1-500 | 501-1000 | 1001-1421
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Rutilans agmen
N. 1001 5 | Madre di Cristo e della Chiesa, tutte le realtà che hanno
1002 5 | come provano i fatti.~La Chiesa di Polonia ogni anno onora
1003 5 | anno del Signore, 1979, la Chiesa di Polonia, in circostanze
Salvifici doloris
Capitolo, N. 1004 Intro, 0 | religiose ed ai Fedeli della Chiesa Cattolica sul senso cristiano
1005 Intro, 1 | favore del suo corpo che è la Chiesa»1.~Queste parole sembrano
1006 Intro, 2 | giubileo straordinario della Chiesa; ed anche questa circostanza
1007 Intro, 3 | uomo diventa la via della Chiesa»4. Si può dire che l'uomo
1008 Intro, 3 | modo speciale la via della Chiesa, quando nella sua vita entra
1009 Intro, 3 | via della sofferenza, la Chiesa in ogni tempo — e forse
1010 Intro, 3 | proprio su questa via. La Chiesa, che nasce dal mistero della
1011 Intro, 3 | uomo «diventa la via della Chiesa», ed è, questa, una delle
1012 5, 24 | favore del suo corpo che è la Chiesa»78. Ed egli in un'altra
1013 5, 24 | uomo nella comunità della Chiesa. Il mistero della Chiesa
1014 5, 24 | Chiesa. Il mistero della Chiesa si esprime in questo: che
1015 5, 24 | mediante l'Eucaristia — la Chiesa di continuo si edifica spiritualmente
1016 5, 24 | però, nel mistero della Chiesa come suo corpo, Cristo in
1017 5, 24 | corpo di Cristo, che è la Chiesa, ed in questa dimensione
1018 5, 24 | La completa così come la Chiesa completa l'opera redentrice
1019 5, 24 | Cristo. Il mistero della Chiesa — di quel corpo che completa
1020 5, 24 | favore del suo corpo che è la Chiesa».~Proprio la Chiesa, che
1021 5, 24 | è la Chiesa».~Proprio la Chiesa, che attinge incessantemente
1022 5, 24 | natura divino-umana della Chiesa. La sofferenza sembra partecipare
1023 5, 24 | valore speciale davanti alla Chiesa. Essa è un bene, dinanzi
1024 5, 24 | bene, dinanzi al quale la Chiesa si inchina con venerazione,
1025 6, 25 | Cristo hanno trasmesso alla Chiesa e all'umanità uno specifico
1026 6, 25 | avvicendano nella storia della Chiesa. Il Vangelo della sofferenza
1027 6, 25 | e nella vocazione della Chiesa.~Cristo non nascondeva ai
1028 6, 25 | secoli della vita della Chiesa sotto l'impero romano, ma
1029 6, 27 | salvifiche.~E perciò la Chiesa vede in tutti i fratelli
1030 6, 27 | ricorrono i pastori della Chiesa, e proprio presso di essi
1031 6, 27 | possiede. E tanto più la Chiesa sente il bisogno di ricorrere
1032 7, 28(92) | Vat. II, Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo
1033 7, 29 | samaritano» che esistono nella Chiesa e nella società. Bisogna
1034 7, 29 | Samaritano evangelico. La Chiesa ovviamente deve far lo stesso,
1035 7, 30 | esso lungo la storia della Chiesa e del cristianesimo, lungo
1036 8, 31(100) | Vat. II, Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo
1037 8, 31 | sofferenza nell'anno nel quale la Chiesa vive il giubileo straordinario,
1038 8, 31 | sorgente di forza per la Chiesa e per l'umanità. Nel terribile
Sanctorum altrix
N. 1039 0 | Nutrice di santi, la madre Chiesa presenta ai suoi figli,
1040 1 | monastica penetrò in tutta la Chiesa e alimentò il salutare proposito
1041 1 | spirituale fermento, la Chiesa cresceva, e intanto la civiltà
1042 2 | benedettina appare nella Chiesa soprattutto come un'ardentissima
1043 2 | tradizionale, del magistero della Chiesa» (Pauli VI «Epistula ad
1044 3 | Intanto nell'ambito della Chiesa era in atto un'ardua e diuturna
1045 3 | alla viva tradizione della Chiesa la luce e la via da seguire.
