Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 3, 5, 68| predicazione dovunque fosse chiamato, fu presente ai frequenti
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 1, 1, 8 | risurrezione e in cui è chiamato ad entrare il popolo di
3 1, 2, 10| Questi infatti non è solo chiamato ad abitare, ma anche a «
4 1, 4, 16| nel giorno in cui l'uomo è chiamato a riposare. Il riposo assume
5 2, 4, 25| ogni altro, il cristiano è chiamato a ricordare la salvezza
6 3, 7, 41| il Popolo di Dio si sente chiamato a rispondere a questo dialogo
7 4, 2, 59| 12-15), il cristiano è chiamato ad annunciare la nuova creazione
8 4, 3, 67| evangelico. Il credente è chiamato perciò a soddisfare questa
9 Conclus, 2, 82| domenica, giorno in cui è chiamato a celebrare la salvezza
Dilecti amici
Capitolo, N. 10 11, 11 | sociale, che più spesso viene chiamato «amor patrio».~ ~
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 11 1, 1 | Spirito Santo, per aver chiamato alla fede e alla grazia
12 1, 2 | stesso di essere tale, è chiamato a partecipare ai frutti
13 2, 4 | il 1007 visitò Vladimiro, chiamato «rex Russorum» (cfr. Petri
14 6, 16 | quel popolo messianico, chiamato ad essere un'unica famiglia
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 15 2, 1, 3 | Gesù. Egli sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo». «
16 2, 1, 3 | nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio (...). Nulla
17 3, 2, 7 | dire anche che l'uomo è chiamato ad esistere «per» gli altri,
18 4, 1, 9 | peccato, che può essere chiamato anche il peccato del «principio»
19 6, 4, 20| promessa sposa di un uomo, chiamato Giuseppe» (cf. Lc 1, 27),
20 7, 1, 23| è il Santo di Israele, è chiamato Dio di tutta la terra (...).
21 7, 3, 25| il tuo creatore (...), è chiamato Dio di tutta la terra» (
22 7, 4, 26| l'ipotesi che egli abbia chiamato come apostoli degli uomini,
Operosam diem
Capitolo, N. 23 0, 2 | dedizione senza riserve. « Chiamato all'episcopato dal frastuono
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 24 1, 4, 10| Cristo, al quale il monaco è chiamato a conformarsi.~Anche quando
25 1, 5, 11| perché tutto il cosmo è chiamato alla ricapitolazione nel
26 1, 10, 16| Nasce così quello che viene chiamato l'apofatismo dell'Oriente
27 2, 10, 19| chi vuol essere primo è chiamato a farsi servo di tutti,
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 28 2, 2 | Fra i padri greci chiamato «grande», nei testi liturgici
29 2, 2 | 2 et 22).~Ben presto fu chiamato al ministero.~Ma anche nel
30 3, 3 | non c'è alcuno che non sia chiamato, dallo Spirito e nello Spirito,
31 3, 3 | quale cielo, infatti, è chiamato immagine di Dio altissimo?» (
Salvifici doloris
Capitolo, N. 32 Intro, 2 | se stesso, e viene a ciò chiamato in modo misterioso.~ ~
33 4, 15 | ciò che in san Giovanni è chiamato «il peccato del mondo»29,
34 4, 17 | è quello che di solito è chiamato il quarto Carme del Servo
35 4, 17 | profeta, che giustamente viene chiamato «il quinto evangelista»,
36 5, 19 | redenzione. Ognuno è anche chiamato a partecipare a quella sofferenza,
37 5, 19 | compiuta la redenzione. È chiamato a partecipare a quella sofferenza,
38 7, 29 | l'uomo deve sentirsi come chiamato in prima persona a testimoniare
Sescentesima anniversaria
N. 39 12 | cuori di coloro che hai chiamato a consacrarsi a te, affinché
Sulla situazione nel Libano
N. 40 5 | afflizione, a colui che ci «ha chiamato dalle tenebre alla sua mirabile
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 41 1, 0, 2 | chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo (...).
42 1, 0, 2 | nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio" (1,30-32.
43 1, 0, 6 | epifania della gloria di Dio, chiamato a vivere della pienezza
44 2, 0, 9 | compimento che l'uomo è chiamato a realizzare nel corso di
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 45 2, 5, 17| nel momento in cui Egli ha chiamato all'esistenza l'uomo fatto
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 46 5 | Battesimo, il discepolo, chiamato da Dio dalle tenebre alla
|