1-500 | 501-1000 | 1001-1421
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | Concilio Ecumenico della Chiesa... al quale dobbiamo il "
2 1, 1 | vincoli profondi che legano la Chiesa del nostro tempo - nella
3 1, 1 | dell'unica fede comune della Chiesa e di tutto il cristianesimo.
4 1, 1 | vigore da sedici secoli nella Chiesa, ma al tempo stesso di rendere
5 1, 1 | dalle singole anime e dalla Chiesa tutta. Lo Spirito Santo
6 1, 1 | continua a vivificare la Chiesa, e a spingerla sulle vie
7 1, 2 | Concilio Ecumenico della Chiesa, rende consapevoli noi,
8 1, 2 | nella confessione della Chiesa, l'inscrutabile mistero
9 1, 2 | esigevano la voce della Chiesa, la sua solenne testimonianza
10 1, 2 | umano, ha permesso alla Chiesa di esprimere la propria
11 2, 3 | dottrina autentica della Chiesa già espressa dal Concilio
12 2, 3 | terzo della storia della Chiesa, sia da noi ricordato nel
13 2, 4 | professione della fede della Chiesa, della fede di tutti i cristiani.
14 2, 4 | rivivere nella fede della Chiesa, devono risuonare con un'
15 2, 5 | sorelle del laicato della Chiesa, i quali, professandone
16 2, 5 | millennio della storia della Chiesa.~Oso infine nutrire la speranza,
17 2, 5 | insegnata e professata dalla Chiesa indivisa, ci faccia crescere
18 3, 6 | la vita e i compiti della Chiesa della nostra epoca, così
19 3, 6 | dell'insegnamento sulla Chiesa, che è centrale nel Vaticano
20 3, 6 | generazioni future nella Chiesa, sarà di realizzare e di
21 3, 7 | santificare continuamente la Chiesa, e perché i credenti avessero
22 3, 7 | Lo Spirito dimora nella Chiesa e nei cuori dei fedeli come
23 3, 7 | 16 e 26). Egli guida la Chiesa alla verità tutta intera (
24 3, 7 | Vangelo fa ringiovanire la Chiesa, continuamente la rinnova
25 3, 7 | cfr. Ap 22,17). Così la Chiesa universale si presenta come "
26 3, 7 | opera di rinnovamento della Chiesa, che il Concilio Vaticano
27 3, 7 | costitutivo per la missione della Chiesa - non può realizzarsi se
28 3, 7 | importante, per tutta la Chiesa nella sua universalità,
29 3, 7 | universalità, come pure per ogni Chiesa particolare nella comunione
30 3, 8 | permanente legame materno con la Chiesa, derivante dal fatto stesso
31 3, 8 | Capo del Corpo, cioè della Chiesa» (Col 1,18). Questo legame
32 3, 8 | Santissima con Cristo e con la Chiesa: «Essendo piaciuto a Dio
33 3, 8 | quello della nascita della Chiesa nel Cenacolo di Gerusalemme.~ ~
34 4, 9 | della Pentecoste in tutta la Chiesa.~Invito perciò a Roma in
35 4, 9 | Conferenze Episcopali della Chiesa Cattolica e i Patriarcati
36 4, 9 | infatti che ha mostrato alla Chiesa, nel momento della sua nascita,
37 4, 9 | guida la missione della Chiesa sulle vie dell'umanità contemporanea
38 4, 10 | Vangelo fa ringiovanire la Chiesa» e «continuamente la rinnova» (
39 4, 10 | opera di rinnovamento della Chiesa secondo il pensiero del
40 4, 10 | permeare noi stessi e tutta la Chiesa, e infine la famiglia umana,
41 4, 10 | tappa della storia della Chiesa e dell'umanità, si senta
42 4, 11 | permette di ricordare che la Chiesa, la quale nasce nel Cenacolo
43 4, 11 | maternità spirituale della Chiesa stessa, e perciò come alla
44 4, 11 | chiamata anche Madre della Chiesa, irradia la sua potenza
45 4, 11 | dogmatica del Vaticano II sulla Chiesa, come Madre di Dio «è figura
46 4, 11 | Madre di Dio «è figura della Chiesa... nell'ordine della fede,
47 4, 11 | dello Spirito Santissimo la Chiesa, e la sua missione tra tutte
48 5, 12 | e vissuti anche in ogni Chiesa locale e in ogni comunità
49 5, 12 | e in ogni comunità della Chiesa, così come essi meritano,
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 50 Intro, 1, 7 | stigmate. Ciò avvenne nella chiesa di Santa Cristina, a Pisa,
