1-500 | 501-1000 | 1001-1342
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | e della Risurrezione del Cristo, nella virtù dello Spirito
2 1, 2 | della promessa fatta da Cristo nel cenacolo: «Il Consolatore,
3 2, 3 | definendo le due nature in Gesù Cristo, quella divina e quella
4 2, 3 | della nuova umanità che con Cristo si presentava nel mondo
5 2, 4 | cfr. Gc 1,17). Fede nel Cristo Redentore dell'uomo. Fede
6 2, 5 | testimonianza dello Spirito di Cristo ed altresì particolarmente
7 3, 7 | credenti avessero così per Cristo accesso al Padre in un solo
8 3, 7 | un giorno risusciterà in Cristo i loro corpi mortali (cfr.
9 3, 8 | seno della Vergine Maria.~Cristo, Redentore dell'uomo e del
10 3, 8 | centro della storia: «Gesù Cristo è lo stesso, ieri e oggi...» (
11 3, 8 | Santissima Trinità come Madre di Cristo, il quale è il Capo del
12 3, 8 | di Maria Santissima con Cristo e con la Chiesa: «Essendo
13 3, 8 | effuso lo Spirito promesso da Cristo, vediamo gli Apostoli prima
14 4, 11 | della perfetta unione con Cristo» («Lumen Gentium», 63).
15 4, 11 | eredità di coloro, ai quali Cristo Risorto ha ordinato di andare
16 5, 12 | vino, mediante le parole di Cristo e la potenza dello Spirito
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 17 Intro, 1, 6 | cristiano e l'infedele, come se Cristo la sollevasse alle proprie
18 Intro, 1, 9 | Chiesa non è altro che esso Cristo» (S.Catharinae Senensis «
19 Intro, 1, 10 | al pontefice «da parte di Cristo crocifisso» le tre principali
20 Intro, 1, 11 | Sul ritorno del vicario di Cristo alla sua sede non ha titubanza: «
21 Intro, 1, 14 | raccolta intorno al «dolce Cristo in terra» di uomini di puro
22 Intro, 2, 18 | di Dio e peccatore, per Cristo redentore, per la Chiesa
23 Intro, 2, 20 | quale, nella sequela di Cristo obbediente, trova la via
24 Intro, 2, 22 | Infatti il ponte è Gesù Cristo, sia con la figura del suo
25 Intro, 2, 23 | attrazione della grazia di Cristo (trarrò tutto a me), si
26 Intro, 2, 31 | fraternità umana insegnataci da Cristo. Gli uomini vivono questa
27 Intro, 2, 32 | l'unica vite vera, Gesù Cristo, sulla quale ogni altra
28 Intro, 2, 32 | principale lavoratore è il Papa, «Cristo in terra, il quale ci ha
29 Intro, 2, 33 | istituzione e carisma in Cristo, unica fonte di essi.~A
30 Conclus, 2, 35 | quello essenziale e fuso con Cristo redentore glorioso, il quale
31 Conclus, 2, 35 | parlato tanto del sangue di Cristo, quanto Caterina?), sul
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 32 Intro, 0, 1 | che parla soprattutto di Cristo e dell'amore». Ho avuto
33 Intro, 0, 1 | sete di Dio, il fascino di Cristo, l'amore alla sapienza e
34 1, 0, 3 | perderla, di non abbandonare Cristo, bensì solo la Chiesa.~ ~
35 1, 0, 4 | ma anche un credente in Cristo, il cui nome «aveva bevuto»,
36 1, 0, 6 | nel supposto contrasto tra Cristo e la Chiesa con la conseguente
37 1, 0, 6 | aderire più pienamente a Cristo; nel desiderio di liberarsi
38 1, 0, 11 | non è altro che quella di Cristo, sommo maestro - di questo
39 1, 0, 11 | dubitato -, che l'autorità di Cristo si ritrova nelle sacre Scritture,
40 1, 0, 14 | lettere di Paolo scoperse Cristo maestro, come sempre lo
41 1, 0, 14 | aveva venerato, ma anche Cristo redentore, Verbo incarnato,
42 1, 0, 14 | Paolo che ha per centro Cristo, «potenza e sapienza di
43 1, 0, 15 | Ritrovato Cristo redentore e afferratosi
44 2, 0, 22 | trinitario e il mistero di Cristo rivelazione del Padre, «
45 2, 2, 33 | vigilia della sua conversione: Cristo, redentore dell'uomo. Su
46 2, 2, 33 | teologico, e il binomio Cristo e la Chiesa, che aveva prima
47 2, 3 | 3. Cristo e la Chiesa~ ~
48 2, 3, 34 | Si può ben dire che Cristo e la Chiesa siano il fulcro
49 2, 3, 34 | sine homine Christo». Da Cristo è inseparabile la Chiesa.