1046 4 | mediazione ministeriale della Chiesa; cosa che nel monastero
1047 6 | ed europeo, gloria della Chiesa.~A voi infine, diletti figli,
Sescentesima anniversaria
N. 1048 1 | spirituale, cui tutta la Chiesa si unisce con intensa e
1049 1 | del 1° gennaio scorso - la Chiesa intera fa memoria con voi
1050 1 | ineffabile dono» (2Cor 9,15). La Chiesa di Roma e tutte le Chiese
1051 1 | storia sei volte secolare.~La Chiesa universale è consapevole
1052 1 | Vangelo rende giovane la Chiesa e costantemente la rinnova
1053 1 | spirituale vicinanza alla Chiesa che è in Lituania.~ ~
1054 3 | vivo zelo delle sorti della Chiesa. Egli adottò saggi provvedimenti
1055 5 | impulso alla vita della Chiesa in Lituania, che a seguito
1056 5 | consolante ripresa della Chiesa cattolica si accompagnò
1057 6 | nella comunione della sua Chiesa, stabilendolo come roccia
1058 7 | 7. La Chiesa fu così immersa, e direi
1059 7 | della vostra terra.~Nella Chiesa, nel suo insegnamento, nella
1060 7 | fatto che, accanto alla Chiesa, l'altro baluardo di difesa
1061 7 | famiglia cristiana, autentica «chiesa domestica» («Lumen Gentium»,
1062 7 | Gaudium et Spes», 52).~La Chiesa e la famiglia, pur tra molti
1063 7 | favorevoli che in passato, Chiesa e famiglia restano custodi
1064 8 | che ha abbellito la vostra Chiesa dei suoi frutti (cfr. Gal
1065 8 | associarmi, insieme con tutta la Chiesa, furono un grande momento
1066 9 | soprattutto dei pastori della Chiesa lituana. Uomo eccelso per
1067 10 | degnissimo figlio della Chiesa e della nazione lituana,
1068 10 | esclusivamente del bene della Chiesa e della salvezza delle anime.~
1069 10 | della dottrina sociale della Chiesa, con le quali egli intendeva
1070 10 | produsse il centuplo e la Chiesa conobbe una nuova primavera.
1071 11 | Signore ha promesso alla sua Chiesa «affinché, tra le tentazioni
1072 11 | comunità ed a tutta la santa Chiesa cattolica. La loro croce,
1073 11 | di amore a Cristo e dalla Chiesa! fate vostro questo inestimabile
1074 12 | fratelli e sorelle di una Chiesa lontana, eppure a me vicina
1075 12 | di Roma e pastore della Chiesa universale, mi inginocchio
1076 12 | 12).~A nome di tutta la Chiesa, io affido a Dio il retaggio
1077 12 | Madre, la memoria della Chiesa. Tu serbi nel tuo cuore
1078 12 | fedeli a Cristo ed alla Chiesa.~A voi, venerati e cari
Spiritus Domini
N. 1079 1 | partecipando con tutta la Chiesa; il ricordo ancora attuale
1080 1 | stretta, mentre vediamo che la Chiesa ha condannato tanto il lassismo
1081 2 | titolo di dottore della Chiesa. Tale titolo gli venne conferito
1082 2 | titolo di dottore della Chiesa dato al Santo, affermava:
1083 2 | testimonianza della storia della Chiesa e della pietà popolare risulta
1084 2 | Alfonso è ancora attuale. E la Chiesa lo ripropone oggi a lei,
1085 3 | coscienza plurisecolare della Chiesa. Il Santo ebbe come pochi
1086 3 | qualche modo la voce della Chiesa. Particolarissima venerazione
1087 3 | Alfonso appartiene a tutta la Chiesa, come fondatore rappresenta
1088 3 | vigore per il bene della Chiesa. Nella predicazione missionaria,
1089 3 | proprie della missione della Chiesa, per la salvezza del mondo».
1090 3 | interpretata dal magistero della Chiesa. Sempre, inoltre, ci si
1091 3 | Vangelo, la fedeltà alla Chiesa e alla sua missione nel
1092 3 | riconosciuti come santi dalla Chiesa, ispiri a voi tutti l'anelito
1093 3 | alle celebrazioni della Chiesa e del vostro Istituto, imparto
Sulla situazione nel Libano
N. 1094 0 | A tutti i Vescovi della Chiesa Cattolica~ ~
1095 3 | cosa buona che tutta la Chiesa conosca gli sforzi intrapresi
1096 4 | ripeto ancora oggi a tutta la Chiesa - che il diritto delle genti
1097 5 | parlato, come Pastore della Chiesa universale, in favore dei
1098 5 | armi e della parola. la Chiesa tutta intera ha il dovere
1099 6 | tramite, tutti i figli della Chiesa cattolica ad una giornata
1100 6 | portiamo l'amore». Ogni Chiesa locale avrà cura di scegliere
1101 6 | In tal modo sarà tutta la Chiesa - e quanti vorranno associarsi
1102 6 | nostra iniziativa -, sarà una Chiesa in preghiera, che implorerà
1103 6 | iniziativa spirituale, la Chiesa desidera manifestare al
1104 7 | fratelli ai figli della Chiesa cattolica, che sono chiamati
1105 7 | preghiera per il Libano. La Chiesa così non sarà stata in silenzio:
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 1106 1, 0, 4(2) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1107 2, 0, 10 | inizia il tempo della Chiesa che durerà fino alla Parusia.~
1108 2, 0, 10 | tempo". Per questo anche la Chiesa vive e celebra la liturgia
1109 2, 0, 11 | continuazione nella storia della Chiesa. Gesù di Nazaret, recatosi
1110 2, 0, 13 | la dottrina sociale della Chiesa, che ha avuto sempre un
1111 2, 0, 14 | Signore'". Il Giubileo, per la Chiesa, è proprio questo "anno
1112 2, 0, 14 | la sua risurrezione. La Chiesa, in queste circostanze,
1113 2, 0, 16 | sta ad indicare che 'la Chiesa gioisce per la salvezza'.