51 Intro, 1, 9 | alla riforma morale della Chiesa, cominciando con l'elezione
52 Intro, 1, 9 | infiammati, perché per lei «la Chiesa non è altro che esso Cristo» (
53 Intro, 1, 9 | accorato, manifestando per la Chiesa una tenerezza materna, accoppiata
54 Intro, 1, 11 | tasto della povertà della Chiesa e del danno che le porta
55 Intro, 1, 13 | doveva turbare l'unità della Chiesa per quasi quarant'anni.
56 Intro, 1, 13 | sua carne la ferita della Chiesa. Ormai era da abbandonare
57 Intro, 1, 13 | L'amore per il Papa e la Chiesa brucia la sua anima.~ ~
58 Intro, 1, 14 | agire sul cuore stesso della Chiesa. Suggerì e incoraggiò la
59 Intro, 1, 14 | corpo mistico della santa Chiesa» (S.Catharinae Senensis «
60 Intro, 1, 15 | suo corpo fu sepolto nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva,
61 Intro, 1, 15 | Lapa, e conservato nella Chiesa di San Domenico.~ ~
62 Intro, 1, 16 | solennemente additata alla Chiesa universale come modello
63 Intro, 2, 17 | titolo di dottore della Chiesa, conferitole da sua santità
64 Intro, 2, 18 | Cristo redentore, per la Chiesa che è il campo in cui il
65 Intro, 2, 20 | domande riguardo al bene della Chiesa e dei suoi figli e del mondo
66 Intro, 2, 32 | Similmente nella Chiesa universale c'è solidarietà
67 Intro, 2, 33 | questo angelo tutelare della Chiesa a pro del pontificato romano.~ ~
68 Conclus, 2, 34 | influire salutarmente nella Chiesa sia con i suoi luminosi
69 Conclus, 2, 35 | due santi, tenuto nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva
70 Conclus, 2, 35 | In questo servizio della Chiesa voi ben comprendete, diletti
71 Conclus, 2, 35 | aprile 1969, ha amato la Chiesa nella sua realtà che, come
72 Conclus, 2, 35 | mondo attraverso la sua Chiesa; l'altro umano, storico,
73 Conclus, 2, 35 | aspetto istituzionale della Chiesa siano capaci di cogliere
74 Conclus, 2, 35 | dignità di dottore della Chiesa e ne celebrò la sovrumana
75 Conclus, 2, 36 | indipendenti dal magistero della Chiesa, che è uno strumento dello
76 Conclus, 2, 37 | feconda per la sua patria e la Chiesa, perché docile all'«instinctus»
77 Conclus, 2, 37 | guidata dal magistero della Chiesa, suscitare in moltissime
78 Conclus, 2, 39 | vergine e dottore della Chiesa, nell'anno 1980, secondo
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 79 Intro, 0, 1 | maestri migliori della chiesa», ha continuato ad essere
80 Intro, 0, 1 | presente, nella vita della chiesa e nella mente e nella cultura
81 Intro, 0, 1 | il suo magistero nella chiesa, un magistero, aggiungevo,
82 Intro, 0, 1 | Dio per il dono fatto alla chiesa, e per essa all'umanità
83 1, 0, 3 | abbandonare Cristo, bensì solo la Chiesa.~ ~
84 1, 0, 4 | Tornato alla fede della Chiesa cattolica, egli dirà di
85 1, 0, 6 | contrasto tra Cristo e la Chiesa con la conseguente persuasione
86 1, 0, 6 | occorresse abbandonare la Chiesa per aderire più pienamente
87 1, 0, 9 | sempre convinto che nella Chiesa cattolica la verità non
88 1, 0, 11 | garantite dall'autorità della Chiesa cattolica.~ ~
89 1, 0, 19 | risuonavano dolcemente nella tua Chiesa».~Dopo il battesimo l'unico
90 2, 1, 26 | trattengono in seno della Chiesa cattolica. A parte la sapienza
91 2, 1, 26 | senza ragione solo questa Chiesa ha ottenuto».~ ~
92 2, 2, 33 | attenzione dei figli della Chiesa e di tutti gli uomini di
93 2, 2, 33 | e il binomio Cristo e la Chiesa, che aveva prima negato
94 2, 3 | 3. Cristo e la Chiesa~ ~
95 2, 3, 34 | ben dire che Cristo e la Chiesa siano il fulcro del pensiero
96 2, 3, 34 | Cristo è inseparabile la Chiesa. Egli riconobbe al momento
97 2, 3, 34 | posto in Cristo e nella Chiesa «l'autorità più eccelsa
98 2, 3, 37 | risurrezione, né appartenenza alla Chiesa, di cui Cristo è capo. Su
99 2, 3, 39 | peccato originale, «che la Chiesa, scrive egli, crede fin
100 2, 3, 40 | uomini, Cristo è capo della Chiesa, Cristo e la Chiesa sono
101 2, 3, 40 | della Chiesa, Cristo e la Chiesa sono una sola persona mistica,
102 2, 3, 41 | corpo di Cristo che è la Chiesa» -, dello Spirito Santo
103 2, 3, 41 | comunione dell'unità della Chiesa o la "societas unitatis",
104 2, 3, 42 | Guardando alla Chiesa corpo di Cristo e vivificata
105 2, 3, 42 | il recente concilio: la Chiesa comunione. Ne parla in tre
106 2, 3, 42 | raggiunto la salvezza, cioè la Chiesa «senza macchia e senza ruga» (
107 2, 3, 43 | agostiniana fu quello della Chiesa madre e maestra. Su questo
108 2, 3, 43 | alla fede egli incontrò la Chiesa non più opposta a Cristo
109 2, 3, 43 | della verità rivelata.~La Chiesa è madre che genera i cristiani: «
110 2, 3, 43 | la vita sono Cristo e la Chiesa». La Chiesa è madre che
111 2, 3, 43 | Cristo e la Chiesa». La Chiesa è madre che soffre per quelli
112 2, 3, 44 | compito di maestra che la Chiesa esercita in obbedienza a
113 2, 3, 44 | questo Agostino guarda alla Chiesa come garante delle Scritture,
114 2, 3, 44 | avete Dio per padre e la Chiesa per madre». Nasce da questa
