A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 3 | della Trinità, è stata la creatura più strettamente associata
2 4, 11 | predicare il Vangelo ad ogni creatura (cfr. Mc 16,15).~Nel giorno
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 3 Intro, 2, 30| Dio, con quella amiamo la creatura ragionevole» (S.Catharinae
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 4 2, 3, 36| uomo, nato da madre che fu creatura umana... e che la sua umanità,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 5 1, 3, 11| Dio vuole stabilire con la creatura fatta a sua immagine, chiamandola
6 2, 4, 24| generato prima di ogni creatura» (Col 1, 15), anche «il
Dilecti amici
Capitolo, N. 7 9, 9 | vocazione di vita». L'uomo è una creatura ed è insieme un figlio adottivo
8 14, 14 | del Creatore con la sua creatura, il cui centro sin dall'
9 14, 14 | quale sulla terra è la sola creatura che Dio ha voluto per se
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 10 2, 3, 5 | consapevolezza di Maria di essere creatura in rapporto a Dio. Tuttavia,
11 3, 2, 7 | immagine di Dio in quanto creatura razionale e libera, capace
12 3, 2, 7 | presumere tra il Creatore e la creatura), esprime pertanto anche
13 3, 2, 7 | quale sulla terra è la sola creatura che Dio ha voluto per se
14 4, 2, 10| persona e, dunque, «la sola creatura che sulla terra Dio abbia
15 4, 2, 10| stesso tempo proprio questa creatura unica e irripetibile «non
16 4, 3, 11| nuovo «principio» e della «creatura nuova» (cfr. 2 Cor 5, 17).
17 4, 3, 11| storia della salvezza, è «creatura nuova»: è la «piena di grazia».
18 5, 2, 13| perciò, è quella «sola creatura in terra che Dio ha voluto
19 8, 3, 30| quale in terra è la sola creatura che Iddio abbia voluto per
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 20 1, 4 | messo al passo con la sua creatura, e dopo aver parlato a più
21 2, 23(12) | divinizzato rimanendo unito a una creatura, se il Figlio non fosse
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 22 1, 0, 6 | comincia già sulla terra, la creatura è trasfigurata e il Regno
23 1, 8, 14| persona umana ma per ogni creatura, nell'invocazione incessante
24 1, 9, 15| storia d'amore di Dio per la creatura che egli ha amato e scelto,
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 25 3, 3 | adorabile al di là di ogni creatura intellettuale e sensibile,
26 3, 3 | santificazione, da cui ogni creatura razionale e intellettuale
27 3, 3 | confessandolo, al di sopra di ogni creatura (cfr. S.Basilii «De Spiritu
28 3, 3 | siamo, e ciò per cui siamo.~Creatura nuova, il cristiano, anche
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 29 4 | predicazione del Vangelo ad ogni creatura» 7. In questi ultimi tempi,
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 30 13, 13 | si riconosce di Dio, come creatura; che l'uomo è cosciente
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 31 1, 0, 2 | dal consenso dell'umana creatura1.~ ~
32 1, 0, 3 | generato prima di ogni creatura'" (Col 1,15). Dio crea il
33 1, 0, 3 | dei tempi la condizione di creatura conferisce all'evento di
34 1, 0, 7 | di come lo è ogni altra creatura. Egli è proprietà di Dio
35 4, b, 49| incondizionato per ogni creatura umana, ed in particolare
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 36 IV, 26 | riferimento al Creatore: «La creatura, senza il Creatore, svanisce».23
|