Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinamico 1
dinamismo 11
dinanzi 6
dio 1446
dio-amore 1
dio-figlio 1
dio-uomo 1
Frequenza    [«  »]
1513 le
1480 nella
1464 un
1446 dio
1421 chiesa
1377 nel
1342 cristo
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

dio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1446

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
     Capitolo, N.
1 1, 1 | Costantinopolitano I, noi ringraziamo Dio per la Verità del Signore, 2 1, 2 | l'inscrutabile mistero di Dio nella sua trascendenza assoluta: 3 2, 3 | irripetibile dignità di Madre di Dio, di «Theotokos», come è 4 2, 3 | del Figlio Unigenito di Dio, nella piena verità delle 5 2, 3 | ad onore della Madre di Dio, prima cooperatrice della 6 2, 3 | Cattedrale della «Madre di Dio», acclamarono con quel titolo 7 2, 3 | originario dell'alleanza con Dio, infranta dalla disobbedienza 8 2, 4 | la volontà salvifica di Dio, consacrò totalmente se 9 2, 4 | meramente passivo nelle mani di Dio, ma... cooperò alla salvezza 10 3, 8 | Santo e verso la madre di Dio, Maria. E se ricordiamo 11 3, 8 | la nascita del Figlio di Dio per opera dello Spirito 12 3, 8 | Chiesa: «Essendo piaciuto a Dio di non manifestare solennemente 13 4, 10 | una continua conversione a Dio. Chiederemo allo Spirito 14 4, 11 | tuttora vive, generando a Dio i credenti di tutti i tempi 15 4, 11 | sulla Chiesa, come Madre di Dio «è figura della Chiesa... 16 5, 12 | parlate a tutto il Popolo di Dio di questi anniversari e Amantissima Providentia Capitolo, §, N.
17 Intro, 1, 5 | accoglienza della parola di Dio, senza mezzi termini e senza 18 Intro, 1, 14 | Cardinali ribelli e ai servi di Dio da rincuorare. Animava i 19 Intro, 1, 14 | spasimanti orazioni: «O Dio eterno, ricevi il sacrificio 20 Intro, 2, 18 | passione per l'uomo immagine di Dio e peccatore, per Cristo 21 Intro, 2, 23 | cielo, quando il Figlio di Dio s'incarnò, unendo in sé 22 Intro, 2, 27 | del prossimo dall'amore di Dio, come del resto mette in 23 Intro, 2, 30 | esistenziale con l'amore di Dio: «Con quella perfezione 24 Intro, 2, 30 | perfezione con cui amiamo Dio, con quella amiamo la creatura 25 Intro, 2, 32 | universale del Popolo di Dio. Le prime due sono tanto 26 Conclus, 2, 36 | nutriti della parola di Dio, fedelmente trasmessa nella 27 Conclus, 2, 38 | monache e sorelle consacrate a Dio secondo la regola di vita Augustinum hipponensem Capitolo, §, N.
28 Intro, 0, 1 | vita suscita la sete di Dio, il fascino di Cristo, l' 29 Intro, 0, 1 | tempo un ringraziamento a Dio per il dono fatto alla chiesa, 30 1, 0, 4 | non solo un credente in Dio, nella provvidenza e nella 31 1, 0, 8 | autorità e di condurre a Dio e liberare dagli errori 32 1, 0, 12 | orizzonti dello spirito e di Dio.~ ~ 33 1, 0, 13 | origine, non è una sostanza». Dio dunque, ne concluse, è il 34 1, 0, 14 | incarnato, unico mediatore tra Dio e gli uomini. Allora gli 35 1, 0, 14 | potenza e sapienza di Dio» (1Cor 1,24), e che ha altri 36 1, 0, 15 | mediante l'umiltà del Signore Dio nostro, sceso fino alla 37 1, 0, 19 | uniti a lui, viveva per Dio nei digiuni, nelle preghiere, 38 1, 0, 19 | infatti: «E delle verità che Dio rivelava alla sua intelligenza 39 2, 1, 27 | grande opera della «Città di Dio», che è insieme apologetica 40 2, 1, 27 | Non per nulla la «Città di Dio» fu molto letta nel medioevo; 41 2, 1, 27 | insegna ad adorare l'unico Dio, sommo e vero».~ ~ 42 2, 2 | 2. Dio e l'uomo~ ~ 43 2, 2, 28 | approfondì senza posa è Dio e l'uomo. Liberatosi, come 44 2, 2, 28 | avere un'esatta nozione di Dio - e quindi la vera nozione 45 2, 2, 28 | insieme: l'uomo pensando a Dio, Dio pensando all'uomo, 46 2, 2, 28 | l'uomo pensando a Dio, Dio pensando all'uomo, che ne 47 2, 2, 29 | convinto dell'ineffabilità di Dio, tanto da esclamare: «Che 48 2, 2, 29 | comprendi. Se comprendi non è Dio»; perciò «non è un piccolo 49 2, 2, 29 | inizio della conoscenza di Dio se, prima di sapere che 50 2, 2, 29 | dunque cercar «di capire Dio, se possiamo, per quanto 51 2, 2, 30 | Scrittura che ci rivela Dio come l'Essere supremo (Es 52 2, 2, 30 | questa triplice nozione di Dio: essere da cui procede, 53 2, 2, 30 | cui tende ogni vero amore. Dio infatti, come egli ripete 54 2, 2, 30 | studiare la presenza di Dio nell'uomo, presenza che 55 2, 2, 30 | e misteriosa. Egli trova Dio, «l'interno-eterno», remotissimo 56 2, 2, 30 | presente lo