50 2, 3, 34 | Provvidenza che ha posto in Cristo e nella Chiesa «l'autorità
51 2, 3, 36 | sempre lo sguardo fisso nel Cristo rivelatore del Padre, e
52 2, 3, 36 | fedele crede e confessa in Cristo la vera natura umana, cioè
53 2, 3, 36 | Perché noi non diciamo che Cristo è solo Dio... e nemmeno
54 2, 3, 36 | e nemmeno diciamo che Cristo è solo uomo... e neppure
55 2, 3, 36 | al contrario diciamo che Cristo è vero Dio, nato dal Padre...
56 2, 3, 36 | Padre: due nature, un solo Cristo». O, più brevemente: «Colui
57 2, 3, 37 | dell'unità della persona in Cristo, «totus Deus et totus homo»,
58 2, 3, 37 | sguardo d'aquila si fissa sul Cristo Verbo del Padre, non insiste
59 2, 3, 37 | Padre, non insiste meno su Cristo uomo. Anzi, afferma energicamente:
60 2, 3, 37 | afferma energicamente: senza Cristo uomo non c'è né mediazione,
61 2, 3, 37 | appartenenza alla Chiesa, di cui Cristo è capo. Su questi temi egli
62 2, 3, 38 | Cristo, uomo-Dio, è l'unico mediatore
63 2, 3, 39 | La mediazione di Cristo si compie nella redenzione,
64 2, 3, 39 | perfettissimo. La redenzione di Cristo ha come carattere essenziale
65 2, 3, 39 | che credono ogni uomo è Cristo».~Negare questa dottrina
66 2, 3, 39 | rendere vana la croce di Cristo» (1Cor 1,17). Perché ciò
67 2, 3, 39 | insegna che «il Signore Gesù Cristo non per altro motivo si
68 2, 3, 39 | nessuno potrà appartenere a Cristo se non ha bisogno di questi
69 2, 3, 40 | redentore degli uomini, Cristo è capo della Chiesa, Cristo
70 2, 3, 40 | Cristo è capo della Chiesa, Cristo e la Chiesa sono una sola
71 2, 3, 40 | sola persona mistica, il Cristo totale. Scrive arditamente: «
72 2, 3, 40 | arditamente: «Siamo diventati Cristo. Infatti se egli è il capo,
73 2, 3, 40 | noi». Questa dottrina del Cristo totale è una delle più care
74 2, 3, 41 | Spirito Santo per il corpo di Cristo che è la Chiesa» -, dello
75 2, 3, 42 | Guardando alla Chiesa corpo di Cristo e vivificata dallo Spirito
76 2, 3, 42 | Santo che è lo spirito di Cristo, Agostino svolse in molte
77 2, 3, 42 | istituzionale fondata da Cristo sul fondamento degli apostoli,
78 2, 3, 43 | Chiesa non più opposta a Cristo come gli avevano fatto credere,
79 2, 3, 43 | bensì manifestazione di Cristo, «madre dei cristiani verissima»,
80 2, 3, 43 | generato per la vita sono Cristo e la Chiesa». La Chiesa
81 2, 3, 44 | esercita in obbedienza a Cristo. Per questo Agostino guarda
82 2, 4, 47 | prerogative essenziali di Cristo dalle quali l'una e l'altra
83 2, 4, 47 | rispettivamente dipendono. Cristo infatti è insieme salvatore
84 2, 4, 51 | Partendo dalle parole di Cristo: «se il Figlio vi libererà,
85 2, 4, 54 | libertà del tempo, libertà che Cristo, Verbo eterno, è venuto
86 2, 5, 59 | insostituibile inserimento in Cristo, «che prega per noi, prega
87 2, 5, 60 | Padre nostro; gli esempi di Cristo.~ ~
88 2, 5, 61 | necessario; l'esempio di Cristo il modello da imitare; la
89 2, 5, 62 | Scrittura che, tutta, «narra Cristo e raccomanda la carità»,
90 3, 5, 67 | Chiesa - «servo dei servi di Cristo» - traendo da questo presupposto
91 3, 5, 67 | sacerdoti servano i fedeli come Cristo li ha serviti. «In che senso
92 4, 5, 71 | origine - l'autorità di Cristo - si manifesta attraverso