1114 2, 0, 16 | ogni altro più grande. La Chiesa infatti rispetta le misure
1115 2, 0, 16 | salvifica. In questo spirito la Chiesa gioisce, rende grazie, chiede
1116 2, 0, 16 | del nuovo Millennio, la Chiesa implora dal Signore che
1117 3, 0, 17 | preparato nella storia della Chiesa dalla divina Provvidenza'.
1118 3, 0, 18 | attraverso il quale la Chiesa ha avviato la preparazione
1119 3, 0, 18 | mistero di Cristo e della sua Chiesa ed insieme aperto al mondo'.
1120 3, 0, 18 | epoca nuova nella vita della Chiesa. Ciò è vero, ma allo stesso
1121 3, 0, 18 | XII. Nella storia della Chiesa, "il vecchio" e "il nuovo"
1122 3, 0, 19 | Nell'Assise conciliare la Chiesa, proprio per essere pienamente
1123 3, 0, 19 | all'interno delle quali la Chiesa svolge il proprio mandato
1124 3, 0, 20 | di ciascuno e di tutta la Chiesa'. Con il Concilio è stata
1125 3, 0, 21 | Concilio Vaticano II sulla Chiesa; aprono un ampio spazio
1126 3, 0, 21 | specifica responsabilità nella Chiesa; sono espressione della
1127 3, 0, 21 | universale e locale, in tutta la Chiesa', animata da una consapevolezza
1128 3, 0, 21 | riconciliazione nella vita della Chiesa e dell'umanità e, prossimamente,
1129 3, 0, 22 | secolo andava maturando. La Chiesa era consapevole di dover
1130 3, 0, 22 | intera dottrina sociale della Chiesa sullo sfondo del confronto
1131 3, 0, 22 | della dottrina sociale della Chiesa - 'la tutela della dignità
1132 3, 0, 23 | che lo Spirito dice alla Chiesa e alle Chiesé (cfr. Ap 2,
1133 3, 0, 25 | del cristianesimo e della Chiesa, che scorre attraverso la
1134 3, 0, 26 | mistero di Cristo e della Chiesa: il Figlio di Dio duemila
1135 3, 0, 28 | Concilio Vaticano II la Chiesa ha riconosciuto come uno
1136 3, 0, 28(13) | VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1137 4, a, 32 | ringraziamento per il 'dono della Chiesa', fondata da Cristo come "
1138 4, a, 32(14) | VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1.~
1139 4, a, 32 | significativo nella storia della Chiesa postconciliare. Esso riprese
1140 4, a, 33 | cristianesimo volge al termine, la Chiesa si faccia carico con più
1141 4, a, 33 | antitestimonianza e di scandalo'.~La Chiesa, pur essendo santa per la
1142 4, a, 33 | la 'Lumen gentium': "La Chiesa che comprende nel suo seno
1143 4, a, 33 | millennio. È bene che la Chiesa imbocchi questo passaggio
1144 4, a, 33(16) | VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 8.~
1145 4, a, 34 | scorcio di millennio, la Chiesa deve rivolgersi con più
1146 4, a, 34 | in piena comunione con la Chiesa cattolica.~Ecco, dunque,
1147 4, a, 35 | sul quale i figli della Chiesa non possono non tornare
1148 4, a, 35 | attenuanti non esonera la Chiesa dal dovere di rammaricarsi
1149 4, a, 36 | Vescovi soprattutto 'per la Chiesa del presente'. Alle soglie
1150 4, a, 36 | impone pure ai figli della Chiesa: quanto sono anch'essi toccati
1151 4, a, 36 | confronti del Magistero della Chiesa.~E quanto alla testimonianza
1152 4, a, 36 | alla testimonianza della Chiesa nel nostro tempo, come non
1153 4, a, 36 | della dottrina sociale della Chiesa.~L'esame di coscienza non
1154 4, a, 36 | dono dello Spirito alla Chiesa sul finire del secondo millennio.