115 2, 3, 44 | accorata ad amare Dio e la Chiesa, appunto Dio come padre,
116 2, 3, 44 | appunto Dio come padre, la Chiesa come madre. Nessun altro,
117 2, 3, 44 | forse, ha parlato della Chiesa con tanto affetto e con
118 2, 3, 44 | della carità che anima la Chiesa come effetto della presenza
119 2, 3, 44 | Santo, scrive, se amiamo la Chiesa; e amiamo la Chiesa se rimaniamo
120 2, 3, 44 | amiamo la Chiesa; e amiamo la Chiesa se rimaniamo nella sua unità
121 2, 4, 55 | viene vista e studiata nella Chiesa, la città di Dio, che ne
122 2, 5, 65 | umiltà, alla chiamata della Chiesa madre, ma insegnò anche
123 3, 5, 66 | più grandi pastori della Chiesa. Anche quest'azione ebbe
124 3, 5, 66 | per obbedire a Dio e alla Chiesa, l'accettò.~ ~
125 3, 5, 67 | tre cerchi concentrici: la Chiesa locale d'Ippona, non grande
126 3, 5, 67 | inquieta e bisognosa; la Chiesa africana, miseramente divisa
127 3, 5, 67 | cattolici e donatisti; la Chiesa universale combattuta dal
128 3, 5, 67 | sentì in tutto servo della Chiesa - «servo dei servi di Cristo» -
129 3, 5, 68 | sanctimoniales». Morendo «lasciò alla Chiesa un clero molto numeroso,
130 3, 5, 68 | biblioteche...».~Per la Chiesa africana lavorò parimenti
131 3, 5, 68 | che divideva in due quella Chiesa. Fu questa la sua grande
132 3, 5, 68 | natura dei sacramenti e della Chiesa, promosse una conferenza
133 3, 5, 69 | Per la Chiesa universale compose tante
134 3, 5, 69 | insuperabile amore verso la Chiesa.~ ~
135 4, 5, 71 | Scrittura, la tradizione, la Chiesa; l'ardente desiderio di
136 4, 5, 72 | Per questo la legge nella Chiesa, e tenendo conto della tradizione,
137 4, 5, 72 | inducesse l'autorità della Chiesa cattolica».~ ~
138 Conclus, 5, 77 | di cui un po' tutti nella Chiesa e in Occidente ci sentiamo
139 Conclus, 5, 77 | e pastore continui nella Chiesa e nel mondo a favore della
140 Conclus, 5, 79 | esaltato come madre della Chiesa, auspice la mia apostolica
141 Conclus, 5, 80 | vescovo e dottore della Chiesa, nell'anno 1986, ottavo
Dies Domini
Capitolo, §, N. 142 Intro, 0, 1 | sempre, nella storia della Chiesa, una considerazione privilegiata
143 Intro, 0, 2 | risurrezione di Cristo, la Chiesa intende additare ad ogni
144 Intro, 0, 3 | risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasquale
145 Intro, 0, 6 | perenne tradizione della Chiesa, vigorosamente richiamata
146 1, 2, 10(11) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
147 1, 3, 11 | e la costituzione della Chiesa come suo corpo e sua sposa,
148 1, 3, 13 | dell'etica, Israele e poi la Chiesa mostrano di non considerarlo
149 2, 1, 20 | 41). Fu l'epifania della Chiesa, manifestata come popolo
150 2, 2, 22 | questi primi tempi della Chiesa, il ritmo settimanale dei
151 2, 2, 22 | Apologisti ed i Padri della Chiesa nei loro scritti e nella
152 2, 4, 25 | giorno settimanale «in cui la Chiesa commemora la risurrezione
153 2, 6, 27 | pastorale, infatti, suggerì alla Chiesa di cristianizzare, per la
154 2, 6, 27 | Radunandosi in questo giorno, la Chiesa fa suo, di generazione in
155 2, 7, 28 | anima permanentemente la Chiesa.34 Se tale evento ha il
156 2, 8, 29 | Santo, «memoria» viva della Chiesa (cfr Gv 14, 26), fa della
157 2, 9, 30 | storia bimillenaria della Chiesa. Come potrebbe pensarsi
158 2, 9, 30 | non mancano di trovare la Chiesa sensibile e maternamente
159 2, 9, 30 | II ha dichiarato che la Chiesa «non si oppone a quelli
160 3, 1, 31 | continua a risuonare nella Chiesa, che in essa coglie il segreto
161 3, 1, 31 | l'identità stessa della Chiesa, la ekklesía, l'assemblea
162 3, 1, 31(38) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 9.~
163 3, 2, 32 | Eucaristia nutre e plasma la Chiesa: «Poiché c'è un solo pane,
164 3, 2, 32 | Signore, il mistero della Chiesa è in modo supremo annunciato,
165 3, 2, 32 | Significativamente il Catechismo della Chiesa Cattolica insegna che «la
166 3, 2, 32 | centro della vita della Chiesa».41~ ~
167 3, 2, 33 | discepoli, primizia della Chiesa, era in qualche modo presente
168 3, 3, 34 | natura una epifania della Chiesa,42 che trova il suo momento
169 3, 3, 34 | principale manifestazione della Chiesa si ha nella partecipazione
170 3, 3, 34(43) | pastorale dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus, 15.~
171 3, 3, 34 | in cui il mistero della Chiesa concretamente si attua.
172 3, 3, 34 | apre alla comunione con la Chiesa universale,45 implorando
173 3, 3, 34 | perché si ricordi «della Chiesa diffusa su tutta la terra»,
174 3, 3, 34(45) | Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti
175 3, 3, 34(45) | su alcuni aspetti della Chiesa come comunione Communionis
176 3, 4 | Il giorno della Chiesa~ ~
177 3, 4, 35 | con la celebrazione della chiesa parrocchiale, e ciò proprio
178 3, 4, 36 | caratterizza profondamente la Chiesa, popolo adunato «dalla»
179 3, 4, 36(49) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 4; Cost.
