Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 9 | virilità di proposte, quando scrive a Gregorio XI: «Andate tosto
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 1, 0, 2 | Quale delle mie opere», scrive verso la fine della vita, «
3 1, 0, 14 | con la massima avidità», scrive egli stesso, «sulla venerabile
4 2, 0, 22 | ricorda questo amore e scrive: «Ci sentiamo rapiti dall'
5 2, 1, 26 | Giova riportare un testo. Scrive: «Molte sono le ragioni
6 2, 2, 31 | raggiunge l'Infinito. L'uomo, scrive ne «La Trinità», «è immagine
7 2, 2, 32 | punto che «nessuno», come scrive Agostino, «è tanto sociale
8 2, 3, 39 | originale, «che la Chiesa, scrive egli, crede fin dall'antichità».
9 2, 3, 40 | mistica, il Cristo totale. Scrive arditamente: «Siamo diventati
10 2, 3, 44 | Abbiamo lo Spirito Santo, scrive, se amiamo la Chiesa; e
11 2, 4, 49 | insiste, perché, così egli scrive, «è certo che Dio ha preparato
12 2, 5, 59 | non sono stati chiamati, scrive, perché lo siano: forse
13 4, 5, 75 | metodi di pace, perché, scrive sapientemente, «è titolo
Dies Domini
Capitolo, §, N. 14 2, 3, 23 | Sant'Ignazio di Antiochia scrive: «Se coloro che vivevano
Dilecti amici
Capitolo, N. 15 2, 2 | mia giovinezza». Allora - scrive l'evangelista - «Gesù, fissatolo,
16 2, 2 | dell'incontro. L'evangelista scrive che il giovane «rattristatosi
17 6, 6 | stessi» (cfr. Rm 2,14). Così scrive san Paolo nella Lettera
18 6, 6 | testimone» di quella legge, come scrive san Paolo. Questa coscienza -
19 14, 14 | carpentiere. L'evangelista Luca scrive: E Gesù cresceva (o progrediva)
20 15, 15 | testimonia forse il fatto (come scrive l'Apostolo) che «avete conosciuto
21 15, 15 | sono calpestati.~L'Apostolo scrive che voi, giovani, siete
22 15, 15 | ogni peccato.~L'Apostolo scrive: «Avete vinto il maligno»!
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 23 6, 6, 22(47)| 92, 330. «Ambedue madri – scrive Isacco della Stella, discepolo
24 7, 1, 23 | dell'Antico Testamento, scrive ai Corinzi: «Io, provo,
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 25 3, 3 | realtà della sua morte; come scrive Paolo: «O ignorate che quanti
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 26 4 | senso della sua vocazione, scrive: «Malgrado la mia piccolezza,
Salvifici doloris
Capitolo, N. 27 Intro, 1 | gioia; per questo l'Apostolo scrive: «Perciò sono lieto delle
28 Intro, 1 | personalissimo Paolo di Tarso che scrive queste parole, è al tempo
29 5, 20 | Lettera ai Corinzi l'Apostolo scrive: «Siamo infatti tribolati
30 5, 20 | nella Lettera ai Romani scrive: «Vi esorto dunque, fratelli,
31 5, 21 | della sua risurrezione. Scrive Paolo: «Perché io possa
32 5, 22 | questo in diversi punti. Scrive ai Romani: «Siamo ... coeredi
33 5, 23 | sofferenze di Cristo. Egli scrive nella seconda Lettera ai
34 5, 24 | alla sofferenza. San Paolo scrive: «Perciò sono lieto delle
35 5, 24 | chiaramente in rilievo, quando scrive del completamento di «quello
36 6, 26 | certo modo a scriverlo: lo scrive e lo proclama al mondo,
Spiritus Domini
N. 37 2 | va ravvivata la carità? Scrive opere di ascetica. Vuol
38 2 | la speranza del popolo? Scrive opere di teologia dommatica
39 2 | non esclude nessuno: egli scrive a tutti, scrive per tutti.
40 2 | nessuno: egli scrive a tutti, scrive per tutti. I pastori del
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 41 1, 0, 3 | dell'Incarnazione. Egli scrive : "'E il Verbo si fece carne
42 1, 0, 3 | da Dio, l'apostolo Paolo scrive che fu "'generato prima
43 3, 0, 27 | quanto il Papa Leone XIII vi scrive sul tema del comunismo trova
|