conosce e lo trova. Dio è presente come «sostanza 57 2, 2, 30 | conversione, Agostino dice a Dio: «Dov'eri dunque allora 58 2, 2, 30 | trova se stesso non trova Dio, perché Dio è nel profondo 59 2, 2, 30 | stesso non trova Dio, perché Dio è nel profondo di ciascuno 60 2, 2, 31 | intende se non in ordine a Dio. Agostino ha illustrato 61 2, 2, 31 | il rapporto dell'uomo con Dio e lo espresse nelle maniere 62 2, 2, 31 | come una tensione verso Dio. Sono celebri le sue parole: « 63 2, 2, 31 | alla visione immediata di Dio: il finito che raggiunge 64 2, 2, 31 | Trinità», «è immagine di Dio, in quanto è capace di Dio 65 2, 2, 31 | Dio, in quanto è capace di Dio e può essere partecipe di 66 2, 2, 31 | come un essere indigente di Dio, perché bisognoso della 67 2, 2, 31 | non può trovare se non in Dio. «La natura umana è stata 68 2, 2, 31 | immutabile, che è il sommo Dio, può conseguire la felicità, 69 2, 2, 31 | colmarla non basta se non Dio».~ ~ 70 2, 2, 32 | costituzionale dell'uomo con Dio dipende l'insistente richiamo 71 2, 2, 32 | trascendi te stesso» per trovare Dio, fonte della luce che illumina 72 2, 2, 32 | soprattutto verso l'Altro, cioè Dio. Il peso dell'amore lo rende 73 2, 2, 33 | l'autore della «Città di Dio» edotto dalla storia, che « 74 2, 2, 33 | illustrare quello più generale di Dio e dell'uomo.~ ~ 75 2, 3, 35 | dottrina delle relazioni: Dio «è tutto ciò che ha, eccetto 76 2, 3, 36 | in maniera singolare da Dio Verbo, sublimata nell'unico 77 2, 3, 36 | sublimata nell'unico Figlio di Dio, così che colui che assume 78 2, 3, 36 | Trinità... una sola persona Dio e l'uomo. Perché noi non 79 2, 3, 36 | diciamo che Cristo è solo Dio... e nemmeno diciamo che 80 2, 3, 36 | diciamo che Cristo è vero Dio, nato dal Padre... e che 81 2, 3, 36 | che è uomo quello stesso è Dio e colui che è Dio quello 82 2, 3, 36 | stesso è Dio e colui che è Dio quello stesso è uomo, non 83 2, 3, 38 | è l'unico mediatore tra Dio giusto e immortale e gli 84 2, 3, 41 | mezzo dello Spirito Santo, Dio e dono di Dio». Perciò egli 85 2, 3, 41 | Spirito Santo, Dio e dono di Dio». Perciò egli dice nello 86 2, 3, 43 | paternità universale di Dio attraverso la carità la 87 2, 3, 44 | siete sicuri: voi che avete Dio per padre e la Chiesa per 88 2, 3, 44 | esortazione accorata ad amare Dio e la Chiesa, appunto Dio 89 2, 3, 44 | Dio e la Chiesa, appunto Dio come padre, la Chiesa come 90 2, 4, 48 | preghiera. A chi diceva che Dio non comanda l'impossibile 91 2, 4, 48 | risponde che sì, è vero, «Dio non comanda l'impossibile, 92 2, 4, 49 | egli scrive, «è certo che Dio ha preparato alcuni doni 93 2, 4, 55 | nella Chiesa, la città di Dio, che ne mostra gli effetti 94 2, 4, 56 | di coloro che godono di Dio e vicendevolmente in Dio». 95 2, 4, 56 | Dio e vicendevolmente in Dio». poi la definizione 96 2, 4, 57 | pace «sospira il popolo di Dio durante il suo pellegrinaggio 97 2, 5, 59 | sotto forma di una lettera a Dio -, e ridisse a tutti con 98 2, 5, 59 | necessità della preghiera: «Dio ha disposto che combattiamo 99 2, 5, 59 | pregato da noi come nostro Dio: riconosciamo pertanto in 100 2, 5, 63 | ogni interesse che non sia Dio, è inseparabile dall'umiltà - « 101 2, 5, 63 | amore ordinato -, dono di Dio. Punto cruciale, quest'ultimo, 102 2, 5, 63 | negli uomini la carità di Dio e del prossimo se non da 103 2, 5, 63 | e del prossimo se non da Dio stesso? Poiché se essa proviene 104 2, 5, 63 | se essa proviene non da Dio ma dagli uomini, hanno partita 105 2, 5, 63 | pelagiani; se invece proviene da Dio, abbiamo vinto i pelagiani».~ ~ 106 2, 5, 65 | che ci offre la «Città di Dio». «L'amore della verità 107 3, 5, 66 | proposito di servire solo Dio. «Ormai te solo amo... a 108 3, 5, 66 | rammarico, ma, per obbedire a Dio e alla Chiesa, l'accettò.~ ~ 109 4, 5, 71 | dottrina cristiana viene da Dio e ha pertanto una sua originalità 110 4, 5, 73 | sia emersa la verità, che Dio ha posto nella cattedra 111 4, 5, 74 | occupare la mente umana: Dio e l'uomo. «Che cosa vuoi 112 4, 5, 74 | se stesso. E risponde: «Dio e l'uomo». «Nulla di più? 113 4, 5, 75 | cose create il vestigio di Dio e a scoprire nell'armonia 114 4, 5, 75 | le «ragioni seminali» che Dio vi ha inserito. Agli uomini 115 4, 5, 76 | soprattutto la bellezza eterna di Dio, da cui la bellezza dei 116 4, 5, 76 | della virtù discende; di Dio che è «la bellezza di ogni Dies Domini Capitolo, §, N.
