grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 13| uccisa; e lei, che s'era vista a un punto dal martirio,
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 2, 4, 55| più che un accenno, viene vista e studiata nella Chiesa,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 Intro, 0, 5 | situazione, da questo punto di vista, si presenta piuttosto variegata.
4 1, 1, 8 | create per mezzo di lui e in vista di lui» (1, 16). Questa
5 3, 11, 49| domenica.87 Dal punto di vista liturgico, infatti, il giorno
6 4, 3, 66| non bisogna perdere di vista che, anche nel nostro tempo,
7 4, 4, 73| liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà
Dilecti amici
Capitolo, N. 8 3, 3 | esso unite. Davanti alla vista interiore della personalità
9 3, 3 | spiegazione da molti punti di vista; a volerla tuttavia esprimere
10 15, 15 | ambienti uniformi dal punto di vista delle confessioni, a volte
Divini amoris scientia
N. 11 10 | negli studi compiuti in vista del conferimento del titolo
12 11 | non dobbiamo perdere di vista la continuità che unisce
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 13 2, 3 | più vicina dal punto di vista culturale e geografico.
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 14 2, 2, 4 | eternità. Da questo punto di vista, la «donna» è la rappresentante
15 2, 3, 5 | Vergine di Nazareth, in vista del suo divenire «Theotókos»,
16 3, 1, 6 | della donna dal punto di vista dell'umanità24. Ambedue
17 4, 2, 10| esclamazione del primo uomo alla vista della donna creata è un'
18 4, 3, 11| paragone emerge a prima vista una differenza, una contrapposizione.
19 5, 3, 14| lei. Da questo punto di vista l'episodio della donna «
20 5, 4, 15| mio corpo, lo ha fatto in vista della mia sepoltura. In
21 6, 3, 19| della donna, dal punto di vista della storia di ogni uomo,
22 7, 3, 25| Gal 3, 28).~Dal punto di vista linguistico si può dire
Operosam diem
Capitolo, N. 23 0, 2 | ulteriori stimoli spirituali in vista di quella storica scadenza.
24 2, 15 | degli occhi interiori, in vista della parola di Dio ». 35
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 25 2, 1, 21| risolutamente e con slancio in vista della reciproca comprensione.
26 2, 2, 23| della stima reciproca in vista della comunione. Più volte
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 27 8, 8 | della libera cooperazione in vista del superiore bene comune
28 12, 12 | felicemente a termine in vista della sua ricostruzione
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 29 3, 5 | l'azione da svolgere in vista dell'unità dei cristiani.
30 8, 13 | di tutti i cristiani: in vista di essa la Chiesa greco-cattolica
Salvifici doloris
Capitolo, N. 31 6, 25 | sua altezza dal punto di vista umano, ma certo misterioso
32 7, 30 | liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà
Spiritus Domini
N. 33 2 | Luciani: «Alfonso è teologo in vista di problemi pratici da risolvere
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 34 1, 0, 5 | personaggi maggiormente in vista, non gli abbia dedicato
35 2, 0, 11| oppressi, a restituire la vista ai ciechi (cfr. Mt 11,4-
36 3, 0, 22| compiti e responsabilità, in vista del Grande Giubileo dell'
37 3, 0, 25| fine del secondo millennio.~Vista in questa luce, tutta la
38 4, b, 46| cristiano a non perdere di vista la meta finale che dà senso
39 4, c | c) In vista della celebrazione~ ~
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 40 1, 1, 4 | singolare, che deve essere vista nella prospettiva del suo
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 41 3 | potenza di Dio, non si piegò. Vista questa sua irriducibile
Misericordia Dei
N. 42 Int | predicazione del Vangelo in vista della conversione (cfr Mc
43 Int | necessità,(10) si perde di vista in pratica la fedeltà alla
Spiritus et sponsa
§, N. 44 2, 6 | e di tutti i fedeli, in vista di quella piena, consapevole
45 3, 10 | direttamente interpellata.~A prima vista, essa sembra messa fuori
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 46 Con, 30 | compiti a voi affidati in vista di una degna celebrazione
|