18 2, 23(12) | Osserva a tal proposito sant'Atanasio: « L'uomo non poteva
Operosam diem
Capitolo, N. 19 0, 0 | centenario~della morte di sant'Ambrogio~vescovo e dottore
20 0, 1 | perché, come Ella ha scritto, sant'Ambrogio è stato ed è un
21 0, 2 | persona e sull'opera di sant'Ambrogio per trarne ulteriori
22 3, 17 | cui fu energico difensore, sant'Ambrogio è stato un riconosciuto
23 3, 18 | 19. Sant'Ambrogio ha una visione unitaria
24 4, 23 | Chiesa e a ciascun cristiano, sant'Ambrogio fa uso delle ricche
25 4, 24 | voluto ». 99 Per questo con sant'Ambrogio possiamo invocare: «
26 4, 25 | 26. Sant'Ambrogio sottolinea con chiarezza
27 4, 26 | approfondimento della dottrina di sant'Ambrogio sul Battesimo ben
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 28 1, 0, 6 | teologia orientale dopo sant'Ireneo di Lione e quale si
29 1, 0, 6 | pensiero già espresso da sant'Ireneo alla fine del II secolo:
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 30 3, 3 | si esprimeva mirabilmente sant'Ireneo: «La gloria di Dio
Rutilans agmen
N. 31 1 | forza. Giustamente esclama sant'Agostino: «La terra si è
Salvifici doloris
Capitolo, N. 32 6, 26 | San Francesco d'Assisi, Sant'Ignazio di Loyola, ecc. Frutto
Spiritus Domini
N. 33 1 | liturgia della festa di sant'Alfonso M. de' Liguori, risuona
34 1 | lei e a tutti i figli di sant'Alfonso, partecipando con
35 1 | viene nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti, sviluppando
36 2 | grazia. La preghiera per sant'Alfonso non è un esercizio
37 2 | aprile 1950 aveva conferito a sant'Alfonso il nuovo titolo di «
38 2 | seguente esclamazione: «Oh! Sant'Alfonso, Sant'Alfonso! Quale
39 2 | esclamazione: «Oh! Sant'Alfonso, Sant'Alfonso! Quale gloria e quale
40 2 | risulta che il messaggio di sant'Alfonso è ancora attuale.
41 2 | particolarmente eloquenti sant'Alfonso fu molto amico del
42 3 | Santo, vescovo e dottore sant'Alfonso appartiene a tutta
43 3 | Le missioni, sulle quali sant'Alfonso lasciò un'impronta
44 3 | peculiarità dei figli di sant'Alfonso: i quattro Novissimi,
45 3 | profondo senso di fede, che sant'Alfonso costantemente dimostrò
46 3 | bicentenario della morte di sant'Alfonso, vuole esprimere
47 3 | Rivolgendomi ai figli di sant'Alfonso sparsi per il mondo,
48 3 | fondata. Sono i desideri che sant'Alfonso ha espresso nella
49 3 | degli altari.~L'esempio di sant'Alfonso e dei suoi figli
50 3 | lei, a tutti i figli di sant'Alfonso, alle Suore Redentoriste
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 51 3, 0, 25| anniversario dell'arrivo di sant'Agostino a Canterbury (597),
|