117 Intro, 0, 6 | ascoltando la parola di Dio e partecipando all'Eucaristia, 118 Intro, 0, 6 | Gesù e rendano grazie a Dio che li ha rigenerati per 119 1, 1, 8 | ci offre sul disegno di Dio nella creazione del mondo. 120 1, 1, 8 | nell'opera creatrice di Dio si è rivelata pienamente 121 1, 1, 8 | quando consegnerà il regno a Dio Padre [...], perché Dio 122 1, 1, 8 | Dio Padre [...], perché Dio sia tutto in tutti» (1 Cor 123 1, 1, 8 | quindi, il progetto di Dio implicava questo «compito 124 1, 1, 8 | nello sguardo compiaciuto di Dio quando, cessando da ogni 125 1, 1, 8 | stesso tema del «riposo di Dio» (cfr Gn 2, 2) e del riposo 126 1, 1, 8 | ad entrare il popolo di Dio, perseverando sulle orme 127 1, 2 | In principio Dio creò il cielo e la terra» ( 128 1, 2, 9 | potente e misericordiosa di Dio.~«Dio vide che era cosa 129 1, 2, 9 | misericordiosa di Dio.~«Dio vide che era cosa buona» ( 130 1, 2, 9 | immagine e somiglianza di Dio, e la sua caduta, che apre 131 1, 2, 10 | Uscito com'è dalle mani di Dio, il cosmo porta l'impronta 132 1, 2, 10 | completamento» dell'opera di Dio apre il mondo al lavoro 133 1, 2, 10 | lavoro dell'uomo. «Allora Dio nel settimo giorno portò 134 1, 2, 10 | il cosmo. Il «lavoro» di Dio è in qualche modo esemplare 135 1, 2, 10 | così «collaboratore» di Dio. I primi capitoli della 136 1, 2, 10 | uomo, creato a immagine di Dio, ha ricevuto il comando 137 1, 2, 10 | così pure di riportare a Dio se stesso e l'universo intero, 138 1, 2, 10 | sia glorificato il nome di Dio su tutta la terra».11~La 139 1, 2, 10 | della missione con la quale Dio ha affidato all'uomo e alla 140 1, 3, 11 | della Genesi, il «lavoro» di Dio, altrettanto lo è il suo « 141 1, 3, 11 | messaggio.~Il «riposo» di Dio non può essere banalmente 142 1, 3, 11 | sorta di «inattività» di Dio. L'atto creatore che è a 143 1, 3, 11 | sua natura permanente e Dio non cessa mai di operare, 144 1, 3, 11 | settimo giorno non allude a un Dio inoperoso, ma sottolinea 145 1, 3, 11 | quasi esprime la sosta di Dio di fronte all'opera «molto 146 1, 3, 11 | sponsale» del rapporto che Dio vuole stabilire con la creatura 147 1, 3, 12 | col misterioso «riposo» di Dio dopo i giorni dell'attività 148 1, 3, 12 | Egitto (cfr Dt 5, 12-15). Il Dio che riposa il settimo giorno 149 1, 3, 12 | shabbat», del «riposo» di Dio, come alcuni elementi della 150 1, 3, 12 | Testamento, il rapporto di Dio con il suo popolo. Così 151 1, 3, 12 | il Signore» (2, 20-22).~«Dio benedisse il settimo giorno 152 1, 3, 12(12) | Sarà felice di te il tuo Dio, come è felice lo sposo 153 1, 3, 13 | profondità del disegno di Dio. Proprio per questo esso 154 1, 3, 13 | irrinunciabile del rapporto con Dio annunciato e proposto dalla 155 1, 3, 14 | il giorno «benedetto» da Dio e da lui «santificato», 156 1, 3, 14 | eccezioni, vada ricondotta a Dio. Il tempo e lo spazio gli 157 1, 3, 14 | appartengono. Egli non è il Dio di un solo giorno, ma il 158 1, 3, 14 | di un solo giorno, ma il Dio di tutti i giorni dell'uomo.~ 159 1, 3, 15 | il rapporto dell'uomo con Dio ha bisogno anche di momenti 160 1, 3, 15 | rapporto, in cui l'uomo eleva a Dio il suo canto, facendosi 161 1, 3, 15 | dipendenza propria e del cosmo da Dio. Tutto è di Dio! Il giorno 162 1, 3, 15 | cosmo da Dio. Tutto è di Dio! Il giorno del Signore torna 163 1, 3, 15 | Esso sta a ricordare che a Dio appartengono il cosmo e 164 1, 4, 16 | comandamento del Decalogo con cui Dio impone l'osservanza del 165 1, 4, 16 | motivazione richiamando l'opera di Dio: «perché in sei giorni il 166 1, 4, 16 | e fondamentale opera di Dio che è la creazione. E memoria 167 1, 4, 16 | a riposare non solo come Dio ha riposato, ma a riposare 168 1, 4, 17 | delle meraviglie compiute da Dio, in rapporto al riposo sabbatico, 169 1, 4, 17 | della liberazione operata da Dio nell'Esodo: «Ricordati che 170 1, 4, 17 | Egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di 171 1, 4, 17 | teso; perciò il Signore tuo Dio ti ordina di osservare il 172 1, 4, 17 | delle meraviglie operate da Dio.~Nella misura in cui questo « 173 1, 4, 17 | gratitudine e di lode verso Dio, è vivo, il riposo dell' 174 1, 4, 17 | dimensione del «riposo» di Dio e ne partecipa profondamente, 175 1, 5, 18 | delle opere salvifiche di Dio, i cristiani, percependo 176 1, 5, 18 | escatologico del mondo. Ciò che Dio ha operato nella creazione 177 1, 5, 18 | questo la gioia con cui Dio, nel primo sabato dell'umanità, 178 1, 5, 18 | la libertà dei figli di Dio che possono gridare, con 179 2, 1, 19 | del biblico «riposo» di Dio, è tuttavia alla risurrezione 180 2, 1, 20 | le diversità, i figli di Dio dispersi.