Dies Domini
Capitolo, §, N. 93 Intro, 0, 1 | giorno della risurrezione di Cristo. È la Pasqua della settimana,
94 Intro, 0, 1 | si celebra la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte,
95 Intro, 0, 1 | dell'«ultimo giorno», quando Cristo verrà nella gloria (cfr
96 Intro, 0, 1 | assistito alla crocifissione di Cristo quando, recatesi al sepolcro «
97 Intro, 0, 2 | del mistero del tempo. A Cristo, infatti, come ricorda,
98 Intro, 0, 2 | giorno della risurrezione di Cristo, la Chiesa intende additare
99 Intro, 0, 3 | stesso della risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero
100 Intro, 0, 3 | riflettere, alla luce di Cristo, sul cammino della storia,
101 Intro, 0, 4 | festa».7~Ai discepoli di Cristo è comunque chiesto di non
102 Intro, 0, 6 | della risurrezione di Gesù Cristo dai morti (cfr 1 Pt 1, 3)».8~ ~
103 Intro, 0, 7 | anzi, spalancate le porte a Cristo!»,9 in questa stessa linea
104 Intro, 0, 7 | di dare il vostro tempo a Cristo! Sì, apriamo a Cristo il
105 Intro, 0, 7 | a Cristo! Sì, apriamo a Cristo il nostro tempo, perché
106 Intro, 0, 7 | umano. Il tempo donato a Cristo non è mai tempo perduto,
107 1, 1, 8 | illuminata dalla gloria del Cristo risorto. È la celebrazione
108 1, 1, 8 | mistero pasquale, in cui Cristo, risorgendo come «primizia
109 1, 1, 8 | questo «compito cosmico» di Cristo. Questa prospettiva cristocentrica,
110 1, 1, 8 | sabbatico» (Eb 4, 9) in cui Cristo stesso è entrato con la
111 1, 3, 11 | Israele e culminata poi in Cristo: sarà proprio il Verbo incarnato,
112 1, 5, 18 | definitivo inaugurato da Cristo, hanno assunto come festivo
113 1, 5, 18 | Il mistero pasquale di Cristo costituisce, infatti, la
114 1, 5, 18 | morte e risurrezione di Cristo il suo compimento, anche
115 1, 5, 18 | con la venuta gloriosa di Cristo. In lui si realizza pienamente
116 1, 5, 18 | il Signore nostro Gesù Cristo».14 Per questo la gioia
117 1, 5, 18 | da quella gioia con cui Cristo, nella domenica di Pasqua
118 1, 5, 18 | che possono gridare, con Cristo, «Abbà, Padre» (Rm 8, 15;
119 1, 5, 18 | che rifulge sul volto di Cristo Risorto (cfr 2 Cor 4, 6).
120 2, 1, 19 | del nostro Signore Gesù Cristo, non soltanto a Pasqua,
121 2, 1, 19 | tuttavia alla risurrezione di Cristo che bisogna far specifico
122 2, 1, 20 | la risurrezione di Gesù Cristo dai morti avvenne nel «primo
123 2, 1, 20 | alla folla riunita che il Cristo era risuscitato e «quelli
124 2, 2, 21 | della vita dei discepoli di Cristo (cfr 1 Cor 16, 2). «Primo
125 2, 2, 21 | cantare tra di loro un inno a Cristo come a un dio».19 E, in
126 2, 2, 21 | messaggio pasquale: «Gesù Cristo è Signore» (Fil 2, 11; cfr
127 2, 2, 21 | Si riconosceva con ciò a Cristo lo stesso titolo col quale
128 2, 2, 22 | Luca (cfr 24, 27.44-47), il Cristo risorto stesso doveva aver
129 2, 3, 23 | potervi annunciare Gesù Cristo commentando «le parole dei
130 2, 3, 23 | essere trovati discepoli di Cristo, nostro solo Maestro, come
131 2, 4, 24 | creazione, della quale il Cristo glorioso costituisce la
132 2, 4, 25 | lo ha reso uomo nuovo in Cristo. «Con lui infatti siete
133 2, 6, 27 | celebrazione di questo giorno a Cristo, vero «sole» dell'umanità.
