grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 4 | solamente un ricordo del lontano passato. Devono rivivere nella fede
2 3, 6 | anniversari come fatti del passato - ma rianimarli anche con
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 Intro, 0, 4 | infatti che, fino ad un passato relativamente recente, la «
4 3, 1, 31| la memoria di un evento passato: è celebrazione della viva
Dilecti amici
Capitolo, N. 5 8, 8 | ciò si risente più che in passato, specialmente in alcuni
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 6 4, 9 | pastorale ed ecumenica dal passato verso l'avvenire, per rafforzare
7 5, 12 | Tale è l'eloquenza del passato; tale è l'eredità dei popoli
8 5, 13 | come il richiamo stesso del passato dell'Europa - diventa un
9 6, 15 | del difficile, secolare passato: la luce stessa, che sempre
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 10 6, 2, 18| conosciuto meglio che non in passato ed è oggetto di molti studi
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 11 0, 1 | a fare memoria grata del passato, a vivere con passione il
12 0, 1 | singole Chiese locali, è passato attraverso la « Porta Santa »
13 0, 3 | non solo come memoria del passato, ma come profezia dell'avvenire.
14 3, 41 | trattasse di una categoria del passato, legata soprattutto ai primi
15 4, 48 | Purtroppo, le tristi eredità del passato ci seguono ancora oltre
Operosam diem
Capitolo, N. 16 1, 3 | lui, raggiunsero Cristo. Passato e presente si intrecciano
Ordinatio Sacerdotalis
N. 17 2 | Santo» (At 1,2), dopo aver passato la notte in preghiera (cfr.
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 18 Intro, 0, 3 | numerosi altri Papi fecero nel passato, sentendo rivolto anzitutto
19 Intro, 0, 4 | delle vicende umane di un passato che pesa ancora fortemente
20 1, 0, 6 | cappadoci sulla divinizzazione è passato nella tradizione di tutte
21 1, 2, 8 | fatica di collocarsi tra passato e futuro con animo grato
22 1, 2, 8 | pone in continuità con il passato, l'attesa escatologica ci
23 1, 5, 11| Scrittura. Gli avvenimenti del passato trovano in Cristo significato
24 2, 10, 17| mondo. Tali peccati del passato fanno sentire ancora, purtroppo,
25 2, 1, 20| 22,32). I tentativi del passato avevano i loro limiti derivanti
26 2, 1, 21| concretamente, molto più che in passato, quanto stimi e ammiri l'
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 27 2, 2 | ricavare una lezione da quel passato perché non si possa mai
28 10, 10 | errori e dalle deviazioni del passato, gli Europei d'oggi hanno
29 11, 11 | temere.~La vigile memoria del passato dovrebbe rendere i nostri
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 30 7, 12 | sofferenze e martirio nel passato: è questo un sacrificio
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 31 4 | Rivisitare il passato: la purificazione della
32 4, 9 | dovere di riesaminare il suo passato per riconoscere le incoerenze
33 4, 9 | dovere di riandare al proprio passato e, soprattutto, al periodo
34 4, 9 | molti testimoni del recente passato vivono ancora. È pertanto
35 5, 11 | Chiesa fa memoria del suo passato, riconosce gli errori dei
Rutilans agmen
N. 36 5 | gli studi che nel secolo passato e nel nostro hanno avuto
Sescentesima anniversaria
N. 37 7 | sono più favorevoli che in passato, Chiesa e famiglia restano
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 38 4, a, 34| mondo18. Tali peccati del passato fanno sentire ancora, purtroppo,
39 4, a, 35| quei tratti dolorosi del passato emerge una lezione per il
40 5, c, 56| salvifico anche 'tutto il passato' del genere umano, cominciando
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 41 Intro, 0, 3 | riflettere con tutti voi sul «passato», sugli «obiettivi del presente
42 1 | I. - Uno sguardo al passato: i religiosi nella cosiddetta "
43 1, 9 | Guardando al passato dal presente~ ~
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 44 II, 15 | stesso, mentre attualizza il passato, l'Eucaristia ci proietta
|