~ ~ 181 2, 2, 21 | inno a Cristo come a un dio».19 E, in effetti, quando 182 2, 2, 21 | Testamento, il nome proprio di Dio, JHWH, che non era lecito 183 2, 4, 25 | la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai 184 2, 8, 29 | Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!» (Gv 20, 28).~ ~ 185 3, 1, 31 | far parte del Popolo di Dio.38 È importante perciò che 186 3, 1, 31 | riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi» (Gv 187 3, 2, 33 | modo presente il Popolo di Dio di tutti i tempi. Attraverso 188 3, 3, 34 | tutto il popolo santo di Dio alle medesime celebrazioni 189 3, 5, 37 | escatologica del Popolo di Dio. Di domenica in domenica, 190 3, 5, 37 | scenderà dal cielo, da Dio, «pronta come una sposa 191 3, 6, 38 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il 192 3, 7, 39 | la mensa della parola di Dio sia preparata ai fedeli 193 3, 7, 40 | verificare come la Parola di Dio venga proclamata, nonché 194 3, 7, 40 | crescita, nel Popolo di Dio, della conoscenza e dell' 195 3, 7, 40 | proclamare la Parola di Dio nella lingua propria della 196 3, 7, 40 | l'ascolto della Parola di Dio proclamata sia ben preparato 197 3, 7, 40 | liturgica della Parola di Dio possa portare i frutti sperati. 198 3, 7, 40 | anticipo sulla Parola di Dio che sarà proclamata. L'obiettivo 199 3, 7, 41 | liturgica della Parola di Dio, soprattutto nel contesto 200 3, 7, 41 | catechesi, ma è il dialogo di Dio col suo popolo, dialogo 201 3, 7, 41 | parte sua, il Popolo di Dio si sente chiamato a rispondere 202 3, 7, 41 | rinnovando la scelta di fedeltà a Dio e di adesione ai suoi precetti. 203 3, 7, 41 | adesione ai suoi precetti. Dio infatti, nel comunicare 204 3, 8, 42 | rileggerli alla luce di Dio, e rendergli grazie per 205 3, 8, 42 | 10), per essere offerte a Dio Padre, dal quale ogni cosa 206 3, 8, 42 | eucaristica, il Popolo di Dio si proietta nella fede e 207 3, 8, 42 | Cristo «consegnerà il regno a Dio Padre [...] perché Dio sia 208 3, 8, 42 | a Dio Padre [...] perché Dio sia tutto in tutti» (1 Cor 209 3, 8, 43 | movimento discendente» che Dio ha operato verso di noi, 210 3, 9, 44 | abbiano ricevuto il perdono di Dio nel sacramento della Riconciliazione,73 211 3, 9, 44 | consenso dato dal popolo di Dio a tutto ciò che si è compiuto 212 3, 10, 45 | sacrificio spirituale gradito a Dio (cfr Rm 12, 1). Egli si 213 3, 11, 46 | perché è la vostra lode verso Dio. Altrimenti, quale scusa 214 3, 11, 46 | quale scusa avranno presso Dio quelli che non si riuniscono 215 3, 11, 48 | l'ascolto della parola di Dio, con l'offerta del sacrificio 216 3, 13, 51 | eucaristico e di offrirlo a Dio a nome dell'intero popolo.91 217 3, 13, 51 | dei ruoli, essi «offrono a Dio la vittima divina e se stessi 218 3, 14, 52 | operosa dei gesti salvifici di Dio. Questo impegna ciascuno 219 4, 1, 58 | uomo secondo il disegno di Dio. Come scrisse nell'Esortazione 220 4, 1, 58 | dell'alleanza d'amore tra Dio e il suo popolo: segno e 221 4, 1, 58 | far festa», un giorno da Dio donato all'uomo per la sua 222 4, 2, 60 | in cui l'eterna Parola di Dio, con libera decisione d' 223 4, 2, 60 | consacrazione del giorno in cui Dio cessò «da ogni lavoro che 224 4, 2, 60 | questo giorno del riposo di Dio prende senso il tempo, assumendo, 225 4, 2, 60 | attraverso l'accoglienza di Dio e dei suoi kairoì, ossia 226 4, 2, 61 | benedetto e consacrato da Dio, mentre chiude l'intera 227 4, 2, 61 | del sesto giorno, in cui Dio fece l'uomo «a sua immagine 228 4, 2, 61 | immediata tra il «giorno di Dio» e il «giorno dell'uomo» 229 4, 2, 61 | Grazie dunque al Signore Dio nostro che fece un'opera 230 4, 2, 61 | peccati». 106 Il «giorno di Dio» avrà così per sempre un 231 4, 2, 61 | Quando il comandamento di Dio recita: «Ricordati del giorno 232 4, 2, 61 | Onorando il «riposo» di Dio, l'uomo ritrova pienamente 233 4, 2, 61 | nell'uomo, col ricordo del Dio vivente, la gioia di vivere 234 4, 2, 62 | santificarlo, come il Signore Dio tuo ti ha comandato. Sei 235 4, 2, 62 | sabato per il Signore tuo Dio: non fare lavoro alcuno 236 4, 2, 62 | Egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di 237 4, 2, 62 | teso; perciò il Signore tuo Dio ti ordina di osservare il 238 4, 2, 62 | liberazione compiuta da Dio per il suo popolo.