134 2, 6, 27 | perfettamente evangelico.31 Cristo è infatti la luce del mondo (
135 2, 6, 27 | illuminato dal trionfo di Cristo risorto trova spazio nella
136 2, 6, 27 | quando volge lo sguardo verso Cristo annunciandolo come «sole
137 2, 7, 28 | del «fuoco». La luce di Cristo, infatti, è intimamente
138 2, 8, 29 | ciascuno dei discepoli di Cristo. Posti davanti a lui, nell'
139 2, 8, 29 | rinnova la propria adesione a Cristo ed al suo Vangelo nella
140 3, 1, 31 | 20). Questa promessa di Cristo continua a risuonare nella
141 3, 1, 31 | basta che i discepoli di Cristo preghino individualmente
142 3, 1, 31 | morte e la risurrezione di Cristo. Quanti infatti hanno ricevuto
143 3, 1, 31 | sono diventati «uno» in Cristo (cfr Gal 3, 28), attraverso
144 3, 1, 31 | assemblea dei discepoli di Cristo si perpetua nel tempo l'
145 3, 2, 33 | di credenti il saluto di Cristo, ricco del dono messianico
146 3, 2, 33 | a voi!». Nel ritorno di Cristo tra loro «otto giorni dopo» (
147 3, 2, 33 | discepoli di Emmaus, ai quali Cristo stesso si accompagnò, guidandoli
148 3, 3, 34 | celebrata «nel giorno in cui Cristo ha vinto la morte e ci ha
149 3, 5, 37 | riferimento alla risurrezione di Cristo e la scadenza settimanale
150 3, 5, 37 | l'attesa della venuta di Cristo è inscritta nel mistero
151 3, 5, 37 | memoria della gloria del Cristo risorto, richiama con maggior
152 3, 6, 38 | Celebrando il memoriale di Cristo, risorto e asceso al cielo,
153 3, 6, 38 | il nostro salvatore Gesù Cristo».57 Vissuta e alimentata
154 3, 7, 41 | nostra risposta: risposta che Cristo ha già dato per noi con
155 3, 8 | La mensa del Corpo di Cristo~ ~
156 3, 8, 42 | rivolge al Padre, unendosi a Cristo e facendosi voce dell'intera
157 3, 8, 42 | doni, glorificandolo «per Cristo, con Cristo e in Cristo,
158 3, 8, 42 | glorificandolo «per Cristo, con Cristo e in Cristo, nell'unità
159 3, 8, 42 | Cristo, con Cristo e in Cristo, nell'unità dello Spirito
160 3, 8, 42 | state create per mezzo di Cristo (cfr Col 1, 16; Gv 1, 3)
161 3, 8, 42 | traguardo escatologico, quando Cristo «consegnerà il regno a Dio
162 3, 8, 43 | abbassamento mediante il quale Cristo «umiliò se stesso facendosi
163 3, 8, 43 | parole della consacrazione, Cristo si offre al Padre nel medesimo
164 3, 8, 43 | modo incruento lo stesso Cristo, che si offrì una sola volta
165 3, 8, 43 | croce».70 Al suo sacrificio Cristo unisce quello della Chiesa: «
166 3, 8, 43 | Eucaristia il sacrificio di Cristo diviene pure il sacrificio
167 3, 8, 43 | sono uniti a quelli di Cristo e alla sua offerta totale,
168 3, 9, 44 | dell'Eucaristia, nella quale Cristo stesso si fa nutrimento.
169 3, 9, 44 | Infatti «a questo scopo Cristo affidò alla Chiesa questo
170 3, 9, 44 | sempre comunione con il Cristo, che si offre per noi in
171 3, 9, 44 | quanto la comunione con Cristo sia profondamente legata
172 3, 9, 44 | dell'esigente parola di Cristo: «Se dunque presenti la
173 3, 10, 45 | di vita, i discepoli di Cristo si dispongono ad affrontare,
174 3, 10, 45 | assemblea, il discepolo di Cristo torna nel suo ambiente abituale
175 3, 10, 45 | alla frazione del pane» il Cristo risuscitato (cfr Lc 24,
176 3, 14, 52 | ciascuno dei discepoli di Cristo a dare anche agli altri
177 4, 1 | La «gioia piena» di Cristo~ ~
178 4, 1, 56 | domenicale esprime la gioia che Cristo trasmette alla sua Chiesa
179 4, 1, 58 | ultimo proprio nella gioia di Cristo glorificato (cfr At 2, 24-
180 4, 1, 58 | che è nel cuore di Gesù Cristo glorificato». 104 E lo stesso
181 4, 1, 58 | incontro, questo banchetto che Cristo ci prepara nel suo amore?
