grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | lettera, che è insieme una riflessione teologica e un invito pastorale,
2 1, 1 | al nostro spirito, nella riflessione, nella preghiera, nel contributo
3 4, 11 | contenuti, che offre alla nostra riflessione il 1550 anniversario del
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 4 2, 5, 65 | merita una lunga e attenta riflessione. Questa diventa più facile
Dies Domini
Capitolo, §, N. 5 2, 4, 24 | infatti spontaneo per la riflessione cristiana collegare la risurrezione
6 2, 6, 27 | valenza simbolica che la riflessione credente e la pratica pastorale
7 Conclus, 2, 83 | senso si può richiamare la riflessione di Origene, secondo il quale
Dilecti amici
Capitolo, N. 8 2, 2 | massima io colleghi la mia riflessione nella presente lettera con
9 10, 10 | uno dei temi centrali di riflessione, di creatività e di cultura.
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 10 3, 6 | come pure alcune forme di riflessione teologica sulla verità rivelata
11 3, 7 | E stimolanti spunti di riflessione sono pure offerti da quanto
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 12 Intro, 1, 1 | oggetto costante della riflessione umana e cristiana _ hanno
13 2, 3, 5 | essenziale orizzonte della riflessione sulla dignità e sulla vocazione
14 4, 3, 11 | costantemente nel corso della riflessione sul deposito della fede
15 4, 3, 11 | tradizione della fede e della riflessione cristiana su di essa, l'
16 6, 6, 22(47)| ininterrottamente ricorre nella riflessione dei Padri della Chiesa e
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 17 1, 9 | impegno serio di preghiera, di riflessione, di comunione, che questi
18 3, 29 | Questo ricco patrimonio di riflessione non deve essere lasciato
19 3, 34 | catechesi del mercoledì alla riflessione sui Salmi, cominciando da
20 3, 37 | raccoglieva i frutti di riflessione di un'Assemblea del Sinodo
21 4, 46 | suscitando una più attenta riflessione sui valori essenziali della
22 4, 57 | stato un momento di questa riflessione, e mi auguro che altrettanto
Operosam diem
Capitolo, N. 23 3, 17 | Giubileo, sarà « dedicato alla riflessione su Cristo, Verbo del Padre,
24 3, 19 | vede nella sua luce. La riflessione che egli sviluppa sgorga
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 25 2, 10, 18 | preghiera, con lo studio e la riflessione, con l'incontro aperto e
26 2, 10, 18 | meritoria a confluire nella riflessione del Concilio Vaticano II
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 27 2, 4 | provvidenziale, richiede oggi una riflessione particolare, perché sia
28 3, 5 | anno nel contesto della riflessione sulla Chiesa, promossa dal
29 7 | Tempo di riflessione~ ~
30 7, 12 | inoltre, saranno un momento di riflessione. La Chiesa greco-cattolica
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 31 5, 12 | contributo di studio e di riflessione di tutte le Chiese. Le Commissioni
Redemptionis anno
N. 32 2 | Santa Sede ha invitato alla riflessione e ha esortato a trovare
Salvifici doloris
Capitolo, N. 33 Intro, 4 | deriva anche la presente riflessione, proprio nell'Anno della
34 Intro, 4 | Anno della Redenzione: la riflessione sulla sofferenza. La sofferenza
35 2, 8 | tale appello nella presente riflessione.~Pensando al mondo della
36 4, 14 | chiaramente nella nostra comune riflessione su questo problema — in
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 37 4, a, 31 | suggerire alcune linee di riflessione e di azione a livello universale,
38 4, b, 40 | pertanto dedicato alla 'riflessione su Cristo', Verbo del Padre,
39 4, b, 47 | 47. La riflessione dei fedeli nel secondo anno
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 40 Intro, 0, 1 | di anni di preghiera, di riflessione e di iniziative apostoliche
41 2, 11, 23 | uno dei temi di studio e riflessione della IV Conferenza Generale
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 42 6 | offre motivo ad un'altra riflessione. In san Gregorio l'Illuminatore
Misericordia Dei
N. 43 Int | raccoglieva i frutti di riflessione di un'Assemblea generale
|