~ ~ 239 4, 2, 63 | salvaguardia dei diritti di Dio e dei diritti dell'uomo. 240 4, 2, 63 | che allontana l'uomo da Dio, lo allontana anche da se 241 4, 3, 65 | natura umana, è voluta da Dio stesso, come si rileva dal 242 4, 3, 65 | coscienza che tutto è opera di Dio. Il potere prodigioso che 243 4, 3, 65 | Il potere prodigioso che Dio all'uomo sulla creazione 244 4, 3, 65 | di fargli dimenticare che Dio è il Creatore, dal quale 245 4, 3, 67 | Giorno di pace dell'uomo con Dio, con se stesso e con i propri 246 4, 3, 67 | ciò che è stato creato da Dio è buono e nulla è da scartarsi, 247 4, 3, 67 | santificato dalla parola di Dio e dalla preghiera» (1 Tm 248 4, 3, 68 | solo il primato assoluto di Dio, ma anche il primato e la 249 4, 4, 70 | disprezzo sulla Chiesa di Dio e far vergognare chi non 250 5, 1, 74 | ritorno glorioso del Figlio di Dio alla fine dei tempi. In 251 5, 1, 74 | diventa una dimensione di Dio, che in se stesso è eterno». 118~ 252 5, 1, 74 | vero, infatti, che egli è Dio fatto uomo fin dal primo 253 5, 2, 76 | Chiesa furono, per disegno di Dio, strettamente legati alla 254 5, 2, 77 | contemplano il Verbo di Dio che si degna di assumere 255 5, 2, 78 | la beata Maria Madre di Dio, congiunta indissolubilmente 256 5, 2, 79(126)| di santa Maria Madre di Dio, della sua Immacolata Concezione 257 5, 2, 79(126)| di santa Maria Madre di Dio, dei santi Apostoli Pietro 258 Conclus, 2, 81 | che gli uomini devono a Dio, e che non ha paragone con 259 Conclus, 2, 84 | lineamenti la mistica Città di Dio, che «non ha bisogno della 260 Conclus, 2, 84 | luna perché la gloria di Dio la illumina e la sua lampada 261 Conclus, 2, 87 | Incarnazione del Verbo di Dio. Ma questo anno e questo Dilecti amici Capitolo, N.
262 1, 1 | famiglia umana hanno in Dio stesso.~Se l'uomo è la fondamentale 263 1, 1 | di quei beni eterni, che Dio ha promesso all'uomo in 264 2, 2 | Nessuno è buono, se non Dio solo». Poi continua dicendo: « 265 4 | Dio è amore~ ~ 266 4, 4 | Nessuno è buono, se non Dio solo». Abbiamo già sentito 267 4, 4 | di Cristo vuol dire: solo Dio è il fondamento ultimo di 268 4, 4 | nostra esistenza umana. Solo Dio è buono, il che significa: 269 4, 4 | senza il riferimento a Dio - l'intero mondo dei valori 270 4, 4 | dei nostri tempi, dovunque Dio sia stato rimosso oltre 271 4, 4 | degli atti?~Perché solo Dio è buono? Perché egli è amore. 272 4, 4 | della propria vita e morte: «Dio, infatti, ha tanto amato 273 4, 4 | Figlio unigenito» (Gv 3,16). Dio è buono proprio perché « 274 4, 4 | Cristo suona così: «Solo Dio è buono»; solo Dio è amore. 275 4, 4 | Solo Dio è buono»; solo Dio è amore. Questa risposta 276 4, 4 | Nessuno è buono se non Dio solo». E dunque: il fatto 277 4, 4 | buono testimonianza a Dio. «Chi ha visto me, ha visto 278 4, 4 | riferire tutto questo a Dio, nello stesso tempo vi indica 279 4, 4 | immagine e somiglianza di Dio per il fatto stesso della 280 4, 4 | a che punto l'uomo senza Dio non può comprendere se stesso, 281 4, 4 | neanche realizzarsi senza Dio. Gesù Cristo è venuto nel 282 5, 5 | destini che l'uomo ha in Dio stesso. Egli è il testimone 283 5, 5 | amare il mondo» - poiché «Dio ha tanto amato il mondo, 284 5, 5 | immagine e la somiglianza di Dio, che è inscritta nell'essere 285 5, 5 | prospettiva del Regno di Dio, dalla prospettiva della 286 6, 6 | momento dell'Alleanza di Dio con Israele. Essi furono 287 6, 6 | parte dell'Alleanza tra Dio e l'umanità. I comandamenti 288 6, 6 | instaurazione del Regno di Dio negli uomini e tra gli uomini. 289 6, 6 | cioè la legge rivelata da Dio, «sono legge a se stessi» ( 290 7, 7 | carità, che apre l'uomo verso Dio e verso il prossimo. La 291 7, 7 | uomo «maschio e femmina», Dio vide che «era cosa molto 292 8, 8 | secondo i comandamenti di Dio: «Tutte queste cose le ho 293 8, 8 | perfetta, si rifugiano in Dio con amore e confidenza, 294 8, 8 | anche come dono: «L'amore di Dio è stato riversato nei nostri 295 8, 8 | nella comunità del Popolo di Dio. La Chiesa trova il «seguimi» 296 8, 8 | sulla terra, per il Regno di Dio (cfr. Mt 19,12). Emettendo 297 8, 8 | testimonianza dell'amore di Dio sopra ogni cosa ed insieme 298 8, 8 | chiamata all'unione con Dio nell'eternità, che è rivolta 299 8, 8 | sacerdoti secondo il cuore di Dio, e la Chiesa e il mondo 300 8, 8 | vita donata senza riserva a Dio: della testimonianza di 301 8, 8 | tra gli uomini il Regno di Dio e lo avvicini al mondo.~ 302 9, 9 | insieme un figlio adottivo di Dio in Cristo: è figlio di Dio. 303 9, 9 | Dio in Cristo: è figlio di Dio. Allora, l'interrogativo: « 304 9, 9 | educatori, ma lo pone anche a Dio, come suo creatore e padre. 305 9, 9 | in stretta relazione con Dio, prima di tutto nella preghiera. 306 9, 9 | preghiera. Egli chiede dunque a Dio: «Che cosa devo fare?», 307 9, 9 | viene all'uomo affidato da Dio come compito. Una persona 308 9, 9 | quel pensiero eterno, che Dio, creatore e padre, ha nei 309 9, 9 | compito, a lei assegnato da Dio, è lasciato completamente 310 9, 9 | la vocazione alla quale Dio la chiama.~Desidero, dunque, 311 9, 9 | alla scoperta, davanti a Dio, della rispettiva vocazione 312 9, 9 | sé - per gli uomini - per Dio.