180 3, 5, 37 | prospettiva poi del cammino della Chiesa nel tempo, il riferimento
181 3, 5, 37 | in domenica, infatti, la Chiesa procede verso l'ultimo «
182 3, 5, 37 | nel mistero stesso della Chiesa 55 ed emerge in ogni celebrazione
183 3, 5, 37 | domenica il giorno in cui la Chiesa, manifestando più chiaramente
184 3, 5, 37(55) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 48-51.~
185 3, 6, 38 | dell'intera umanità; la Chiesa, radunata per la Celebrazione
186 3, 6, 38 | pratica della carità, la Chiesa manifesta in modo più evidente
187 3, 6, 38(58) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo,
188 3, 6, 38(59) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1; cfr Giovanni
189 3, 7, 39 | sua parola «quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura».60
190 3, 7, 39 | alla perfetta unità della Chiesa».64~ ~
191 3, 8, 42 | azione di grazie», con cui la Chiesa, colma dello Spirito, si
192 3, 8, 43 | Cristo unisce quello della Chiesa: «Nell'Eucaristia il sacrificio
193 3, 8, 43(70) | 1743; cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 1366.~
194 3, 8, 43(71) | Catechismo della Chiesa Cattolica, 1368.~
195 3, 9, 44 | scopo Cristo affidò alla Chiesa questo sacrificio: perché
196 3, 9, 44 | Padre».72 Per questo la Chiesa raccomanda ai fedeli di
197 3, 9, 44(73) | Cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 1385; cfr anche
198 3, 9, 44(73) | Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica circa la recezione
199 3, 11, 46 | costatare dai primi secoli della Chiesa fino al nostro tempo.~San
200 3, 11, 47 | sentivano con tanta forza, la Chiesa non ha cessato di affermarlo,
201 3, 11, 47 | anche il Catechismo della Chiesa Cattolica,83 e ben se ne
202 3, 11, 47(82) | consuetudine della propria Chiesa sui iuris, alla celebrazione
203 3, 11, 48 | del Signore", nel quale la Chiesa si raduna per rinnovare
204 3, 13, 51(91) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 10.~
205 3, 13, 51(93) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 10: «in oblationem
206 3, 14, 52 | ambienti, più difficile; ma la Chiesa manifesta la sua fede nella
207 3, 15, 53 | comunità parrocchiale. La Chiesa, considerando il caso di
208 3, 16, 54 | Signore» e «giorno della Chiesa».~ ~
209 4, 1, 55(99) | Messale secondo il rito della Chiesa di Antiochia dei Maroniti (
210 4, 1, 56 | Cristo trasmette alla sua Chiesa attraverso il dono dello
211 4, 1, 58 | nel giorno del Signore, la Chiesa testimoniasse fortemente
212 4, 3, 64 | storica senza valore per la Chiesa e che essa potrebbe abbandonare.
213 4, 3, 66 | parte dell'uomo. Quando la Chiesa nel corso dei secoli ha
214 4, 4, 70 | allarga alle dimensioni della Chiesa. Ma occorre cogliere in
215 4, 4, 70 | gettare il disprezzo sulla Chiesa di Dio e far vergognare
216 4, 4, 71 | predicazione dei Padri della Chiesa. Parole di fuoco rivolgeva
217 4, 4, 71 | religiosi frequentando la chiesa senza condividere i loro
218 4, 4, 71 | il Signore? E tu vieni in chiesa non per dare qualcosa a
219 5, 1, 74 | della Veglia pasquale, la Chiesa presenta il Cristo risorto
220 5, 1, 75 | glorificato non solo la Chiesa, ma il cosmo stesso e la
221 5, 2, 76 | tradizione più antica della Chiesa ed è di vitale importanza
222 5, 2, 76 | cui poggia la vita della Chiesa furono, per disegno di Dio,
223 5, 2, 76(120)| Cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 731-732.~
224 5, 2, 77 | Concilio Vaticano II, la Chiesa ha voluto distribuire nel
225 5, 2, 78 | misteri di Cristo, la santa Chiesa venera con speciale amore
226 5, 2, 78 | Martiri e di altri Santi, «la Chiesa predica il mistero pasquale
227 5, 2, 79 | cristiana è così grande che la Chiesa ha stabilito di sottolinearne
228 5, 2, 79(126)| Di diritto comune, nella Chiesa latina, sono di precetto
229 Conclus, 2, 81 | particolarmente a cuore alla Chiesa e resti un vero e proprio
230 Conclus, 2, 85 | tensione verso il traguardo la Chiesa è sostenuta e animata dallo
231 Conclus, 2, 85 | interruzione ad ogni giorno della Chiesa, irrompendo imprevedibile
232 Conclus, 2, 85 | settimanale della Pasqua la Chiesa si mette in speciale ascolto
233 Conclus, 2, 86 | presente in ogni domenica della Chiesa. E lo stesso mistero di
234 Conclus, 2, 86 | efficace la preghiera che la Chiesa eleva alla Santissima Trinità.~ ~
235 Conclus, 2, 87 | del pellegrinaggio della Chiesa, fino alla domenica senza
236 Conclus, 2, 87 | millennio, incontrando la Chiesa che ogni domenica celebra
Dilecti amici
Capitolo, N. 237 1, 1 | significato anche per la Chiesa, quale custode di fondamentali
238 1, 1 | insieme quotidiana via della Chiesa (Redemptor Hominis, 14),
239 1, 1 | comprende bene perché la Chiesa attribuisca una speciale
240 1, 1 | anche la giovinezza della Chiesa. Tutti guardiamo in direzione
241 1, 1 | principale augurio che la Chiesa fa a voi giovani, per mia
242 7, 7 | nella comunità stessa della Chiesa, con la quale già siete
243 8, 8 | Cristo le rivolga nella Chiesa ad alcuni suoi giovani interlocutori
244 8, 8 | comunità del Popolo di Dio. La Chiesa trova il «seguimi» di Cristo (
245 8, 8 | che simultaneamente nella Chiesa cattolica latina è unito
246 8, 8 | scelta del celibato. La Chiesa trova lo stesso «seguimi»
247 8, 8 | secondo il cuore di Dio, e la Chiesa e il mondo d'oggi hanno
248 8, 8 | Con questo programma la Chiesa si rivolge a voi, ai giovani.