1155 4, a, 36 | Concilium?' Si consolida, nella Chiesa universale e in quelle particolari,
1156 4, a, 36 | visione cattolica della Chiesa e l'autentico spirito del
1157 4, a, 36 | lo stile dei rapporti tra Chiesa e mondo. Le direttive conciliari -
1158 4, a, 36(20) | VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1159 4, a, 37 | 37. La Chiesa del primo millennio nacque
1160 4, a, 37 | garantire uno sviluppo della Chiesa quale si verificò nel primo
1161 4, a, 37 | del secondo millennio, 'la Chiesa è diventata nuovamente Chiesa
1162 4, a, 37 | Chiesa è diventata nuovamente Chiesa di martiri'. Le persecuzioni
1163 4, a, 37 | da non dimenticare'. La Chiesa dei primi secoli, pur incontrando
1164 4, a, 37 | santi e dei beati della Chiesa sono entrati non soltanto
1165 4, a, 37 | devono andare perdute nella Chiesa le loro testimonianze. Come
1166 4, a, 37 | suoi figli e figlie, la Chiesa rendeva sommo onore a Dio
1167 4, a, 37 | che tuttora perdura nella Chiesa cattolica e in quelle ortodosse.
1168 4, a, 37 | aggiornare i martirologi' per la Chiesa universale, prestando grande
1169 4, a, 37 | verificarli e proporli a tutta la Chiesa a modello e sprone degli
1170 4, a, 38 | elementi di verità, che la Chiesa considera con sincero rispetto,
1171 4, a, 38(23) | Dich. sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane
1172 4, b, 41 | 27). Il 'Catechismo della Chiesa Cattolica', da parte sua,
1173 4, b, 41 | nella piena comunione con la Chiesa cattolica"26. Proprio sotto
1174 4, b, 41(26) | Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1271.~
1175 4, b, 42 | approfondimento del 'Catechismo della Chiesa Cattolica', che presenta "
1176 4, b, 42 | Tradizione vivente nella Chiesa e nel Magistero autentico,
1177 4, b, 42 | santi e delle sante della Chiesa, per permettere di conoscere
1178 4, b, 42 | contro di Lui e contro la Chiesa.~ ~
1179 4, b, 43 | modello di fede' vissuta. "La Chiesa, pensando a Lei piamente
1180 4, b, 43(28) | VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 62.~
1181 4, b, 44 | costituisce il culmine'"30.~La Chiesa non può prepararsi alla
1182 4, b, 44 | emergere dalla memoria della Chiesa"31.~Lo Spirito, infatti,
1183 4, b, 44 | infatti, attualizza nella Chiesa di tutti i tempi e di tutti
1184 4, b, 45 | Spirito', che agisce nella Chiesa sia sacramentalmente, soprattutto
1185 4, b, 45 | quale per l'utilità della Chiesa distribuisce i suoi vari
1186 4, b, 45(32) | VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 7.~
1187 4, b, 47 | unità' all'interno della Chiesa, a cui tendono i vari doni
1188 4, b, 51 | opzione preferenziale della Chiesa per i poveri e gli emarginati?'
1189 4, b, 52(34) | VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1190 4, b, 53 | aetate' sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane.~
1191 4, c, 55 | vita del cristiano e della Chiesa in Dio uno e trino.~ Essendo
1192 4, c, 55 | presenza viva e salvifica nella Chiesa e nel mondo, si terrà a
1193 4, c, 55 | grazia del Signore per la Chiesa e per l'intera umanità.~ ~
1194 5, c, 56 | 56. La Chiesa perdura da 2000 anni. Come
1195 5, c, 56 | Costituzione dogmatica sulla Chiesa, considerando la questione '
1196 5, c, 56 | dell'appartenenza alla Chiesa e della ordinazione al Popolo
1197 5, c, 56(35) | VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 13.~
1198 5, c, 56 | e sempre" (Eb 13,8). La Chiesa da parte sua "mira a questo
1199 5, c, 56(37) | VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 2.~
1200 5, c, 56(38) | VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1201 5, c, 57 | interruzione la 'missione della Chiesa' all'interno della universale
1202 5, c, 57 | parte del nostro secolo. La Chiesa anche in futuro continuerà
1203 5, c, 58 | futuro del mondo e della Chiesa appartiene alle 'giovani
1204 5, c, 59 | pastorale 'Gaudium et spes': "La Chiesa crede che Cristo, per tutti
1205 5, c, 59 | storia umana'. Inoltre la Chiesa afferma che al di sotto
1206 5, c, 59 | questo impegno di tutta la Chiesa alla celeste intercessione
1207 5, c, 59(41) | VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 1208 Intro, 0, 1 | per l'aggiornamento della Chiesa; era stato preparato da
1209 Intro, 0, 1 | chiamare tutti nel seno della Chiesa» («Sacrosanctum Concilium»,
1210 Intro, 0, 2 | dogmatica «Lumen Gentium» sulla Chiesa e si arricchisce, a sua
1211 Intro, 0, 2 | secolo, durante il quale la Chiesa e la società hanno conosciuto
1212 1, 0, 3 | preoccupati della riforma della Chiesa del loro tempo, Papa san
1213 1, 0, 4 | speranza generale di tutta la Chiesa. Infatti, lo spirito liturgico
1214 1, 0, 4 | pubblica e solenne della Chiesa» (Pii X «Tra le Sollecitudini
1215 1, 0, 4 | rinnovamento globale di tutta la Chiesa. Questo ho ricordato nella
1216 1, 0, 4 | rinnovamento di tutta la vita della Chiesa. La Chiesa non solo agisce,
1217 1, 0, 4 | la vita della Chiesa. La Chiesa non solo agisce, ma si esprime
1218 2, a, 6 | Cristo nella liturgia della Chiesa, perché «è dal costato di
1219 2, a, 6 | mirabile sacramento di tutta la Chiesa» («Sacrosanctum Concilium»,
1220 2, a, 6 | della vita quotidiana della Chiesa (cfr. «Redemptor Hominis»,
1221 2, a, 7 | sempre presente nella sua Chiesa, soprattutto nelle azioni
1222 2, a, 7 | Cristo è presente nella Chiesa riunita in preghiera nel
1223 2, a, 7 | esteriore di rispetto verso la chiesa, luogo santo in cui Dio
1224 2, b, 8 | divina rivelazione: «La Chiesa ha sempre venerato le divine
1225 2, c | La manifestazione della Chiesa a se stessa~ ~
1226 2, c, 9 | liturgia, un'epifania della Chiesa: essa è la Chiesa in preghiera.
