Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 2, 24| coi migliori teologi, nel pensare che la perfezione «sta nella
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 2, 1, 25| credere altro non è che pensare con assenso ("cum assentione
3 2, 2, 30| sussistere, la ragione del pensare, la norma del vivere» o,
4 2, 4, 53| Gv 6,44), commenta: «non pensare di essere attratto contro
Dilecti amici
Capitolo, N. 5 3, 3 | di natura oggettiva - per pensare alla giovinezza come ad
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 6 1, 2 | avvenimento secondo il modo di pensare proprio della Chiesa di
7 3, 6 | riferimento quanto al modo di pensare e di parlare riguardo all'
8 4, 9 | questi centri - e come non pensare ai molteplici incontri bilaterali
9 5, 12 | come anche nei modi di pensare, scorre una comune linfa
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 10 Intro, 2, 2 | mistero della Chiesa ci lascia pensare all'eccezionale legame tra
11 2, 1, 3 | Lc 1, 31-37)16.~E' facile pensare a questo evento nella prospettiva
12 2, 3, 5 | vocazione della donna. Nel pensare, dire o fare qualcosa in
13 7, 2, 24| che ha lo stesso modo di pensare e di agire. La «novità»
14 7, 4, 26| degli apostoli, è lecito pensare che in tal modo egli voleva
15 8, 2, 29| consideriamo ci permette di pensare ad una specie di «profetismo»
16 8, 3, 30| Mt 2, 13. 16), possiamo pensare che, nel paradigma biblico
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 17 3, 34 | Ma ci si sbaglierebbe a pensare che i comuni cristiani si
18 3, 38 | azione pastorale: quella di pensare che i risultati dipendano
19 3, 41 | forse troppo abituati a pensare ai martiri in termini un
20 4, 44 | garantire la comunione. Come non pensare, innanzitutto, a quegli
Operosam diem
Capitolo, N. 21 1, 10 | incisiva testimonianza. Basti pensare agli inni, da lui composti
22 5, 28 | di considerazione. Basta pensare, per la dimensione più propriamente
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 23 2, 10, 17| vicini di quanto potessero pensare, tutti in cammino verso
24 2, 2, 27| ecclesiale. Né si dovrà pensare che ciò diminuisca l'efficacia
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 25 8, 8 | riguardo non si può impedire di pensare ai paesi, che non hanno
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 26 5, 9 | Molti indizi ci spingono a pensare che in tale periodo i cristiani
Salvifici doloris
Capitolo, N. 27 2, 8 | nucleare, che non possiamo pensare a questo periodo se non
28 5, 24 | spazio e nel tempo, si può pensare e parlare di «ciò che manca»
29 7, 29 | in essa, siamo inclini a pensare qui piuttosto ad una vocazione,
Sanctorum altrix
N. 30 3 | fortemente negli animi un modo di pensare e di agire, per il quale
31 4 | la sua stessa parola, per pensare quello che egli stesso pensa,
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 32 2, 0, 9 | vivere per sempre. Come pensare ad una sua sopravvivenza
33 3, 0, 22| lavoro e capitale. Basti pensare all'Enciclica 'Quadragesimo
34 4, a, 33| lo spettacolo di modi di pensare e di agire che erano vere '
35 4, b, 51| come un tempo opportuno per pensare, tra l'altro, ad una consistente
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 36 2, 10, 22| consacrata. Sarebbe anche errato pensare che i religiosi, per la
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 37 2 | più possibile da allora pensare che, tra le componenti di
|