249 8, 8 | di questa preghiera della Chiesa nascerà nel profondo del
250 9, 9 | tutta la ricchezza della Chiesa si concentra in questo sacramento
251 9, 9 | ciascuno dei sacramenti della Chiesa ha il suo definito e specifico
252 9, 9 | collaborare con la gioventù.~La Chiesa stessa - come insegna il
253 9, 9 | nella sacramentalità della Chiesa: essa si forma, dunque,
254 10, 10 | che sono lo sposo della Chiesa, della mia sposa ...; vieni,
255 10, 10 | riferimento a Cristo e alla Chiesa» (cfr. Ef 5,32).~Molto dipende
256 10, 10 | costante insegnamento della Chiesa - sono appunto capaci di
257 10, 10 | speranza che è in voi»! La Chiesa e l'umanità vi affidano
258 14, 14 | partecipazione dei Pastori della Chiesa, desiderano indicare ai
259 15, 15 | 15. La Chiesa guarda i giovani; anzi,
260 15, 15 | guarda i giovani; anzi, la Chiesa in modo speciale guarda
261 15, 15 | Millennio dopo Cristo, anche la Chiesa guarda se stessa nei giovani.
262 15, 15 | stessa nei giovani. E come la Chiesa guarda se stessa? Ne sia
263 15, 15 | Concilio Vaticano II. La Chiesa vede se stessa come «un
264 15, 15 | siete la speranza della Chiesa che proprio in questo modo
265 15, 15 | Costituzione dogmatica sulla Chiesa e in quella pastorale sulla
266 15, 15 | in quella pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo.
267 15, 15 | prima generazione della Chiesa con le parole dell'Apostolo: «
268 16, 16 | giovani «speranza della Chiesa» (Gravissimum Educationis,
269 16, 16 | ultimo Messaggio», in cui la Chiesa è presentata come la vera
270 16, 16 | pregando nella comunità della Chiesa, affinché - sullo sfondo
271 16, 16 | dei giovani di tutta la Chiesa e di tutte le Chiese, abbiamo
Divini amoris scientia
N. 272 1 | Gioisce pure la Madre Chiesa nel costatare come, lungo
273 1 | lo Spirito Santo guida la Chiesa verso la verità tutta intera,
274 2 | stata riconosciuta dalla Chiesa nello spazio di pochi anni.
275 2 | Bambino è cresciuto nella Chiesa e si è dilatato nel mondo
276 2 | culto è celebrato dalla Chiesa Cattolica nei diversi riti
277 3 | 3. I Pastori della Chiesa, incominciando dai miei
278 3 | fratelli e sorelle nella Chiesa con vastissima efficacia (
279 3 | mondo, anche fuori della Chiesa cattolica. Ad un secolo
280 4 | titolo di Dottore della Chiesa universale.~Da qualche anno,
281 4 | titolo di Dottore della Chiesa Universale.~ ~
282 5 | due giorni più tardi nella Chiesa di Notre-Dame, ricevendo
283 5 | di più nel mistero della Chiesa e, attirata dall'amore di
284 6 | della sua vocazione nella Chiesa, Sposa di Cristo e Madre
285 6 | vocazione missionaria nella Chiesa.~Teresa, in questi tre manoscritti
286 7 | che essi hanno avuto nella Chiesa, si possono cogliere gli
287 7 | titolo di Dottore della Chiesa.~Risulta innanzitutto l'
288 7 | confessione della fede della Chiesa, una esperienza del mistero
289 7 | Vaticano II, progredisce nella Chiesa sotto l'assistenza dello
290 7 | mistero e la santità della Chiesa.~Con ragione quindi si può
291 7 | carisma di Dottore della Chiesa, sia per il dono dello Spirito
292 7 | giovane santa, Dottore della Chiesa, Caterina da Siena: «Ciò
293 8 | genuina tradizione della Chiesa, sia per la confessione
294 8 | far conoscere ed amare la Chiesa, Corpo mistico di Cristo;
295 8 | secondo la preghiera della Chiesa, «omnipotentiam suam parcendo
296 8 | Come per i santi della Chiesa di tutti i tempi, anche
297 8 | come il cuore stesso della Chiesa, nella quale ella ha trovato
298 9 | con l'insegnamento della Chiesa. Fin da bambina, è stata
299 9 | Scrittura e la dottrina della Chiesa, Teresa si è nutrita fin
300 9 | posteriormente Dottori della Chiesa, anche lei, ottima discepola,
301 10 | perfetta fedeltà alla Madre Chiesa, di piena comunione con
302 10 | titolo di Dottore della Chiesa alla Santa.~Particolare
303 10 | lo stesso Magistero della Chiesa non solo ha riconosciuto
304 10 | modello di comunione con la Chiesa, additando lo studio della
305 10 | esprimono chiaramente quanto la Chiesa abbia accolto, nei suoi
306 10 | Magistero ordinario della Chiesa, specialmente quando si
307 10 | recente Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. 127, 826,