~Di pari passo col processo 313 9, 9 | nella vita del Popolo di Dio. Al tempo stesso, però, 314 9, 9 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il 315 9, 9 | all'azione salvifica di Dio, cioè della santissima Trinità. 316 9, 9 | partecipare alla vita di Dio, vivendo al massimo un'autentica 317 9, 9 | tu conoscessi il dono di Dio» (Gv 4,10), disse Cristo 318 10, 10 | riflessioni e molte analisi. Dio ha creato l'essere umano 319 10, 10 | questo appello viene da Dio stesso, che ha creato l' 320 10, 10 | di cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5,8). Sì! Per mezzo 321 10, 10 | la vita - dovete vedere Dio che è amore (cfr. 1Gv 4, 322 10, 10 | dimensione definitiva in Dio, che è amore, in Dio, che 323 10, 10 | in Dio, che è amore, in Dio, che nell'assoluta unità 324 10, 10 | ha il suo principio in Dio che è il Creatore, che esso 325 14, 14 | età e grazia davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,52).~ 326 14, 14 | terra è la sola creatura che Dio ha voluto per se stessa, 327 14, 14 | sapienza ... e grazia davanti a Dio e agli uomini».~Vi auguro 328 14, 14 | mediante il contatto con Dio. Può servire per esso - 329 14, 14 | Approfondite la Parola del Dio vivo, leggendo e meditando 330 14, 14 | mezzi per avvicinarsi a Dio ed aver contatto con lui. 331 14, 14 | di un rapporto reciproco. Dio risponde anche col più « 332 14, 14 | Cercate di vivere in grazia di Dio!~Questo per quanto riguarda 333 15, 15 | siete forti, e la parola di Dio dimora in voi» (1Gv 2,13s).~ 334 15, 15 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il 335 15, 15 | siete forti e la parola di Dio dimora in voi» (1Gv 2,13s). 336 15, 15 | significa che «la parola di Dio dimora in voi». Dimora in 337 15, 15 | contro tutto ciò che offende Dio, contro ogni ingiustizia 338 15, 15 | soltanto che «la parola di Dio dimori in voi». Allora siete 339 15, 15 | al tempo stesso, più di Dio. Non si può, infatti, staccare 340 15, 15 | infatti, staccare il mondo da Dio e contrapporlo a Dio nel 341 15, 15 | da Dio e contrapporlo a Dio nel cuore dell'uomo. Né 342 15, 15 | si può staccare l'uomo da Dio e contrapporlo a Dio. Ciò 343 15, 15 | da Dio e contrapporlo a Dio. Ciò sarebbe contro la natura 344 15, 15 | irrequieto, finché non riposi in Dio. Queste parole del grande 345 16, 16 | queste parole della Madre di Dio e le rivolgo a voi, giovani, Divini amoris scientia N.
346 1 | anche le profondità di Dio» (1 Cor 2, 10), a parlare 347 1 | parlare delle cose «che Dio ci ha donato..., non con 348 1 | sempre meglio alla volontà di Dio (cfr Lumen gentium, n.4. 349 2 | delle virtù della Serva di Dio, pronunciando per l'occasione 350 5 | Illuminata dalla Parola di Dio, provata in modo particolare 351 5 | all'Amore misericordioso di Dio. Il 3 aprile dell'anno successivo, 352 5 | Le sue ultime parole «Dio mio, io ti amo» sono il 353 6 | misericordioso e paterno di Dio. Ancora una volta, e senza 354 6 | abbandono nelle mani di Dio, all'unità fra amore di 355 6 | all'unità fra amore di Dio e amore del prossimo, alla 356 6 | un'esistenza nella quale Dio ha offerto un preciso messaggio 357 7 | messaggio nel Popolo di Dio.~L'insegnamento di Teresa 358 7 | elaborata delle cose di Dio, ma possiamo scorgere un' 359 7 | condiscendenza misericordiosa di Dio e la salvezza in Cristo, 360 8 | sottolineare la giustizia di Dio che non la sua divina misericordia. 361 8 | adorato nella misericordia di Dio tutte le perfezioni divine, 362 8 | perfino la giustizia di Dio (e forse più di ogni altra 363 8 | un'icona vivente di quel Dio che, secondo la preghiera 364 8 | è il mistero stesso di Dio Amore, di Dio Trinità, infinitamente 365 8 | stesso di Dio Amore, di Dio Trinità, infinitamente perfetto 366 8 | verità rivelate, nelle quali Dio comunica se stesso e il 367 8 | sperimenta che tutto viene da Dio, a Lui ritorna e in Lui 368 9 | insegnamento è la Parola di Dio, nell'Antico e nel Nuovo 369 9 | meditazione della Parola di Dio con una fede ed una immediatezza 370 9 | spirituale della Parola di Dio, tanto dell'Antico come 371 9 | sull'unità fra l'amore di Dio e l'amore del prossimo ( 372 10 | dilatazione del Regno di Dio. Con il suo esempio di santità, 373 10 | delle virtù della Serva di Dio, illustrò la via dell'infanzia 374 10 | realtà divine, concessa da Dio a Teresa, per insegnare 375 10 | Teresa nella ricerca di Dio, la proponeva come maestra 376 10 | missionaria, della fiducia in Dio giusto e misericordioso, 377 11 | Cristo (cfr Ef 3, 18-19). Dio ha voluto che non rimanessero 378 11 | affermazione viva del primato di Dio su tutte le cose. La sua Egregiae virtutis N.