1227 2, c, 9 | della Chiesa: essa è la Chiesa in preghiera. Celebrando
1228 2, c, 9 | Celebrando il culto divino, la Chiesa esprime ciò che è: una,
1229 2, c, 9 | liturgia, questa unità della Chiesa!~La Chiesa esprime la santità
1230 2, c, 9 | questa unità della Chiesa!~La Chiesa esprime la santità che le
1231 2, c, 9 | celebrazione liturgica la Chiesa esprime la sua cattolicità,
1232 2, c, 9 | Infine, nella liturgia la Chiesa manifesta di essere apostolica,
1233 2, c, 9 | liturgia che il mistero della Chiesa è annunciato, gustato e
1234 3, c, 10 | membra del suo corpo che è la Chiesa.~Poiché la liturgia è l'
1235 3, c, 10 | ma «celebrazioni della Chiesa quale sacramento di unità» («
1236 3, c, 10 | autorità gerarchica della Chiesa (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
1237 3, c, 10 | appartiene all'intero corpo della Chiesa (cfr. «Dei Verbum», 26).
1238 3, c, 10 | Essendo celebrazione della Chiesa, la liturgia richiede la
1239 3, c, 10 | 28). È per questo che la Chiesa dà la preferenza alla celebrazione
1240 3, c, 10 | scuola di preghiera della Chiesa, si è ritenuta cosa buona
1241 4, a, 11 | minore visibilità della Chiesa nella società, da una rimessa
1242 4, a, 11 | perturbando così l'unità della Chiesa e la pietà dei fedeli, urtando
1243 4, b, 12 | passaggio del suo Spirito nella Chiesa, qual è stato il rinnovamento
1244 4, c, 13 | autentiche della liturgia della Chiesa.~Spetta ai Vescovi estirparli,
1245 5, c, 14 | continua a sostenere la Chiesa lungo le vie del rinnovamento
1246 5, c, 14 | 9).~La liturgia della Chiesa va al di là della riforma
1247 5, c, 14 | con responsabilità nella Chiesa e nella società. Non si
1248 5, c, 14 | intenso della liturgia della Chiesa, celebrata secondo i libri
1249 5, b, 16 | istituzione divina, di cui la Chiesa è custode, e ci sono parti
1250 5, b, 16 | un problema nuovo della Chiesa: la diversità liturgica
1251 5, b, 16 | segni sacramentali che la Chiesa ha ricevuto da Cristo ed
1252 5, b, 16 | teologica, il senso della Chiesa universale in una larga
1253 6, a, 19 | approfondire in tutta la Chiesa il rinnovamento della vita
1254 6, a, 19 | e secondo le leggi della Chiesa (cfr. «Lumen Gentium», 26; «
1255 6, c, 21 | la vita liturgica nella Chiesa, che a lui è affidata (cfr. «
1256 6, c, 21 | il mistero stesso della Chiesa che si manifesta. È perciò
1257 Conclus, c, 22 | esaurisce tutta l'attività della Chiesa, come ha ricordato la costituzione «
1258 Conclus, c, 22 | perché tutta l'attività della Chiesa tende verso la comunione
1259 Conclus, c, 22 | è nella liturgia che la Chiesa manifesta e comunica ai
1260 Conclus, c, 23 | grande soffio che sospinse la Chiesa nel momento in cui la costituzione «
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 1261 Intro, 0, 1 | Evangelizzazione nel Nuovo Mondo.~La Chiesa dell'America Latina si sta
1262 Intro, 0, 1 | latinoamericano insieme a tutta la Chiesa e la famiglia umana.~Solo
1263 Intro, 0, 2 | causa di Cristo e della sua Chiesa in America Latina. Voglio
1264 Intro, 0, 2 | tanti figli e figlie della Chiesa ad intraprendere il viaggio
1265 Intro, 0, 2 | sorgono costantemente nella Chiesa, per impulso dello Spirito,