182 4, 1, 58 | degnissima e gioiosa! È il Cristo, crocifisso e glorificato,
183 4, 2, 59 | nel mistero pasquale di Cristo. La celebrazione della creazione,
184 4, 2, 59 | divino «di ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del
185 4, 2, 59 | universale redenzione compiuta da Cristo morto e risorto. La domenica,
186 4, 2, 59 | che ha il suo culmine in Cristo.~ ~
187 4, 2, 63 | 63. Cristo è venuto a realizzare un
188 4, 2, 63 | liberazione compiuta nel sangue di Cristo, si sentissero autorizzati
189 4, 2, 63 | risurrezione. La Pasqua di Cristo ha infatti liberato l'uomo
190 4, 4, 69 | interiore alla gioia di Cristo risorto implica la condivisione
191 4, 4, 69 | manifesto che i fedeli di Cristo non sono di questo mondo
192 4, 4, 71 | Vuoi onorare il corpo di Cristo? Non trascurarlo quando
193 4, 4, 71 | affetto dei fratelli, dove Cristo stesso, attraverso il dono
194 4, 4, 72 | nella vita la carità di Cristo attinta alla Mensa eucaristica.~ ~
195 5, 1 | Cristo Alfa e Omega del tempo~ ~
196 5, 1, 74 | fine dei tempi. In Gesù Cristo, Verbo incarnato, il tempo
197 5, 1, 74 | dell'esistenza terrena di Cristo, alla luce del Nuovo Testamento,
198 5, 1, 74 | appunto alla risurrezione di Cristo l'affermazione del Salmo
199 5, 1, 74 | pasquale, la Chiesa presenta il Cristo risorto come «Principio
200 5, 1, 74 | in evidenza il fatto che «Cristo è il Signore del tempo;
201 5, 1, 75 | presente il giorno nel quale Cristo risuscitò dai morti, essa
202 5, 1, 75 | della seconda venuta di Cristo. La domenica prefigura il
203 5, 1, 75 | anticipata dalla gloria di Cristo nell'evento della Risurrezione.~
204 5, 1, 75 | già nell'ultimo tempo. Dal Cristo glorificato non solo la
205 5, 2, 76 | meditazione del mistero di Cristo morto e risorto. Preceduta
206 5, 2, 77 | anno «tutto il mistero di Cristo, dall'Incarnazione e Natività
207 5, 2, 78 | ciclo annuale dei misteri di Cristo, la santa Chiesa venera
208 5, 2, 78 | Santi che hanno sofferto con Cristo e con lui sono glorificati». 123
209 5, 2, 78 | oscura la centralità di Cristo, ma al contrario la esalta,
210 5, 2, 78 | gloria dei Santi dura in Cristo, che tutto rinnova, mentre
211 5, 2, 78 | gloria dei Santi a quella di Cristo è inscritto nello statuto
212 5, 2, 78 | profondamente incardinato in Cristo, nel quale trova la sua
213 5, 2, 79(126)| del nostro Signore Gesù Cristo, dell'Epifania, dell'Ascensione,
214 5, 2, 79(126)| del Corpo e del Sangue di Cristo, di santa Maria Madre di
215 5, 2, 79(126)| Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, dell'Epifania, dell'Ascensione,
216 5, 2, 79 | del Corpo e del Sangue di Cristo, dev'essere rinviata alla
217 5, 2, 80 | inconciliabile col Vangelo di Cristo. Non bisogna tuttavia dimenticare
218 Conclus, 2, 83 | dispersione, in cui i discepoli di Cristo non riescono più a mantenere
219 Conclus, 2, 84 | comunità cristiana grida a Cristo il suo «Marána tha: vieni,
220 Conclus, 2, 84 | domenica, illuminata da Cristo, cammina verso la domenica
221 Conclus, 2, 85 | si protende con lui verso Cristo, nel desiderio ardente del
222 Conclus, 2, 86 | detrarre alla centralità di Cristo e del suo Spirito, è presente
223 Conclus, 2, 86 | E lo stesso mistero di Cristo che lo esige: come potrebbe
224 Conclus, 2, 86 | al Padre il sacrificio di Cristo ed unire ad esso l'offerta
225 Conclus, 2, 87 | possano incontrare lo stesso Cristo risorto. E i suoi discepoli,
Dilecti amici
Capitolo, N. 226 1, 1 | promesso all'uomo in Gesù Cristo (cfr. Rm 8,19.21; Ef 4,4;
227 2 | Cristo parla con i giovani~ ~