379 4 | intercessione della Madre di Dio e di tutti i santi, sparisca 380 4 | di tutta l'Europa presso Dio i santi Cirillo e Metodio, Euntes in mundum universum Capitolo, N.
381 1, 1 | cattolica desidera esprimere a Dio Uno e Trino la propria profonda 382 1, 1 | gratitudine all'ineffabile Dio, Padre, Figlio e Spirito 383 1, 1 | fatto figlio adottivo di Dio, nel regno eterno. E san 384 1, 1 | lui ad una nuova vita in Dio (cfr. Rm 6,4). Così dunque 385 1, 1 | al piano salvifico di Dio. Giunse così ad essi la 386 1, 1 | notizia delle «grandi opere di Dio» e, come una volta a Gerusalemme, 387 1, 1 | ascoltare la Parola di Dio e renderle testimonianza, 388 1, 2 | Battesimo.~Rendiamo grazie a Dio misericordioso, Dio unico 389 1, 2 | grazie a Dio misericordioso, Dio unico nella Santissima Trinità, 390 1, 2 | nella Santissima Trinità, Dio vivo, Dio dei padri nostri; 391 1, 2 | Santissima Trinità, Dio vivo, Dio dei padri nostri; rendiamo 392 1, 2 | nostri; rendiamo grazie a Dio Padre di Gesù Cristo, e 393 1, 2 | umano. Rendiamo grazie a Dio per il suo piano salvifico 394 2, 3 | venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato 395 2, 3 | pienezza del tempo viene da Dio, ma la preparano gli uomini 396 2, 3 | slavi orientali la parola di Dio e la grazia ad essa unita 397 2, 4 | auspicio ed una speranza. Dio ha voluto che la madre Chiesa, 398 3, 5 | è il Signore a gloria di Dio Padre» (Fil 9,11), egli 399 3, 7 | Vescovo hanno accesso a Dio Padre per mezzo del Figlio, 400 3, 7 | singole Chiese, la Chiesa di Dio è edificata e cresce, e 401 4, 9 | affrettare, con l'aiuto di Dio, l'ora del «bacio di pace», 402 4, 9 | costituirebbe per l'intero Popolo di Dio, se gli eredi ortodossi 403 4, 11 | dell'uomo, ma «la grazia di Dio e il dono concesso in grazia 404 4, 11 | At 2,42), è un dono di Dio, perché è un nuovo modo 405 4, 11 | obbedienza alla volontà di Dio percepita nel suo Spirito.~ 406 5, 13 | l'inimicizia» (Ef 2,14). Dio «ci ha riconciliati con 407 6, 14 | riferisce all'intero Popolo di Dio: fedeli e pastori, che vivono 408 6, 15 | meditazione sulle «grandi opere di Dio» (cfr. At 2,11) ed invia 409 6, 16 | essere un'unica famiglia di Dio sulla terra» («Redemptoris 410 6, 16 | Vergine orante col Verbo di Dio inciso sul cuore. La preghiera 411 6, 16 | singolare alla potenza stessa di Dio: essa è un aiuto e una forza 412 6, 16 | l'unità della famiglia di Dio e che tutti "precede" alla 413 6, 16 | unico Signore, il Figlio di Dio, concepito nel suo seno Laetamur Magnopere N.
414 7 | rilancio presso il Popolo di Dio, se saprà usare e valorizzare 415 10 | compongono il Popolo di Dio, possa il Catechismo essere Les grands mystères N.
416 7 | portare come Chiesa il nome di Dio ai loro cittadini. In un 417 8 | riconoscono figli di uno stesso Dio non siano in grado di superare 418 11 | forza di vivere l'oggi di Dio e il suo ideale di fraternità 419 11 | nostra stima e preghiamo Dio che li illumini perché sappiano 420 12 | Dio doni a ciascuno abbastanza Mulieris dignitatem Capitolo, §, N.