1266 Intro, 0, 3 | l'azione capillare della Chiesa in tutte le latitudini,
1267 Intro, 0, 3 | energie a Cristo e alla Chiesa in quest'ora di grazia e
1268 Intro, 0, 3 | apostolato dei religiosi nella Chiesa».~ ~
1269 1, 1, 4 | della costruzione della chiesa locale. Per di più, in alcune
1270 1, 1, 4 | stato facile delimitare la Chiesa già saldamente costituita
1271 1, 1, 4 | missione permanente della Chiesa in ogni tempo e luogo, fino
1272 1, 4 | La Chiesa tra gli indigeni~ ~
1273 1, 4, 7 | del culto cristiano. La chiesa rende grazie al Signore
1274 1, 4, 7 | quelli che i Padri della Chiesa chiamano «i semi del Verbo»,
1275 1, 5, 8 | sociale, la sua fedeltà alla Chiesa, la sua profonda pietà mariana
1276 1, 6, 9 | non facile cammino della Chiesa in America Latina, segnato
1277 1, 7, 10 | molti figli e figlie della Chiesa latinoamericana. In questa
1278 1, 7, 10 | comunitaria di santità nella Chiesa.~ ~
1279 1, 8, 11 | importanza per l'impianto della Chiesa in America. Non bisogna
1280 1, 9, 12 | cuore delle sue genti, la Chiesa intera fissa lo sguardo
1281 1, 9, 12 | di questa speranza della Chiesa».~ ~
1282 2, 1, 13 | Vangelo ringiovanisce la Chiesa, la rinnova incessantemente
1283 2, 1, 13 | verso il Magistero della Chiesa e, seguendo gli insegnamenti
1284 2, 1, 13 | esposto la dottrina sulla Chiesa e ci ha invitato a contemplarla
1285 2, 1, 13 | struttura gerarchica della Chiesa, come espressione della
1286 2, 1, 13 | costituzione gerarchica della Chiesa, porta a termine l'opera
1287 2, 1, 13 | contribuisce a mantenere la Chiesa intera nella comunione di
1288 2, 2, 14 | essere parte attiva della Chiesa universale. Salda nelle
1289 2, 3, 15 | inquadrare nel mistero della Chiesa «la vocazione e la missione
1290 2, 3, 15 | interno della missione della Chiesa, soprattutto nella prospettiva
1291 2, 3, 15 | insegnamenti del Magistero della Chiesa circa la vita consacrata
1292 2, 3, 15 | pienamente impegnati nella Chiesa e nel compito permanente
1293 2, 6, 18 | vita e sulla missione della Chiesa, e sulla stessa vita religiosa,
1294 2, 6, 18 | maestre del pensiero della Chiesa sulla vera libertà e l'autentica
1295 2, 6, 18 | missione del Cristo e della sua Chiesa».~La parola del Signore,
1296 2, 7, 19 | Per mezzo dei religiosi la Chiesa si fa serva dei fratelli
1297 2, 8, 20 | estranei alla missione della Chiesa.~E' necessario perciò ricordare
1298 2, 8, 20 | essere e della missione della Chiesa. Tale opzione non è esclusiva.
1299 2, 8, 20 | è la ragione per cui la Chiesa non può esprimerla nelle
1300 2, 9, 21 | la libertà, indica che la Chiesa dell'America Latina, con
1301 2, 9, 21 | profonda preoccupazione». La Chiesa, pienamente consapevole
1302 2, 9, 21 | sociale. A questo riguardo, la Chiesa ha messo in atto molte istituzioni
1303 2, 9, 21 | popolazione, i Pastori della Chiesa in America Latina contano
1304 2, 10, 22 | collaborazione con i pastori della Chiesa».~La storia della prima
1305 2, 10, 22 | numerosi i vescovi di quella Chiesa, che sono stati scelti tra
1306 2, 10, 22 | compito evangelizzatore della Chiesa.~Il fatto che gli Istituti
1307 2, 10, 22 | contro la natura stessa della Chiesa e della vita consacrata.
