grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 1, 27| del cristianesimo con le culture dei popoli. Vale la pena
Dilecti amici
Capitolo, N. 2 2, 2 | diverse nazioni, razze e culture. Ognuno di voi in questo
3 14, 14 | loro sul terreno di tante culture diverse, di tante arti e
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 4 2, 4 | crocevia privilegiato di culture diverse, terreno di penetrazione
5 5, 12 | espressione storica. Nelle diverse culture delle nazioni europee, sia
Les grands mystères
N. 6 6 | altri, in dialogo con le culture e le religioni, che solo
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 7 0, 3 | aderente ai singoli contesti e culture.~Questo radicarsi della
8 3, 29 | variare dei tempi e delle culture, anche se del tempo e della
9 3, 29 | contesti e nelle diverse culture? Questo ricco patrimonio
10 3, 36 | un profondo intreccio di culture e religioni anche nei Paesi
11 3, 40 | mutevole intreccio di popoli e culture che la caratterizza. Ho
12 3, 40 | attenzione per le diverse culture in cui il messaggio cristiano
13 3, 40 | anche il volto delle tante culture e dei tanti popoli in cui
14 4, 56 | cristiano con le filosofie, le culture, le religioni. Non raramente
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 15 Intro, 0, 2 | Signore4. In quella città le culture e le tradizioni più varie
16 1, 1 | Vangelo, Chiese e culture~ ~
17 1, 1, 7 | attenzione ai popoli e alle loro culture, perché la Parola di Dio
18 1, 1, 7 | cultura o, meglio, di molte culture"22. Rispetto e considerazione
19 1, 1, 7 | e considerazione per le culture particolari si uniscono
20 1, 1, 7 | nella specificità delle culture ed aperto a confluire in
21 2, 10, 18| Vangelo si diffuse nelle culture più varie, ed ebbe inizio
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 22 2 | Pietro.~Nella diversità delle culture e l'unità fondamentale di
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 23 3, 0, 23| internazionali, senza trascurare le culture, le civiltà e le sane tradizioni.
24 4, a, 38| cristianesimo con le antichissime culture e religioni locali. Una
25 4, b, 51| difficoltà di dialogo fra culture diverse e le problematiche
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 26 5, b, 16| liturgia alle differenti culture. La costituzione ne ha enunciato
27 5, b, 16| radicare la liturgia in talune culture, accogliendo di esse quelle
28 5, b, 16| dovere di adattare alle culture dei popoli recentemente
29 5, b, 16| gerarchica. L'adattamento alle culture esige anche una conversione
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 30 Intro, 0, 1 | proietti sui suoi popoli e culture; un'evangelizzazione "nuova
31 Intro, 0, 1 | cuore delle persone e delle culture dei popoli.~ ~
32 Intro, 0, 3 | sforzo per impregnare le culture, la difesa dei diritti umani
33 1, 1, 4 | verso popoli e genti di culture diverse.~Il processo evangelizzatore
34 3, 1, 24| popolare, le sue tradizioni e culture, esige che i religiosi,
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 35 3 | curando lo sviluppo delle due culture, quella umana e quella divina. ~
Spiritus et sponsa
§, N. 36 3, 14 | varie regioni, situazioni e culture. Non rispettando la normativa
|