421 Intro, 2, 2 | Vergine Maria, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e 422 Intro, 2, 2 | dell'intima unione con Dio e della unità di tutto il 423 Intro, 2, 2 | presenza della Madre di Dio nel mistero della Chiesa 424 Intro, 2, 2 | del «principio» biblico: «Dio creò l'uomo a sua immagine; 425 Intro, 2, 2 | immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina 426 2 | II – Donnamadre di Dio (Theotókos)~ ~ 427 2, 1 | Unione con Dio~ ~ 428 2, 1, 3 | venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato 429 2, 1, 3 | mistero «prestabilito in Dio» (cf. Ef 1, 9). Il Figlio, 430 2, 1, 3 | spirito umano in cerca di Dio _ a volte quasi «andando 431 2, 1, 3 | in rilievo la risposta di Dio stesso, di colui «in cui 432 2, 1, 3 | At 17, 28). È questi il Dio che«aveva già parlato nei 433 2, 1, 3 | dell'autorivelazione di Dio all'umanità. Questa autorivelazione 434 2, 1, 3 | Vaticano II: «Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza 435 2, 1, 3 | salvifico. L'autorivelazione di Dio, che è l'imperscrutabile 436 2, 1, 3 | santo e chiamato Figlio di Dio (...). Nulla è impossibile 437 2, 1, 3 | Nulla è impossibile a Dio» (cf. Lc 1, 31-37)16.~E' 438 2, 1, 3 | definitiva, mediante la quale Dio stesso viene incontro alle 439 2, 1, 3 | tratta solo di parole di Dio rivelate per mezzo dei Profeti, 440 2, 1, 3 | raggiunge così un'unione con Dio tale da superare tutte le 441 2, 1, 3 | uomini, ma possibile presso Dio» (cf. Mc 10, 27).~ ~ 442 2, 2, 4 | soprannaturale all'unione con Dio in Gesù Cristo, che determina 443 2, 2, 4 | una forma di unione col Dio vivo, che può appartenere 444 2, 2, 4 | diventa, infatti, la Madre di Dio.~Questa verità, accolta 445 2, 2, 4 | un uomo che era Figlio di Dio, consostanziale al Padre. 446 2, 2, 4 | è veramente la Madre di Dio, poiché la maternità riguarda 447 2, 2, 4 | nome «Theotókos» _ Madre di Dio _ divenne il nome proprio 448 2, 2, 4 | proprio dell'unione con Dio, concessa a Maria Vergine.~ 449 2, 2, 4 | unione della «Theotókos» con Dio, che realizza nel modo più 450 2, 2, 4 | soggetto di quell'unione con Dio, che si è realizzata nel 451 2, 2, 4 | Padre. Tutta l'azione di Dio nella storia degli uomini 452 2, 2, 4(18) | teologica sulla Madre di Dio (Theotókos), sostenuta da 453 2, 3, 5 | della verità rivelata su Dio e sull'uomo. Nell'espressione « 454 2, 3, 5 | essere creatura in rapporto a Dio. Tuttavia, la parola «serva», 455 2, 3, 5 | la realtà donna-Madre di Dio, entriamo nel modo più opportuno 456 2, 3, 5 | definitiva nell'unione con Dio. Maria _ la donna della 457 2, 3, 5 | immagine e somiglianza di Dio, non può realizzarsi al 458 3 | Immagine e somiglianza di Dio~ ~ 459 3, 1, 6 | immagine e somiglianza di Dio» costituisce l'immutabile 460 3, 1, 6 | antropologia cristiana22. «Dio creò l'uomo a sua immagine; 461 3, 1, 6 | immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina 462 3, 1, 6 | ambedue creati a immagine di Dio. Questa immagine e somiglianza 463 3, 1, 6 | immagine e somiglianza con Dio, essenziale per l'uomo, 464 3, 1, 6 | immagine e somiglianza del Dio personale. Ciò che rende 465 3, 1, 6 | che rende l'uomo simile a Dio è il fatto che _ diversamente 466 3, 1, 6 | immagine e somiglianza di Dio come uomo e donna.~Nella 467 3, 1, 6 | la donna viene creata da Dio «dalla costola» dell'uomo 468 3, 1, 6 | istituzione, da parte di Dio, del matrimonio contestualmente 469 3, 1, 6(24) | e della donna davanti a Dio cf Origene, In Iesu nave 470 3, 2, 7 | immagine e somiglianza di Dio (cf. Gen 1, 26-27), possiamo 471 3, 2, 7 | la donna _ sono simili a Dio. Ogni singolo uomo, infatti, 472 3, 2, 7 | infatti, è ad immagine di Dio in quanto creatura razionale 473 3, 2, 7 | immagine e somiglianza di Dio comporta, quindi, anche 474 3, 2, 7 | definitiva autorivelazione di Dio uno e trino: unità vivente 475 3, 2, 7 | circa l'unicità e l'unità di Dio. In questa fondamentale 476 3, 2, 7 | questa fondamentale verità su Dio il Nuovo Testamento introdurrà 477 3, 2, 7 | mistero della vita intima di Dio. Dio, che si lascia conoscere 478 3, 2, 7 | della vita intima di Dio. Dio, che si lascia conoscere 479 3, 2, 7 | somiglianza ed immagine di Dio nell'uomo, di cui parla 480 3, 2, 7 | e donna, sia immagine di Dio non significa solo che ciascuno 481 3, 2, 7 | individualmente è simile a Dio, come essere razionale e 482 3, 2, 7 | comunione d'amore che è in Dio, per la quale le tre Persone 483 3, 2, 7 | lo Spirito Santo, un solo Dio per l'unità della divinità, 484 3, 2, 7 | comprensibile la verità che Dio in se stesso è amore (cf. 485 3, 2, 7 | immagine e somiglianza di Dio nell'uomo, creato come uomo 486 3, 2, 7 | immagine e somiglianza di Dio, che il genere umano porta 487 3, 2, 7 | umanità stessa, voluta da Dio, di ciò che è «maschile» 488 3, 2, 7 | e l'unione dei figli di Dio nella verità e nella carità. 489 3, 2, 7 | terra è la sola creatura che Dio ha voluto per se stessa, 490 3, 2, 7(25) | Dice S. Gregorio di Nissa: «Dio è inoltre amore e fonte 491 3, 2, 7(25) | Giovanni: “L’amore è da Dio” e “Dio è amore” (I Gv 4, 492 3, 2, 7(25) | Giovanni: “L’amore è da Dio” e “Dio è amore” (I Gv 4, 7.8). 493 3, 2, 7 | creature del mondo visibile che Dio Creatore «ha voluto per 494 3, 2, 7 | interpretazione della persona è Dio stesso come Trinità, come 495 3, 2, 7 | e somiglianza di questo Dio vuol dire anche che l'uomo 496 3, 3, 8 | immagine e somiglianza di Dio» subito all'inizio della 497 3, 3, 8 | biblica come un discorso di Dio su se stesso. Parlando di 498 3, 3, 8 | Eb 1, 1. 2) fattosi uomo, Dio parla con linguaggio umano, 499 3, 3, 8 | che l'uomo è «simile» a Dio: creato a sua immagine e 500 3, 3, 8 | somiglianza. E allora anche Dio è in qualche misura «simile»


1-500 | 501-1000 | 1001-1446

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License