Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 0, 22 | che per esigenze esterne, ricorda questo amore e scrive: «
2 4, 5, 74 | agli uomini d'oggi, egli ricorda ai pensatori il duplice
3 4, 5, 74 | triste spettacolo del male, ricorda loro altresì di avere fiducia
4 4, 5, 76 | come pastore dopo. Egli ricorda ad essi il suo grande trinomio:
Dies Domini
Capitolo, §, N. 5 Intro, 0, 2 | A Cristo, infatti, come ricorda, nella suggestiva liturgia
6 2, 2, 22(20)| Plinio, anche Tertulliano ricorda i coetus antelucani in Apologeticum
7 5, 2, 77 | tutto l'anno liturgico. Come ricorda il Concilio Vaticano II,
Dilecti amici
Capitolo, N. 8 2, 2 | Con queste parole Gesù ricorda al suo interlocutore alcuni
Egregiae virtutis
N. 9 2 | in quest'anno la Chiesa ricorda solennemente il 1500 anniversario
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 10 4, 1, 9 | insegnamento dell'ultimo Concilio ricorda la dottrina rivelata sul
11 4, 1, 9 | diminuisce» l'uomo, come ricorda anche il Concilio Vaticano
12 5, 2, 13 | conferma questa dignità, la ricorda, la rinnova, ne fa un contenuto
13 6, 3, 19 | luce il bambino, non si ricorda più dell'afflizione, per
14 7, 2, 24 | donne e uomini concreti e ricorda loro l'«ethos» dell'amore
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 15 2, 27 | coscienza di Cristo, quando ricorda che, pur nel suo abisso
16 2, 28 | alla sua obbedienza, come ricorda la Lettera agli Ebrei: «
17 3, 38 | in questa verità. Essa ci ricorda costantemente il primato
18 4, 45 | Significativo ciò che san Benedetto ricorda all'Abate del monastero,
19 4, 48 | La preghiera di Cristo ci ricorda che questo dono ha bisogno
Operosam diem
Capitolo, N. 20 0, 1 | Chiesa. Negli ultimi giorni, ricorda il suo segretario e biografo
21 1, 11 | nell'angustia », come ci ricorda Agostino. 25~
22 3, 17 | Riguardo al Figlio, Ambrogio ricorda che egli « è sempre col
23 4, 27 | piuttosto una sobrietà operosa; ricorda soprattutto che essa è dono
Ordinatio Sacerdotalis
N. 24 3 | gerarchica della Chiesa. Perciò, ricorda la Dichiarazione Inter Insigniores, «
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 25 1, 3, 9(26) | Atanasio: PG 26, 835-977. La ricorda, tra gli altri, S. Agostino
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 26 2, 2 | Apostoli. Quante volte Basilio ricorda, con passione e costruttiva
27 2, 2 | liturgia, infatti - come ricorda il Concilio Vaticano II -
28 3, 3 | opera carismi e a ciascuno ricorda gli insegnamenti del Signore (
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 29 5, 10 | importante all'ecumenismo. Lo ricorda il Decreto conciliare Orientalium
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 30 Intro, 1 | grazia in cui tutta la Chiesa ricorda che nostro Signore Gesù
Rutilans agmen
N. 31 2 | Pentecoste, in cui la Chiesa ricorda la sua nascita nel Cenacolo
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 32 2, 0, 10 | della storia. Ogni domenica ricorda il giorno della risurrezione
33 2, 0, 16 | udibile e tangibile, come ricorda san Giovanni (cfr. 1Gv 1,
34 4, b, 41 | Cattolica', da parte sua, ricorda che il Battesimo costituisce "
35 4, b, 46 | al progetto di Dio.~Come ricorda l'apostolo Paolo: "Sappiamo
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 36 II, 15 | memoriale», come la Liturgia ci ricorda con l'acclamazione dopo
|