Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 6 | votata all'isolamento e alla contemplazione. Invece il Signore, nel
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 1, 0, 19| vita all'ascetismo, alla contemplazione, all'apostolato intellettuale.
3 2, 5, 60| movimento dell'animo verso la contemplazione: purificazione, costanza
4 2, 5, 64| in Agostino l'ansia della contemplazione delle cose divine, che è
5 2, 5, 64| Delle forme più alte di contemplazione egli ebbe spesso l'esperienza,
6 2, 5, 65| amore predominante per la contemplazione, Agostino accettò la «sarcina»
7 2, 5, 65| della preghiera e della contemplazione. Vale la pena riportare
8 2, 5, 65| ricerca la quiete della contemplazione, il dovere dell'amore accetta
9 2, 5, 65| dedicare alla ricerca e alla contemplazione della verità; se però esso
Dies Domini
Capitolo, §, N. 10 4, 3, 68| libertà, possibilità di contemplazione e di comunione fraterna,
Dilecti amici
Capitolo, N. 11 14, 14 | oggetto di ammirazione e di contemplazione, come un grande specchio
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 12 3, 7 | della vita, anzi alla piena contemplazione della verità cristiana» («
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 13 1, 15 | esiterei ad individuarlo nella contemplazione del volto di Cristo: lui
14 1, 15 | profondamente radicato nella contemplazione e nella preghiera. Il nostro
15 2, 17 | 17. E la contemplazione del volto di Cristo non
16 2, 20 | coscienza del fatto che alla contemplazione piena del volto del Signore
17 2, 23 | e sorprendente che nella contemplazione del volto di Cristo. In
18 2, 25 | 25. La contemplazione del volto di Cristo ci conduce
19 2, 28 | Chiesa continua a restare in contemplazione di questo volto insanguinato,
20 2, 28 | salvezza del mondo. Ma la sua contemplazione del volto di Cristo non
21 3, 32 | Cristo ed in Cristo, alla contemplazione del volto del Padre. Imparare
22 3, 33 | grazie, lode, adorazione, contemplazione, ascolto, ardore di affetti,
23 4, 49 | ripartiti davvero dalla contemplazione di Cristo, dovremo saperlo
24 4, 54 | mysterium lunae così caro alla contemplazione dei Padri, i quali indicavano
25 Fine, 58 | Dobbiamo imitare insieme la contemplazione di Maria, che, dopo il pellegrinaggio
Operosam diem
Capitolo, N. 26 1, 11 | raccoglimento e di profonda contemplazione. Era capace di grande concentrazione:
27 3, 19 | egli sviluppa sgorga dalla contemplazione affettuosa e spesso prorompe
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 28 1, 0, 6 | trasportano tutto l'uomo alla contemplazione delle cose divine"19.~ ~
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 29 3, 3 | Basilio risaliva alla serena contemplazione della «gloria» dello Spirito,
30 Conclus, 4 | in una vita di ascesi e contemplazione delle cose divine, che poi
Sanctorum altrix
N. 31 1 | esempio di Cristo «dedito alla contemplazione sul monte» («Lumen Gentium»,
32 2 | scuola... della virtù e della contemplazione, che scaturisce abbondantemente
33 4 | luce divinizzante della contemplazione eccita la fiamma, e sia
34 5 | diventa contemplativa e la contemplazione acquista una virtù dinamica
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 35 3, c, 10| al Padre e il silenzio di contemplazione, saranno sempre i primi
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 36 3, 1, 24| sia che fosse «dedito alla contemplazione sul monte, o all'annuncio
37 3, 2, 25| come un nuovo nome della contemplazione», a partire della meditazione
Spiritus et sponsa
§, N. 38 2, 9 | quale via privilegiata di contemplazione del volto di Cristo alla
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 39 I, 8 | pastorale fondato sulla contemplazione del volto di Cristo, all'
40 I, 9 | ripresi il discorso della contemplazione del volto di Cristo a partire
41 I, 9 | volto di Gesù, fissato nella contemplazione dei misteri e nel ripetersi
42 I, 9 | questa forma privilegiata di contemplazione completasse i suoi lineamenti
43 I, 10 | sul tema di Cristo e della contemplazione del suo Volto. In certo
44 II, 18 | nell'adorazione la nostra contemplazione personale e comunitaria,
45 II, 18 | particolarmente adatta alla contemplazione eucaristica, attuata in
46 Con, 30 | stessa consacrazione a una contemplazione più prolungata, ricordate
|