grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 1, 0, 13| grande tormento, la prima domanda da porsi non era da dove
Dilecti amici
Capitolo, N. 2 2, 2 | essere qui ricordato.~Alla domanda: «Maestro buono, che cosa
3 2, 2 | Gesù risponde prima con la domanda: «Perché mi chiami buono?
4 4, 4 | potremmo tradurre così la sua domanda nel linguaggio della nostra
5 4, 4 | Maestro buono ...», egli domanda: «Perché mi chiami buono?
6 4, 4 | interrogativo sui valori; di qui la domanda sul senso, sulla verità,
7 5 | La domanda sulla vita eterna ...~ ~
8 5, 5 | Un uomo, che ponga la domanda in questa forma, parla in
9 5, 5 | giovinezza, non possiamo porre la domanda diversamente da quel giovane
10 5, 5 | vita eterna?». Ogni altra domanda sul senso e sul valore della
11 5, 5 | Devi deciderti a fare la domanda sulla vita eterna. Infatti, «
12 5, 5 | indispensabile. Questa è la domanda che gli uomini si pongono
13 5, 5 | giovinezza è indispensabile la domanda sulla fine. L'esperienza
14 6, 6 | giovani, si ripeta la stessa domanda: «Conosci i comandamenti?».
15 7, 7 | essenziale e fondamentale alla domanda: «Che cosa devo fare per
16 8, 8 | contemporaneamente pose una nuova domanda. Difatti chiese: «Che cosa
17 8, 8 | ancora?» (Mt 19,20).~Questa domanda è molto importante. Indica
18 15, 15 | chiedete. Sì, è questa la domanda fondamentale nell'ambito
19 15, 15 | eterna?». E voi ponete la domanda a seconda dei tempi, nei
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 20 5, 2, 13| è condotta da Gesù. Alla domanda provocatoria: «Ora Mosè,
21 6, 1, 17| propria verginità, pone la domanda al divino messaggero, e
22 6, 4, 20| Gesù sono la risposta alla domanda dei discepoli. Esse sono
23 6, 4, 20| a coloro che ponevano la domanda: in questo caso erano uomini.
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 24 3, 29 | Risorto che ci poniamo oggi la domanda rivolta a Pietro a Gerusalemme,
Operosam diem
Capitolo, N. 25 1, 7 | imperatore Valentiniano II la domanda di ripristinare in Senato
26 1, 8 | Specificamente riguardo all'usura si domanda: « Che c'è di più crudele
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 27 1, 10, 16| sentire il vuoto che si fa domanda di significato; l'uomo che
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 28 5 | preghiera, così da favorire la domanda e l' offerta reciproca di
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 29 1, 1 | presentò a sua volta la domanda di capitolazione. Era il
Salvifici doloris
Capitolo, N. 30 3, 9 | soddisfacente risposta. Questa è una domanda difficile, così come lo
31 3, 9 | in una certa misura, una domanda anche sulla sofferenza.~
32 3, 10 | inquietudine; e Dio aspetta la domanda e l'ascolta, come vediamo
33 4, 18 | solo porta con sé la stessa domanda (e ciò in modo ancor più
34 4, 18 | di cui è costituita la domanda. Cristo dà la risposta all'
35 6, 26 | tipicamente umana e con la domanda del suo «perché». Ciascuno
36 6, 26 | cerca una risposta a questa domanda al suo livello umano. Certamente
37 6, 26 | Certamente pone più volte questa domanda anche a Dio, come la pone
38 6, 26 | colui, al quale pone la sua domanda, soffre lui stesso e vuole
39 7, 28 | volle dare risposta alla domanda: «chi è il mio prossimo?»90.
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 40 4, 0, 29| vasto panorama sorge la domanda: si può ipotizzare 'uno
41 4, a, 36| spirito del Vaticano II? Una domanda vitale deve riguardare anche
42 5, c, 58| giovane che gli pose la domanda: "Che cosa devo fare di
|