Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 2, 9, 30 | profondamente vissuta. Un autore orientale dell'inizio del III secolo
2 4, 1, 55 | occidentale e in quella orientale, hanno caratterizzato la
Egregiae virtutis
N. 3 3 | Costantinopoli e della tradizione orientale, la quale si è così profondamente
4 3 | popoli e nazioni nella parte orientale del continente europeo.~
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 5 1, 1 | battesimale, che la teologia orientale si compiace di assimilare
6 4, 9 | forme del cristianesimo: l'orientale, collegata con Bisanzio
7 4, 10 | occidentale e per quella orientale prima della reciproca progressiva
8 4, 11 | caratteristica della tradizione orientale, la cui profonda dottrina
9 5, 12 | Chiesa, l'occidentale e l'orientale, le due forme di cultura
10 5, 12 | dire che le due correnti, l'orientale e l'occidentale, sono diventate
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 11 Intro, 0, 2 | mio sguardo si rivolge all'orientale lumen che risplende da Gerusalemme (
12 1, 0, 5 | nascente.~La tradizione orientale cristiana implica un modo
13 1, 0, 5 | in quanto il cristiano orientale ha un proprio modo di sentire
14 1, 0, 6 | tratti si delinea la visione orientale del cristiano, il cui fine
15 1, 0, 6 | la presenta la teologia orientale dopo sant'Ireneo di Lione
16 1, 0, 6 | nei sacramenti la teologia orientale attribuisce un ruolo tutto
17 1, 0, 6 | care al pensiero cristiano orientale15.~In questo cammino di
18 1, 3, 9 | parte integrante del lumen orientale trasmesso in Occidente dai
19 1, 7, 13 | figura dà al monachesimo orientale una straordinaria duttilità:
20 1, 8, 14 | la comunione monastica orientale è sempre stata attenta a
21 1, 10, 16(35)| della spiritualità monastica orientale. Cfr. Vita e detti dei Padri
22 2, 10, 19 | coinvolto l'Europa centrale e orientale. Fratelli cristiani che
23 2, 1, 20 | del Pontificio Istituto Orientale50 ad opera del papa Benedetto
24 2, 1, 20 | specificità del patrimonio orientale.~Sono questi i segni di
25 2, 1, 20(55)| Docenti del Pont. Istituto Orientale (12 dicembre 1993): L'Osservatore
26 2, 2, 23 | soprattutto nell'Europa orientale, dove eventi storici drammatici
27 2, 2, 26 | Invito i Gerarchi e il clero orientale cattolico a collaborare
28 2, 2, 27 | territori della diaspora orientale, ove la presenza di monasteri
29 2, 2, 27 | Camminare insieme vero l'orientale lumen~ ~
30 2, 2, 28 | di gloria"69, ci addita l'orientale lumen.~Da Oriente ogni giorno
31 2, 2, 28 | molto presto Cristo, l'orientale lumen, ci conceda di scoprire
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 32 2(3) | 1985), 796; cfr Lett. Ap. Orientale lumen (2 giugno 1995), 3:
33 3 | ricchezza della loro tradizione orientale e di rimanere al tempo stesso
34 3 | tradizione latina e quella orientale, affermava che la varietà
35 3 | liturgia e della disciplina orientale è di ornamento per l' intera
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 36 4, 4 | Stati dell'Europa centrale e orientale è stata accompagnata da
37 13, 13 | della sua parte centrale ed orientale e mentre i responsabili
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 38 1, 2 | consapevolezza piena dell'identità orientale della loro Metropolia, da
39 3, 6 | Nella Lettera apostolica Orientale lumen [cfr. nn. 18-19: L'
40 3, 6 | Giovanni Paolo II, Let. Ap. Orientale lumen (2 maggio 1995), 20:
41 3, 7 | nella Lettera apostolica Orientale lumen, «oggi possiamo cooperare
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 42 3, 0, 27 | Nei Paesi dell'ex blocco orientale, dopo la caduta del comunismo,
|