1308 2, 10, 22 | sarebbero privi i Pastori della Chiesa, contrapponendo così il
1309 2, 11, 23 | comunione con i Pastori della Chiesa nelle loro rispettive istanze,
1310 3, 1, 24 | donne del nostro tempo.~«La Chiesa - come segnalavo nell'Esortazione
1311 3, 1, 24 | corso della storia della Chiesa, la ricchezza sublime del
1312 3, 1, 24 | Gentium, 46).~Per questo la Chiesa spera dai religiosi e dalle
1313 3, 3, 26 | mettersi al servizio della Chiesa e portare alla pienezza
1314 3, 4, 27 | di ogni vocazione nella Chiesa. «La forza della evangelizzazione
1315 3, 6, 29 | aiuto alla missione della Chiesa in altre Nazioni» che sono
1316 3, 6, 29 | evangelizzatore all'interno della Chiesa universale.~ ~
1317 Conclus, 6, 30 | religiose nella società e nella Chiesa peregrinante in quel Continente.~
1318 Conclus, 6, 30 | servizio di Cristo, della Chiesa e della società.~Il Papa,
1319 Conclus, 6, 31 | Figlio. In lei, Madre della Chiesa, rifulgono anche tutti i
1320 Conclus, 6, 31 | cooperatori di Cristo e della sua Chiesa nella nuova evangelizzazione.~
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 1321 1 | con il cristianesimo. La Chiesa cattolica tutta gioisce
1322 1 | anche l'incorporazione alla Chiesa, Sposa del Verbo, Madre
1323 1 | Questa incorporazione alla Chiesa acquista una visibilità
1324 3 | venne poi costruita una chiesa in Vagharshapat, che dal
1325 3 | e costituito capo della Chiesa armena. In tale veste partecipò
1326 3 | antichi calendari della Chiesa ancora indivisa lo celebrano,
1327 4 | popolo provato.~Così la Chiesa, seguendo i suoi figli pellegrini
1328 5 | Per questa ragione la Chiesa armena ha sempre considerato
1329 7 | gratitudine di tutta la Chiesa per aver suscitato nel popolo
1330 7 | costituiscono un ricco tesoro per la Chiesa: sono martiri, confessori
1331 7 | il Signore, ma tutta la Chiesa è cresciuta e si è rinsaldata
1332 8 | cordiali rapporti tra la Chiesa Apostolica Armena e la Chiesa
1333 8 | Chiesa Apostolica Armena e la Chiesa Cattolica hanno avuto, negli
1334 8 | alte Autorità di quella Chiesa. Come dimenticare, in questo
1335 8 | profondo vincolo che unisce la Chiesa di Roma a tutti i figli
1336 8 | In questa prospettiva, la Chiesa armeno-cattolica deve offrire
1337 8 | i popoli nella sua santa Chiesa, sorta sul fondamento degli
1338 8 | arricchiscono in tal modo la Chiesa Cattolica del proprio apporto
1339 9 | divino, la preghiera della Chiesa prevede feste lungo l'anno
1340 9 | Dottore) mariano della Chiesa Armena, che anch'io ho voluto
1341 9 | elevi la supplica della Chiesa in festa, affinché questo
1342 9 | degnati di concedere a questa Chiesa~i doni e le grazie di Sion
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 1343 4 | casa Arpadiana ha dato alla Chiesa innumerevoli santi e beati.
Misericordia Dei
N. 1344 Int | riconciliare con Dio e con la Chiesa i peccatori pentiti: «Ricevete
1345 Int(2) | Catechismo della Chiesa Cattolica, 536.~
1346 Int | ininterrotta prassi della Chiesa «il ministero della riconciliazione» (
1347 Int | peccati mortali».(7) La Chiesa ha visto sempre un nesso
1348 Int | del dono affidato alla Chiesa dal Signore Gesù dopo la
1349 Int(9) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 23.27; Decr.
1350 Int | fedeli e per la santità della Chiesa.~Pertanto, dopo aver sentito
1351 1 | la legge universale della Chiesa ha ribadito, in applicazione
1352 1 | riconciliato con Dio e con la Chiesa; solamente una impossibilità
1353 3 | potere delle chiavi della Chiesa, né accusati nella confessione
1354 3(17) | 1985) 267; Catechismo della Chiesa Cattolica, 1458.~
1355 5 | disciplina universale della Chiesa, i quali peraltro poggiano
1356 6 | essenziale per la vita della Chiesa, la piena armonia tra i
1357 6 | tra i Vescovi di tutta la Chiesa, spingendo ovunque i fedeli
1358 9 | confessioni sacramentali è la chiesa o l'oratorio»,(26) pur restando
Spiritus et sponsa
§, N. 1359 0, 1 | e della Sposa, la santa Chiesa, che gridano al Signore
1360 0, 1 | grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo
1361 0, 1 | Spirito Santo ha parlato alla Chiesa, non cessando di guidare
1362 1, 2 | la prassi liturgica della Chiesa e ne ispirano il sano rinnovamento
1363 1, 2 | liturgiche, associando a sé la Chiesa. Ogni celebrazione liturgica
1364 1, 2 | cui tende l'azione della Chiesa e, insieme, la fonte da
