A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | Basta quanto enunciato per comprendere come l'insegnamento del
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 2, 3, 44| sufficienti, spero, per far comprendere la profondità e la bellezza
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 1, 3, 14| giorno del Signore».~Per comprendere appieno il senso di questa «
4 2, 4, 24| Tale nesso invitava a comprendere la risurrezione come l'inizio
5 5, 2, 79| il naturale modello per comprendere e celebrare quelle solennità
Dilecti amici
Capitolo, N. 6 4, 4 | l'uomo senza Dio non può comprendere se stesso, e non può neanche
7 5, 5 | cristianesimo ci insegna a comprendere la temporalità dalla prospettiva
8 9, 9 | però, esse ci permettono di comprendere più profondamente la questione
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 9 Intro, 1, 1 | essere uomo. Si tratta di comprendere la ragione e le conseguenze
10 3, 1, 6 | Genesi 2, 18-25 aiuta a comprendere bene ciò che troviamo nel
11 3, 1, 6 | unitamente ad esso, aiuta a comprendere in modo ancora più profondo
12 3, 2, 7 | Gen 1, 26-27), possiamo comprendere ancora più pienamente in
13 3, 2, 7 | propria umanità. È facile comprendere che _ su questo piano fondamentale _
14 3, 3, 8 | costituisce la chiave per comprendere la Rivelazione biblica come
15 4, 3, 11| di grazia». È difficile comprendere perché le parole del Protovangelo
16 6, 4, 20| personalità di donna. Per comprendere questa via bisogna ancora
17 6, 4, 20| dono «sponsale». Non si può comprendere rettamente la verginità,
18 6, 6, 22| di Dio, non è possibile comprendere il mistero della Chiesa,
19 7, 2, 24| Israele, nel suo modo di comprendere e di spiegare i sacri testi,
20 7, 4, 26| Chiesa, è possibile anche comprendere in modo adeguato il fatto
21 7, 5, 27| fondamentale importanza per comprendere la Chiesa nella sua propria
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 22 4, 56 | stessi discepoli di Cristo a comprendere più profondamente il messaggio
Operosam diem
Capitolo, N. 23 4, 27 | della vita spirituale. Ci fa comprendere così che essa è ebbrezza,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 24 1, 0, 5 | un modo di accogliere, di comprendere e di vivere la fede nel
25 1, 0, 5 | proprio modo di sentire e di comprendere, e quindi anche un modo
26 1, 1, 7 | nazionalismi esasperati, dobbiamo comprendere che l'annuncio del Vangelo
27 1, 10, 16| e come vorrà, e a noi di comprendere quella parola.~ ~
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 28 2, 2 | di questa lotta, fa ben comprendere che il segreto della sua
29 3, 3 | Del resto, come altrimenti comprendere questo mistero dell'uomo
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 30 3 | realtà multiforme, capace di comprendere, sotto il carisma di Pietro,
Salvifici doloris
Capitolo, N. 31 3, 13 | in quanto siamo capaci di comprendere la sublimità dell'amore
32 4, 17 | profeta ci permettono di comprendere la misura di questo male
33 7, 30 | giudizio finale permettono di comprendere ciò in tutta la semplicità
Sanctorum altrix
N. 34 2 | sua Regola -, per poterli comprendere più profondamente.~La Regola
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 35 5, c, 56| tale impostazione si può comprendere meglio anche la parabola
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 36 2, a, 6 | all'Eucarestia, essi devono comprendere che veramente «ogni volta
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 37 Intro, 0, 3 | senza il quale non si può comprendere l'azione capillare della
38 2, 9, 21| religiosi, deve sforzarsi di comprendere e realizzare in maniera
39 3, 5, 28| evangelizzatrice che dovrà comprendere, con la forza del messaggio
|