228 2, 2 | tutto il Vangelo di Gesù Cristo. Avvertiremo questo rapporto
229 2, 2 | mediteremo il colloquio di Cristo col giovane, riferito dagli
230 2, 2 | secoli e le generazioni. Cristo parla così con un giovane,
231 2, 2 | il proprio colloquio con Cristo: un colloquio che è d'importanza
232 3, 3 | forse allontanare l'uomo da Cristo? L'evangelista certamente
233 3, 3 | decisione di allontanarsi da Cristo hanno pesato in definitiva
234 3, 3 | essenziale? Sembra che qui sia Cristo l'unico interlocutore competente,
235 4, 4 | 4. Cristo risponde al suo giovane
236 4, 4 | contesto la risposta di Cristo vuol dire: solo Dio è il
237 4, 4 | buono? Perché egli è amore. Cristo dà questa risposta con le
238 4, 4 | 2Ts 2,7). La risposta di Cristo suona così: «Solo Dio è
239 4, 4 | udiate questa risposta di Cristo in modo veramente personale,
240 4, 4 | la realizzazione!~Tale è Cristo nella conversazione col
241 4, 4 | Padre» (Gv 14,9). Così dice Cristo, maestro e amico, Cristo
242 4, 4 | Cristo, maestro e amico, Cristo crocifisso e risorto: sempre
243 4, 4 | bene e sul male. Quando Cristo rispondendovi vi comanda
244 4, 4 | realizzarsi senza Dio. Gesù Cristo è venuto nel mondo prima
245 5, 5 | quando ci poniamo di fronte a Cristo, quando egli diventa il
246 5, 5 | vita sarebbe, di fronte a Cristo, insufficiente e non essenziale.~
247 5, 5 | insufficiente e non essenziale.~Cristo, infatti, non solo è il «
248 5, 5 | Risurrezione nel mistero pasquale. «Cristo risuscitato dai morti non
249 5, 5 | Nella sua risurrezione Cristo è divenuto anche il permanente «
250 5, 5 | il mondo e alle ideologie Cristo ripete costantemente: «lo
251 5, 5 | sorella, desideri parlare con Cristo aderendo a tutta la verità
252 5, 5 | che viene il giudizio». E Cristo dice: «Io sono la risurrezione
253 5, 5 | 25s). Domandate dunque a Cristo, come il giovane del Vangelo: «
254 6, 6 | Il giovane che parla con Cristo conosce naturalmente a memoria,
255 6, 6 | che in quel dialogo che Cristo sviluppa con ciascuno di
256 6, 6 | ciascuno e a ciascuna di voi. Cristo vi interroga circa lo stato
257 7, 7 | nell'esame del colloquio di Cristo col giovane, entriamo ora
258 7, 7 | similmente con la risposta di Cristo! Auguro, anzi, che la giovinezza
259 7, 7 | comandamenti, come insegna il Cristo (cfr. Mt 22,38); in esso
260 7, 7 | giovinezza si incontrino col Cristo, affinché possiate confermare
261 7, 7 | con l'adesione assoluta a Cristo ed alla sua parola.~Vi auguro
262 7, 7 | sperimentare la verità che egli, il Cristo, vi guarda con amore!~Egli
263 7, 7 | questo «sguardo amorevole» di Cristo sia contenuto quasi il riassunto
264 7, 7 | rispecchia nello sguardo di Cristo, che accompagna la conversazione
265 7, 7 | del Vangelo.~Sappiamo che Cristo confermerà e sigillerà questo
266 7, 7 | solo egli è capace, solo Cristo Redentore e Sposo. Egli
267 7, 7 | scoprire questo sguardo di Cristo e di sperimentarlo fino
268 7, 7 | col rimorso di coscienza. Cristo, infatti, guardò anche Pietro
269 7, 7 | come lo sguardo d'amore di Cristo. E forse massimamente nel
270 7, 7 | amati nel suo Figlio, che il Cristo ama ognuno e sempre, diventa
271 7, 7 | allora questo sguardo di Cristo, cioè la consapevolezza
272 8, 8 | così dire, la risposta di Cristo alla testimonianza che il
273 8, 8 | esplicito punto di riferimento. Cristo nel Discorso della montagna
274 8, 8 | concretizza la chiamata di Cristo alla perfezione, che è chiamata
275 8, 8 | sguardo pieno di amore di Cristo esprime questo «passaggio»
276 8, 8 | significato delle parole, che Cristo disse a quel giovane. E
