A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | Chiesa, ma al tempo stesso di rendere sempre più presente al nostro
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 2, 0, 21| universale e profondo da rendere a quello cristiano un servizio
3 2, 3, 37| svolge ampiamente sia per rendere ragione della fede che aveva
4 2, 3, 39| voleva dire per Agostino «rendere vana la croce di Cristo» (
Dies Domini
Capitolo, §, N. 5 Intro, 0, 4 | della fede, sempre pronti a rendere conto della speranza che
6 Intro, 0, 5 | persino quello del dovere di rendere grazie al Signore, pregandolo
7 2, 9, 30| nel nostro tempo, possono rendere più difficile la pratica
8 4, 2, 63| realizzare un nuovo «esodo», a rendere la libertà agli oppressi.
Dilecti amici
Capitolo, N. 9 4, 4 | mondo prima di tutto per rendere ognuno di noi consapevole
10 10, 10 | sono appunto capaci di rendere il vostro amore un vero
Egregiae virtutis
N. 11 3 | questo atto intende anche rendere memorabile tale data.~Questa
12 4 | nella pace, non cessando di rendere i servizi necessari al bene
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 13 7, 5, 27| Cristo e, a chi la richieda, rendere ragione della loro speranza
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 14 1, 7 | tuttavia, non ci ha impedito di rendere gloria al Signore per quanto
15 3, 33 | dialogo d'amore, fino a rendere la persona umana totalmente
16 4, 51 | spesso meno compresi, fino a rendere impopolare l'intervento
Operosam diem
Capitolo, N. 17 2, 15 | è necessario triturare e rendere farinose le parole delle
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 18 3, 3 | intellettuale riceve potenza di rendere culto al Padre e di elevare
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 19 3 | una occasione propizia per rendere grazie al Signore che ha
20 6 | credenti in Cristo giungano a rendere gloria alla Trinità «con
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 21 6 | opportuno ricordare, per rendere loro l'omaggio dovuto, le
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 22 6, 6 | dialettico.~Tuttavia, dobbiamo rendere grazie a Dio per i numerosi
23 11, 11 | memoria del passato dovrebbe rendere i nostri contemporanei attenti
Salvifici doloris
Capitolo, N. 24 6, 25 | Questo vi darà occasione di rendere testimonianza. Mettetevi
Sanctorum altrix
N. 25 5 | anche e soprattutto per rendere l'uomo come persona cosciente
Sescentesima anniversaria
N. 26 12 | Consolatore, affinché possano rendere presente nella loro nazione
Sulla situazione nel Libano
N. 27 2 | risparmiato sforzo alcuno per rendere avvertita l'opinione pubblica
28 7 | 7. Voglio rendere nota l'orante solidarietà
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 29 5, c, 56| quale è venuto nel mondo a rendere testimonianza alla verità,
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 30 4, b, 12| fervore.~Per questo bisogna rendere grazie a Dio per il passaggio
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 31 1, 2, 5 | latinoamericana, ho voluto rendere omaggio a questi araldi
32 2, 8, 20| con che cosa lo si potrà rendere salato? Non serve ad altro
33 Conclus, 6, 30| evangelizzazione d'America, voglio rendere grazie al Signore per tutto
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 34 4 | Predecessori hanno voluto rendere omaggio ai cristiani di
Misericordia Dei
N. 35 Int | amministrazione. Si tratta di rendere effettiva e di tutelare
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 36 IV | Rendere grazie~
|