308 10 | eroicità delle virtù la stessa Chiesa ha riconosciuto, pastori
309 10 | riconosciuto, pastori della Chiesa, cultori della teologia
310 11 | designazione quale Maestra per la Chiesa nel nostro tempo.~Innanzitutto,
311 11 | dedicazione a Cristo, Sposo della Chiesa, e come affermazione viva
312 11 | del Vangelo e riempie la Chiesa ed il mondo del buon odore
313 11 | Bambino è il Dottore della Chiesa più giovane in età, ma pure
314 11 | Spirito del Signore invia alla Chiesa i suoi messaggeri, uomini
315 11 | tra loro i Dottori della Chiesa: essi restano, in ogni con/
316 12 | titolo di Dottore della Chiesa universale. Tale parere
317 12 | Volto Santo Dottore della Chiesa universale in occasione
318 12 | proclamato Dottore della Chiesa universale Teresa di Gesù
319 12 | vergine, Dottore della Chiesa universale. Nel nome del
Egregiae virtutis
N. 320 1 | XIII ricordava a tutta la Chiesa le figure e l'attività apostolica
321 1 | liturgica nel calendario della Chiesa cattolica (Leonis XIII «
322 1 | culturali e spirituali con la Chiesa patriarcale di Costantinopoli,
323 1 | presentata all'imperatore e alla Chiesa di Costantinopoli. Per corrispondere
324 1 | missionario in unione sia con la Chiesa di Costantinopoli, dalla
325 1 | questo modo l'unità della Chiesa, che durante il periodo
326 1 | con onore dal Papa e dalla Chiesa romana e trovarono approvazione
327 1 | 869) e fu sepolto nella Chiesa di san Clemente, mentre
328 2 | Munus» ricordò a tutta la Chiesa gli straordinari meriti
329 2 | però che in quest'anno la Chiesa ricorda solennemente il
330 3 | dell'irradiazione della Chiesa di Costantinopoli e della
331 3 | secoli di divisione della Chiesa tra oriente e occidente,
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 332 1, 1 | Pietro e Paolo in Roma, la Chiesa cattolica desidera esprimere
333 1, 1 | Mediante il servizio della Chiesa che ebbe inizio nel Battesimo
334 1, 1 | della grande famiglia della Chiesa, nella quale possono partecipare
335 1, 1 | comunità eucaristica della Chiesa, Corpo di Cristo (Cfr. il «
336 1, 1 | il «Tipico della Grande Chiesa», ed. J. Mateos in "Orientalia
337 1, 2 | di pensare proprio della Chiesa di Cristo, cioè in spirito
338 1, 2 | impegno missionario della Chiesa, una nuova importante tappa
339 1, 2 | cristianesimo: l'intera Chiesa cattolica volge il suo sguardo
340 2, 3 | compiuti nel secolo IX dalla Chiesa di Costantinopoli (Cfr.
341 2, 3 | 944 esisteva a Kiev una chiesa cristiana, dedicata al profeta
342 2, 3 | della vita religiosa della Chiesa di Costantinopoli (Si veda,
343 2, 3 | citata). Fu così che la nuova Chiesa della Rus' attinse da Costantinopoli
344 2, 3 | grazie a questo, la giovane Chiesa fece il proprio ingresso
345 2, 3 | sollecitudine per il bene della Chiesa e del popolo, accettò nella
346 2, 3 | nella Rus' lo stile della Chiesa bizantina, che a quel tempo
347 2, 4 | primo millennio, quando la Chiesa era indivisa. Dobbiamo ringraziare
348 2, 4 | Dio ha voluto che la madre Chiesa, visibilmente unita, accogliesse
349 2, 4 | rive del Dniepr. C'era la Chiesa di Oriente e c'era la Chiesa
350 2, 4 | Chiesa di Oriente e c'era la Chiesa d'Occidente, ognuna sviluppatasi
351 2, 4 | reciproche.~Ed è stata la Chiesa indivisa di Oriente e di
352 2, 4 | ricevuto ed ha aiutato la Chiesa di Kiev. Già la principessa
353 2, 4 | c'era questa unità della Chiesa e dell'Europa, perciò intrattenne
354 2, 4 | la comunione di tutta la Chiesa. Secondo la «Cronaca di
355 2, 4 | profetico di entrare nella Chiesa e di introdurre il proprio
356 2, 4 | alcuni santi venerati nella Chiesa latina, e, col decorrere
357 2, 4 | per quanto riguarda la Chiesa ortodossa, ed alla Chiesa
358 2, 4 | Chiesa ortodossa, ed alla Chiesa cattolica ucraina, la cui
359 3, 5 | cristianesimo nella vita sia della Chiesa sia della società e delle
360 3, 5 | cristiana - attinta dalla Chiesa universale e sviluppata
361 3, 5 | invitando i missionari della Chiesa ad iscrivere questo nome
362 3, 5 | questa parte d'Europa e della Chiesa, come per tutta la cultura
363 3, 5 | patrimonio spirituale della Chiesa bizantina, introdotto nella