1365 1, 3 | la missione orante della "Chiesa, che loda il Signore incessantemente
1366 1, 3 | La vita liturgica della Chiesa, nell'ottica della assume
1367 1, 3 | cammino attraverso il quale la Chiesa fa memoria del Mistero pasquale
1368 1, 3 | nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia
1369 1, 3 | esaurisce tutta l'azione della Chiesa"11. La Liturgia, infatti,
1370 2, 6 | Signore e le leggi della Chiesa"19; coinvolge al tempo stesso
1371 2, 6(19) | Vat. II, Cost.dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 26.~
1372 2, 7 | Dio si edifica e cresce la Chiesa, e i fatti mirabili che
1373 3, 11 | tanto cara ai Padri della Chiesa31. E' loro compito, in particolare,
1374 3, 12 | con la voce pubblica della Chiesa"32. In una società che vive
1375 3, 13 | minimo’. La pedagogia della Chiesa deve saper ‘osare’. E' importante
1376 3, 13 | preghiera pubblica della Chiesa, è fonte di pietà e nutrimento
1377 3, 13 | appartiene a tutto il Corpo della Chiesa [...] Se dunque i fedeli
1378 3, 13 | loro voci, manifestano la Chiesa che celebra il mistero di
1379 3, 14 | dal disegno di Dio sulla Chiesa ed esso stesso governato
1380 Con, 15 | segnato, nella vita della Chiesa, una tappa di fondamentale
1381 Con, 15 | sviluppo della Liturgia. La Chiesa che, animata dal soffio
1382 Con, 15 | non cessa di agire nella Chiesa e nel mondo in forza del
1383 Con, 15 | celebrato, e associa a sé la Chiesa, a lode del Padre, nell'
1384 Con, 15(38) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1.
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 1385 Int, 2 | orientare un Anno che vedrà la Chiesa particolarmente impegnata
1386 Int, 3 | centro della vita della Chiesa. Per mezzo di essa Cristo
1387 Int, 3 | Predecessori, ho invitato la Chiesa a riflettere sull'Eucaristia.
1388 Int, 4 | vita e della missione della Chiesa». Ad orientarmi in questo
1389 Int, 4 | ho inteso imprimere alla Chiesa, specialmente a partire
1390 Int, 5 | di ogni iniziativa della Chiesa locale. Non chiedo pertanto
1391 I, 6 | la gioia di indicare alla Chiesa il cammino di preparazione
1392 I, 6 | rattristarci. Ma invitando la Chiesa a celebrare il Giubileo
1393 I, 6 | solo della storia della Chiesa, ma anche della storia dell'
1394 I, 6 | conoscenza della natura della Chiesa, aprendo gli animi dei credenti
1395 I, 6(1) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1396 I, 7 | e giorno speciale della Chiesa. Invitai allora tutti a
1397 I, 8 | Ore, mediante la quale la Chiesa santifica le diverse ore
1398 I, 10 | inscindibile e vitale con la Chiesa. Richiamai tutti a celebrare
1399 II, 12 | degli altri Apostoli e della Chiesa di tutti i tempi: «Signore,
1400 II, 13 | stesso che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura.10
1401 II, 16 | tutta la tradizione della Chiesa, noi crediamo che, sotto
1402 II, 17 | tanto cara ai Padri della Chiesa, che aiuta a scoprire le
1403 III, 20 | Ecclesia de Eucharistia. La Chiesa è il corpo di Cristo: si
1404 III, 20 | eucaristico Gesù edifica la Chiesa come comunione, secondo
1405 III, 21 | comunione. È per questo che la Chiesa pone delle condizioni perché
1406 III, 22 | tratteggia come modello per la Chiesa di sempre. È la Chiesa raccolta
1407 III, 22 | la Chiesa di sempre. È la Chiesa raccolta intorno agli Apostoli,
1408 III, 22 | principale «manifestazione» della Chiesa.20 Ma sarà lodevole individuare
1409 III, 23 | del Signore e giorno della Chiesa. Sarei felice se si rimeditasse
1410 III, 23 | discepoli, primizia della Chiesa, era in qualche modo presente
1411 IV, 24 | eucaristica, suscita nella Chiesa e in ciascun cristiano l'
1412 IV, 26 | dell'umanità intera. La Chiesa è chiamata a ricordare agli
1413 IV, 26(23) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1414 IV, 27 | comunione nella vita della Chiesa; essa è anche progetto di
1415 IV, 27 | per l'intera umanità. La Chiesa rinnova continuamente nella
1416 IV, 27(25) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1.~
1417 Con, 29 | dallo stupore con cui la Chiesa si pone di fronte a questo
1418 Con, 29 | poter chiamare ora tutta la Chiesa a contemplare, a lodare,
1419 Con, 29 | Cristo ha affidato alla sua Chiesa. Sia stimolo ad una sua
1420 Con, 31 | logica dell'Eucaristia. «La Chiesa, guardando a Maria come
1421 Con, 31 | sostenuta da Maria, la Chiesa trovi nuovo slancio per
1-500 | 501-1000 | 1001-1421 |