277 8, 8 | faccio nella convinzione che Cristo le rivolga nella Chiesa
278 8, 8 | Chiesa trova il «seguimi» di Cristo (cfr. Mc 10,21; Gv 1,43;
279 8, 8 | trova lo stesso «seguimi» di Cristo all'inizio della vocazione
280 8, 8 | il programma di vita che Cristo stesso realizzò sulla terra,
281 8, 8 | contesto del colloquio di Cristo col giovane essi acquistano
282 8, 8 | la chiamata «seguimi» di Cristo, proprio in questo senso
283 8, 8 | raggiunti dalla chiamata di Cristo: «Seguimi». C'è un enorme
284 8, 8 | un tale amore sponsale di Cristo stesso, che in modo particolare
285 8, 8 | completare ancora le parole di Cristo Signore sulla messe che
286 8, 8 | messe» (Mt 9,37), continua Cristo. E queste parole, specialmente
287 9, 9 | che ci troviamo davanti a Cristo e basiamo le nostre riflessioni
288 9, 9 | figlio adottivo di Dio in Cristo: è figlio di Dio. Allora,
289 9, 9 | intraprendendo il colloquio con Cristo nella preghiera, desidera
290 9, 9 | vita religiosa, come se Cristo avesse rivolto al giovane
291 9, 9 | alla triplice missione di Cristo (tria munera) profetica,
292 9, 9 | evangelica. Il «seguimi» di Cristo si fa sentire su diverse
293 9, 9 | può diventare imitatori di Cristo, cioè non solamente dando
294 9, 9 | delle parole rivolte da Cristo a quel giovane.~Bisogna
295 9, 9 | di Dio» (Gv 4,10), disse Cristo parlando con la Samaritana.~ ~
296 10, 10 | interrompere il colloquio con Cristo in questa fase estremamente
297 10, 10 | impegnarvi ancora di più. Quando Cristo dice «seguimi», la sua chiamata
298 10, 10 | grande «in riferimento a Cristo e alla Chiesa» (cfr. Ef
299 10, 10 | questa via, seguiate il Cristo; che non fuggiate da lui
300 10, 10 | che esso è radicato in Cristo Redentore, il quale come
301 10, 10 | ciascuno e di ciascuna. Cristo ci insegna l'amore sponsale.~
302 10, 10 | non smetto di pregare il Cristo e la Madre del bell'Amore
303 12, 12 | aspirazione ed espressione.~Ora Cristo dice: «Conoscerete la verità,
304 13, 13 | summenzionate parole di Cristo intorno alla verità riguarda
305 13, 13 | questo campo le parole di Cristo: «Conoscerete la verità,
306 13, 13 | non ricordare le parole di Cristo, con le quali parla dello
307 13, 13 | importanza abbia agli occhi di Cristo la giovinezza di ciascuno
308 13, 13 | colloquio evangelico di Cristo col giovane, al quale la
309 15, 15 | conversazione evangelica di Cristo col giovane, e risuonano
310 15, 15 | del secondo Millennio dopo Cristo, anche la Chiesa guarda
311 15, 15 | cristiani, per la quale Cristo stesso ha pregato e che
312 15, 15 | del secondo millennio dopo Cristo, sembra profilarsi la possibilità
313 15, 15 | il vostro colloquio con Cristo, iniziato un giorno nel
314 15, 15 | ancora: Sapremo noi farlo?~Il Cristo risponde come già rispondeva
315 15, 15 | e della Risurrezione di Cristo. In questa esperienza si
316 15, 15 | contenuta nel colloquio di Cristo col giovane.~Soffermiamoci,
317 15, 15 | voi quella dottrina che Cristo ha portato e che giustamente
318 15, 15 | contenuta nel Vangelo di Cristo e si riassume nella preghiera
319 15, 15 | dell'universo, così come Cristo risalì a queste stesse radici
320 16, 16 | colloquio evangelico di Cristo col giovane e scaturisce
321 16, 16 | la quale accompagna il Cristo all'inizio della sua missione
322 16, 16 | ospiti. Allora la Madre di Cristo rivolge agli uomini, ivi
323 16, 16 | dirà» (Gv 2,5). Egli, il Cristo.~Io ripeto queste parole
324 16, 16 | ciascuna: «Fate quello che Cristo vi dirà». E vi benedico
Divini amoris scientia
N. 325 1 | misericordie effonde mediante Gesù Cristo nello Spirito Santo, è un
