grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 1, 0, 14| Comprese allora che altro è conoscere la meta, altro arrivarci.
2 1, 0, 14| diventa possibile non solo conoscere la patria ma anche raggiungerla.~ ~
3 2, 1, 24| due forze che ci portano a conoscere», devono cooperare insieme.~ ~
4 2, 1, 25| via breve che permette di conoscere presto, con sicurezza e
5 2, 2, 30| uomo che sa di essere, di conoscere e di amare, e confortato
6 2, 2, 30| mente umana perché possa conoscere con certezza la verità,
7 4, 5, 74| e l'uomo. «Che cosa vuoi conoscere?» chiede egli a se stesso.
Dies Domini
Capitolo, §, N. 8 4, 3, 66| adoperarsi perché tutti possano conoscere la libertà, il riposo e
Dilecti amici
Capitolo, N. 9 12, 12 | giovinezza, esso cerca di conoscere la realtà nelle sue diverse
10 14, 14 | Così dunque impariamo a conoscere gli uomini, per essere più
Divini amoris scientia
N. 11 3 | cinquanta lingue, ha fatto conoscere Teresa in tutte le regioni
12 4 | donne di ogni condizione a conoscere e ad amare Gesù Cristo ed
13 8 | avuto la missione di far conoscere ed amare la Chiesa, Corpo
14 9 | avrebbe perfino voluto conoscere l'ebraico ed il greco per
15 11 | esperienza cristiana, fino a conoscere la lunghezza, la larghezza,
Laetamur Magnopere
N. 16 4 | che consente a tutti di conoscere ciò che la Chiesa stessa
17 7 | attività catechistica potrà conoscere un nuovo e diffuso rilancio
18 8 | così che tutti possano conoscere ed accogliere il messaggio
Les grands mystères
N. 19 4 | fratelli, perché lo facciate conoscere nelle vostre comunità, ed
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 20 3, 2, 7 | Dio. Dio, che si lascia conoscere dagli uomini per mezzo di
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 21 2, 20 | uomo e il modo comune di conoscere. Questo modo comune, nel
22 3, 29 | analisi, in Cristo stesso, da conoscere, amare, imitare, per vivere
Operosam diem
Capitolo, N. 23 2, 14 | la parola di Dio. « Per conoscere la vera identità di Cristo —
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 24 Intro, 0, 1 | tradizione latina possano conoscere in pienezza questo tesoro
25 Intro, 0, 3 | cammino dell'unità non può conoscere ripensamenti ma è irreversibile
26 1 | I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’
27 1, 9, 15| come una comunità di amore: conoscere un simile Dio significa
28 2, 2, 24| raggiungere tale scopo: conoscere la liturgia delle Chiese
29 2, 2, 28| insaputa, desiderosi di conoscere la storia d'amore voluta
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 30 2, 2 | determinante, gli fu dato di conoscere il Cristo come suo Signore:
31 3, 3 | lui.~Essenzialmente per conoscere Dio l'uomo ha ricevuto l'
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 32 4 | santa patrona e a farla conoscere a molti fratelli e sorelle
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 33 7, 12 | Tutti sappiamo che il conoscere, venerare, conservare e
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 34 4, 9 | alle generazioni future di conoscere la loro storia, criticamente
Salvifici doloris
Capitolo, N. 35 5, 20 | autore di queste parole di conoscere quell'amore, che condusse
36 5, 21 | Paolo: «Perché io possa conoscere lui (Cristo), la potenza
Sulla situazione nel Libano
N. 37 5 | superficiale, dobbiamo far conoscere le ricche e secolari tradizioni
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 38 1, 0, 7 | egli stesso dio e di poter conoscere, come Dio, il bene e il
39 4, b, 40| Lui per la salvezza. Per conoscere la vera identità di Cristo,
40 4, b, 42| Chiesa, per permettere di conoscere meglio il mistero cristiano
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 41 1, 4, 7 | de capire la loro lingua, conoscere la loro storia e la loro
|