364 3, 6 | A questo contributo la Chiesa di Roma riserva lo stesso
365 3, 7 | un tesoro, dal quale la Chiesa d'Occidente ha preso molte
366 3, 7 | tradizione spirituale della Chiesa di Oriente: «E' pure noto
367 3, 7 | fonte della vita della Chiesa e pegno della gloria futura,
368 3, 7 | queste singole Chiese, la Chiesa di Dio è edificata e cresce,
369 3, 7 | salutare sulla coscienza della Chiesa intera. Degna di particolare
370 3, 7 | nella concezione della Chiesa di Kiev, si è impressa profondamente
371 3, 8 | di consolidamento della Chiesa e di «inculturazione» del
372 3, 8 | del resto, in tutta la Chiesa di Oriente - è stato inestimabile
373 3, 8 | Concilio Vaticano II: «La Chiesa... nulla sottrae al bene
374 4, 9 | collegata con Roma, mentre la Chiesa continuava a rimanere una
375 4, 9 | originario che animava la Chiesa indivisa, segnata dal genio
376 4, 10 | coessenziali nella vita della Chiesa: la comunione e la diversità,
377 4, 10 | approdano alla fede. La Chiesa è riuscita ad essere una
378 4, 10 | in modo peculiare per la Chiesa occidentale e per quella
379 4, 10 | stima e dell'amore che la Chiesa cattolica nutre per la ricca
380 4, 10 | minimamente all'unità della Chiesa, anzi ne accresce il decoro
381 4, 10 | necessaria unità di tutta la Chiesa, hanno potestà di regolarsi
382 4, 10 | privilegi concessi dalla Chiesa di Roma, ma della legge
383 4, 11 | con tanta nostalgia alla Chiesa indivisa, comprendente tutte
384 4, 11 | entriamo nell'unità della Chiesa disseminata in tutto il
385 4, 11 | Spirito Santo, la vita della Chiesa raggiunge profondità e dimensioni
386 4, 11 | ricchezza preziosa per tutta la Chiesa.~E' in questa luce che vediamo
387 5 | V - L'unità della Chiesa e l’unità del continente
388 5, 12 | via dell'ecumenismo, la Chiesa cattolica fissa lo sguardo
389 5, 12 | della «koinonia», nella Chiesa è oggi intesa sempre più
390 5, 12 | visibile comunione dell'unica Chiesa di Cristo. Infatti queste
391 5, 12 | fondatore. Per questo la Chiesa, nata dalla missione dei
392 5, 12 | come ho già detto - la Chiesa di Kiev.~Quasi all'inizio
393 5, 12 | grande tradizione della Chiesa, l'occidentale e l'orientale,
394 5, 12 | affidata da Cristo alla Chiesa, ha trovato la sua espressione
395 5, 13 | è - per sua natura - la Chiesa obbediente a Cristo e fedele
396 6, 14 | l'attenzione dell'intera Chiesa cattolica, invitando tutti
397 6, 14 | fedeli a comune preghiera. La Chiesa di Roma, costruita sul fondamento
398 6, 15 | questa è certo la festa della Chiesa ortodossa russa, avente
399 6, 15 | noi chiamiamo con gioia «Chiesa sorella». Proprio essa ha
400 6, 15 | e rimanendo fedele alla Chiesa di Costantinopoli. Questa
401 6, 15 | di Costantinopoli. Questa Chiesa, così come le altre Chiese
402 6, 15 | quali rimane unita alla Chiesa cattolica con legami strettissimi (
403 6, 15 | ed invia alla millenaria Chiesa sorella, mediante il Vescovo
404 6, 15 | iscritta nella natura della Chiesa.~Le celebrazioni millenarie
Laetamur Magnopere
N. 405 0 | latina del Catechismo della Chiesa Cattolica~ ~
406 1 | latina del Catechismo della Chiesa Cattolica, che viene da
407 4 | di conoscere ciò che la Chiesa stessa professa, celebra,
408 4 | delle varie membra della Chiesa, si realizza così, ancora
409 5 | presentato ufficialmente alla Chiesa e al mondo nel dicembre
410 6 | del Sinodo dei Vescovi. La Chiesa ora dispone di questa nuova
411 9 | destinatari del Catechismo della Chiesa Cattolica, perché, cogliendo
Les grands mystères
N. 412 1 | giustificazione» (Rm 4,25). La Chiesa intera ha cantato il suo «
413 3 | sofferenza per il mondo e per la Chiesa, poiché in esso dei fratelli
414 4 | desidero che sia di tutta la Chiesa e per questo lo sottopongo
415 6 | di questo il Papa e la Chiesa universale sono consapevoli.
416 6 | morale e spirituale della Chiesa cattolica tutta intera.~ ~
417 7 | vescovi per portare come Chiesa il nome di Dio ai loro cittadini.
418 11 | uniamo alla supplica della Chiesa in Libano perché le sia
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 419 Intro, 1, 1 | interventi del Magistero della Chiesa, rispecchiati in vari documenti
