Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 11| Chiesa e del danno che le porta la cura dei beni temporali.
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 2, 2, 32| metafora agostiniana -, lo porta al di fuori di sé, verso
3 2, 3, 39| uomini», «uno e uno: uno che porta la morte, uno che dona la
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 Intro, 0, 1 | liturgia di Pasqua fa proprio, porta il segno dello stupore da
5 1, 2, 10| dalle mani di Dio, il cosmo porta l'impronta della sua bontà.
6 2, 9, 30| celebrazione del giorno del Signore porta con sé. Nello stesso spirito,
7 3, 8, 43| gioia «eucaristica» che porta «in alto i nostri cuori»
Dilecti amici
Capitolo, N. 8 4, 4 | è ferma ed è vera: essa porta in sé la soluzione definitiva.
9 5, 5 | è di superare se stesso, porta in sé anche tutto ciò con
10 5, 5 | gli aspetti, alla fine non porta all'uomo null'altro che
11 6, 6 | bene e del male, l'uomo lo porta attraverso la frontiera
12 11, 11 | contemporaneamente, in un certo senso li porta dentro con sé, assume la
13 12, 12 | scoperte che la giovinezza porta con sé. Facendo riferimento
14 12, 12 | Esso - voi lo sapete bene - porta con sé altri interrogativi,
Les grands mystères
N. 15 11 | croce di Cristo, che essa porta nella propria carne, la
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 16 2, 3, 5 | servire» (Mc 10, 45).~Cristo porta sempre in sé la coscienza
17 3, 2, 7 | Dio, che il genere umano porta in sé fin dal «principio»,
18 3, 3, 8 | e «la maternità» umane, porta in sé la somiglianza, ossia
19 4, 1, 9 | volontà dell'uomo ed insieme porta in sé una certa caratteristica «
20 6, 2, 18| accetta ed ama il figlio che porta in grembo come una persona.
21 7, 1, 23| L'apostolo Paolo, che porta in sé tutto il patrimonio
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 22 0, 1 | passato attraverso la « Porta Santa » che è Cristo. A
23 1, 8 | paziente attesa di varcare la Porta Santa. In ciascuno di essi
24 1, 12 | prima volta nella storia una Porta Santa è stata aperta congiuntamente
25 Fine, 58 | Sorelle! Il simbolo della Porta Santa si chiude alle nostre
26 Fine, 58 | più spalancata che mai la porta viva che è Cristo. Non è
Operosam diem
Capitolo, N. 27 2, 15 | mano del tuo spirito alla porta delle Scritture, e se esaminassi
28 5, 28 | tracciato da Ambrogio, porta il credente ad una crescente
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 29 1, 4, 10| attesa, il monaco prosegue e porta a pienezza nella liturgia
30 2, 1, 20| riaffermare che questo impegno porta nella sua radice la convinzione
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 31 2, 2 | anafora che legittimamente porta il suo nome: la grande preghiera
Salvifici doloris
Capitolo, N. 32 2, 8 | civiltà contemporanea — porta in sé una minaccia così
33 4, 14 | liberare l'uomo dal male, che porta in sé la definitiva ed assoluta
34 4, 18 | Cristo, tuttavia, non solo porta con sé la stessa domanda (
35 4, 18 | unigenito Figlio di Dio), ma porta anche il massimo della possibile
36 6, 25 | se stessi»82. La via che porta al Regno dei cieli è «stretta
37 6, 26 | disposizione, che l'uomo porta nella sua sofferenza. Si
38 6, 27 | alle sofferenze di Cristo porta in sé la certezza interiore
39 6, 27 | strutture del peccato che porta in sé il mondo d'oggi, tanto
40 7, 28 | in definitiva colui che porta aiuto nella sofferenza,
Sanctorum altrix
N. 41 1 | per la via stretta che porta alla vita» (cfr. Mt 7,14).~
Sescentesima anniversaria
N. 42 1 | cattolica lituana ha portato e porta tuttora nella comunione
43 6 | venerata ed implorata alla Porta dell'Aurora di Vilnius,
Spiritus Domini
N. 44 1 | l'apostolato missionario porta Alfonso nelle più varie
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 45 4, a, 33| suo rinnovamento"16.~La Porta Santa del Giubileo del 2000
46 4, a, 36| indifferenza religiosa', che porta molti uomini di oggi a vivere
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 47 2, 1, 13| gerarchica della Chiesa, porta a termine l'opera santificatrice,
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 48 II, 15 | pasquale. Essa pertanto porta inscritto nella sua struttura
49 II, 15 | in esso da risorto, Egli porta i segni della sua passione,
50 IV, 27 | regione sperduta della terra, porta sempre il segno dell'universalità.
|