grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 1, 1, 8 | sacerdotale del primo racconto biblico della creazione — il «sabato»,
2 1, 3, 14| sabato nel primo racconto biblico della creazione, occorre
3 2, 1, 19| direttamente nel mistero del biblico «riposo» di Dio, è tuttavia
4 4, 2, 61| meditazione sul racconto biblico della creazione. Dice a
5 4, 2, 63| autentico senso del sabato biblico, Gesù, «Signore del sabato» (
Dilecti amici
Capitolo, N. 6 14, 14 | dono che nel linguaggio biblico si chiama «grazia». Cercate
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 7 Intro, 2, 2 | mistero del «principio» biblico: «Dio creò l'uomo a sua
8 3, 1, 6 | contesto di quel «principio» biblico, in cui la verità rivelata
9 3, 1, 6 | tolta» (Gen 2, 23).~Il testo biblico fornisce sufficienti basi
10 3, 2, 7 | simile a lui». Il contesto biblico permette di intenderlo anche
11 3, 3 | antropomorfismo del linguaggio biblico~ ~
12 3, 3, 8 | uomo con Dio nel linguaggio biblico _ deve essere tenuta in
13 3, 3, 8 | caratteristica del linguaggio biblico, il suo modo antropomorfico
14 4, 1, 9 | è quello «originale». Il biblico «principio» _ la creazione
15 4, 1, 9 | di cui è autore. Il testo biblico di Genesi (c. 3) lo mostra
16 4, 1, 9 | 1, 4-6). L'insegnamento biblico nel suo insieme ci consente
17 4, 2, 10| Ma le parole del testo biblico riguardano direttamente
18 4, 2, 10| ciò si esprime l'«ethos» biblico sino alla fine33.~Ai nostri
19 4, 2, 10| ricordato, il messaggio biblico ed evangelico custodisce
20 4, 3, 11| testimone del «principio» biblico, in cui sono contenute la
21 6, 3, 19| riflessioni il paradigma biblico della «donna», assunto dal
22 6, 3, 19| paternità.~Il paradigma biblico della «donna» culmina nella
23 6, 6, 22| riferimento al paradigma biblico della «donna», quale si
24 8, 3, 30| giunge ad essere «paradigma» biblico, si trovi anche nella prospettiva
25 8, 3, 30| pensare che, nel paradigma biblico della «donna», viene inscritta,
26 8, 3, 30| sua volta, il paradigma biblico della «donna» sembra anche
27 8, 3, 30| attenta lettura del paradigma biblico della «donna» _ dal Libro
28 Conclus, 1, 31| tempi. Meditando il mistero biblico della «donna», la Chiesa
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 29 3, 39 | che fa cogliere nel testo biblico la parola viva che interpella,
Operosam diem
Capitolo, N. 30 1, 5 | dedicò con cura allo studio biblico e teologico, approfondendo
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 31 1, 4, 10| sublimi parafrasi del testo biblico, filtrate e personalizzate
Salvifici doloris
Capitolo, N. 32 3, 10 | significato esatto, cioè biblico e teologico, di questa parola.
Spiritus Domini
N. 33 1 | 1. Il testo biblico che Gesù, l'inviato del
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 34 1, 0, 4 | Connessa col rinnovamento biblico, col movimento ecumenico,
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 35 II, 18 | nel suo senso profondo, biblico e cristocentrico, che ho
|