420 Intro, 1, 1(2) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
421 Intro, 1, 1 | titolo di Dottore della Chiesa a santa Teresa di Gesù e
422 Intro, 1, 1(6) | Teresa di Gesù «Dottore della Chiesa universale» (27 settembre
423 Intro, 1, 1(6) | da Siena «Dottore della Chiesa universale» (4 ottobre 1970):
424 Intro, 1, 1 | missione dei laici nella Chiesa e nel mondo a vent'anni
425 Intro, 1, 1 | sua presenza attiva nella Chiesa e nella società.~E' quanto
426 Intro, 1, 1 | posto della donna nella Chiesa e nella società, sulle quali
427 Intro, 2, 2 | Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium. Tale capitolo
428 Intro, 2, 2 | mistero di Cristo e della Chiesa». Maria _ questa «donna»
429 Intro, 2, 2 | anche nel mistero della Chiesa. Poiché «la Chiesa è in
430 Intro, 2, 2 | della Chiesa. Poiché «la Chiesa è in Cristo come un sacramento (...)
431 Intro, 2, 2 | di Dio nel mistero della Chiesa ci lascia pensare all'eccezionale
432 Intro, 2, 2(10) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1.~ ~
433 Intro, 2, 2 | può forse dire molto alla Chiesa e all'umanità circa la dignità
434 Intro, 2, 2(12) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo conemporaneo Gaudium
435 2, 1, 3(13) | Dich. sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane
436 2, 1, 3(16) | Già secondo i Padri della Chiesa, la prima rivelazione della
437 2, 1, 3(17) | Dich. sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane
438 2, 2, 4(18) | sostenuta da molti Padri della Chiesa, chiarita e definita nei
439 2, 2, 4(18) | della Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 52-69. Cf
440 2, 3, 5(21) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 36.~ ~
441 3, 1, 6(24) | Tra i Padri della Chiesa che affermano l’eguaglianza
442 3, 2, 7(26) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
443 4, 1, 9(28) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
444 4, 1, 9(31) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
445 4, 3, 11(36) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
446 5, 5, 16 | vocazione della donna nella Chiesa e nel mondo. Ogni vocazione
447 6, 2, 18(39) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
448 6, 4, 20(41) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
449 6, 6, 22 | dottrina costante della Chiesa nello spirito delle parole
450 6, 6, 22 | fondamentale missione della Chiesa, egli non trova di meglio
451 6, 6, 22 | Costituzione dogmatica sulla Chiesa. Maria è la «figura» della
452 6, 6, 22 | Maria è la «figura» della Chiesa43: «Infatti, nel mistero
453 6, 6, 22 | Infatti, nel mistero della Chiesa, la quale pure è giustamente
454 6, 6, 22(43) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
455 6, 6, 22 | di madre»44. «Orbene, la Chiesa, la quale contempla l'arcana
456 6, 6, 22(44) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
457 6, 6, 22 | anche nella verginità. La Chiesa «pure è vergine, che custodisce
458 6, 6, 22 | perfetto compimento. La Chiesa, dunque, «ad imitazione
459 6, 6, 22 | comprendere il mistero della Chiesa, la sua realtà, la sua essenziale
460 6, 6, 22(47) | riflessione dei Padri della Chiesa e di tutta la tradizione
461 6, 6, 22(47) | generale della vergine madre Chiesa si intende singolarmente
462 6, 6, 22(47) | generlae alla vergine madre Chiesa; e quanto si dice di una
463 7 | VII – La Chiesa – Sposa di Cristo~ ~
464 7, 1, 23 | come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per
465 7, 1, 23 | comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza macchia
466 7, 1, 23 | cura, come fa Cristo con la Chiesa, poiché siamo membra del
467 7, 1, 23 | riferimento a Cristo e alla Chiesa!» (5, 25-32).~In questa
468 7, 1, 23 | esprime la verità sulla Chiesa come sposa di Cristo, indicando
469 7, 1, 23 | mistero di Cristo e della Chiesa. Cristo è lo Sposo della
470 7, 1, 23 | Cristo è lo Sposo della Chiesa, la Chiesa è la Sposa di
471 7, 1, 23 | lo Sposo della Chiesa, la Chiesa è la Sposa di Cristo. Questa
472 7, 1, 23 | Efesini: «Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per
473 7, 1, 23 | conferma il fatto che la Chiesa è la sposa di Cristo: «Tuo
474 7, 1, 23 | dell'unione di Cristo con la Chiesa; ed a sua volta questa unione,
475 7, 2, 24 | Cristo come sposo della Chiesa, desiderando che essa sia «
476 7, 2, 24 | come Cristo è capo della Chiesa, e lo è al fine di dare «
477 7, 2, 24 | sottomissione è solo della Chiesa, nella relazione marito-moglie
478 7, 2, 24 | Cristo, che è lo Sposo della Chiesa, sua Sposa.~ ~
479 7, 3, 25 | agli Efesini la sposa è la Chiesa, così come per i profeti
480 7, 3, 25 | uomini. «Cristo ha amato la Chiesa» proprio come comunità,
481 7, 3, 25 | nello stesso tempo,in questa Chiesa, che nel medesimo passo
482 7, 3, 25 | concezione, per mezzo della Chiesa, tutti gli esseri umani _
483 7, 3, 25 | dato che, come membri della Chiesa, anche gli uomini sono compresi
484 7, 3, 25 | missione in Cristo e nella Chiesa, parla dei «figlioli che
485 7, 3, 25 | Lettera agli Efesini. Nella Chiesa ogni essere umano _ maschio
486 7, 3, 25 | divino per Israele, per la Chiesa, per tutti gli uomini. Meditando
487 7, 4, 26 | sponsale tra Cristo e la Chiesa, è possibile anche comprendere
488 7, 4, 26 | Cristo è lo Sposo della Chiesa, come redentore del mondo.
489 7, 4, 26 | di Cristo, che «crea» la Chiesa suo corpo. Con questo «corpo»
490 7, 4, 26 | mistero» di Cristo e della Chiesa viene introdotta la perenne «
491 7, 4, 26 | Sposo nei riguardi della Chiesa Sposa. Ciò diventa trasparente
492 7, 5, 27 | Vaticano II ha rinnovato nella Chiesa la coscienza dell'universalità
493 7, 5, 27 | umanità, fa sì che tutti nella Chiesa siano «un regno di sacerdoti» (
494 7, 5, 27 | l'unione organica della Chiesa, come Popolo di Dio, con
495 7, 5, 27 | Ciò riguarda tutti nella Chiesa, le donne come gli uomini,
496 7, 5, 27(51) | Cost. past. dogm. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
497 7, 5, 27 | mistero» di Cristo e della Chiesa tutti sono chiamati a rispondere _
498 7, 5, 27 | mondo, è lo Sposo della Chiesa. Nel «sacerdozio regale»,
499 7, 5, 27 | importanza per comprendere la Chiesa nella sua propria essenza,
500 7, 5, 27 | evitando di trasferire alla Chiesa _ anche nel suo essere un'«
1-500 | 501-1000 | 1001-1421 |