326 4 | conoscere e ad amare Gesù Cristo ed il suo Vangelo.~Alla
327 5 | attirata dall'amore di Cristo, sente crescere in sé la
328 6 | vocazione nella Chiesa, Sposa di Cristo e Madre delle anime.~Il
329 7 | di Dio e la salvezza in Cristo, rivela il mistero e la
330 7 | intelligenza del mistero di Cristo. In lei convergono i doni
331 8 | Chiesa, Corpo mistico di Cristo; ha aiutato a guarire le
332 8 | pienezza della rivelazione è Cristo. Teresa ha conosciuto Gesù,
333 8 | espressioni della divina carità di Cristo, come sono proposte dal
334 8 | realtà del Corpo mistico di Cristo, sulla varietà dei suoi
335 9 | insegnamento dell'Imitazione di Cristo, che, come confessa lei
336 10 | esperienza del Vangelo di Cristo e all'estensione della fede
337 11 | profondità dell'amore di Cristo (cfr Ef 3, 18-19). Dio ha
338 11 | come totale dedicazione a Cristo, Sposo della Chiesa, e come
339 11 | mondo del buon odore di Cristo (cfr LT 169, 2 v).~Teresa
Egregiae virtutis
N. 340 1 | proclamate le lodi e le opere di Cristo nostro Signore» (cfr. «Magna
341 3 | Vangelo, affidato da Gesù Cristo alle Chiese, per il quale
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 342 1, 1 | furono «innestati» in Cristo mediante il sacramento del
343 1, 1 | E questo - come insegna Cristo Signore - il sacramento
344 1, 1 | eucaristica della Chiesa, Corpo di Cristo (Cfr. il «Tipico della Grande
345 1, 2 | proprio della Chiesa di Cristo, cioè in spirito di fede.
346 1, 2 | grazie a Dio Padre di Gesù Cristo, e a Cristo stesso, che
347 1, 2 | Padre di Gesù Cristo, e a Cristo stesso, che nel sacramento
348 1, 2 | sottolineiamo che, quando si riceve Cristo mediante la fede e si fa
349 1, 2 | il legame vivificante con Cristo non è un'appendice alla
350 1, 2 | frutti della redenzione di Cristo, alla sua stessa vita.~Con
351 3, 5 | alla potenza salvifica di Cristo, conformemente alle parole
352 3, 5 | lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore a gloria di
353 3, 6 | trasmissione del messaggio di Cristo e di reciproca comprensione
354 3, 7 | devozione per la passione di Cristo, la sensibilità per il mistero
355 3, 7 | sladcajsi») nostro Signore Gesù Cristo nel mistero della sofferenza
356 3, 7 | liturgia, della luce del Cristo risorto, anticipata in qualche
357 3, 7 | morte e risurrezione di Cristo hanno tante volte trovato,
358 3, 7 | forma della «kenosi» di Cristo, nella concezione della
359 4, 9 | della piena comunione in Cristo di queste Chiese sorelle
360 4, 9 | della piena unità, voluta da Cristo! Ciò, oltretutto, eserciterebbe
361 4, 11 | alla fervida preghiera di Cristo nel cenacolo per l'unità
362 4, 11 | grazia di un solo uomo, Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza
363 4, 11 | unità voluta e fondata da Cristo, la quale, malgrado le differenze
364 4, 11 | rimanendo in piena comunione con Cristo, offrono questa loro ricchezza
365 4, 11 | entrano in comunione con Cristo. In lui, nello Spirito Santo,
366 5, 12 | comunione dell'unica Chiesa di Cristo. Infatti queste nascevano
367 5, 12 | indivisa pienezza, affidata da Cristo alla Chiesa, ha trovato
368 5, 13 | e morali di tale sfida: Cristo «è la nostra pace, colui
369 5, 13 | riconciliati con sè mediante Cristo ed ha affidato a noi il
370 5, 13 | Questa realtà, quest'opera di Cristo ha oggi un suo particolare
371 5, 13 | la Chiesa obbediente a Cristo e fedele alla sua vocazione.~
372 6, 14 | conformità con l'annuncio di Cristo stesso. La nostra partecipazione
373 6, 15 | comunione che è voluta da Cristo ed è iscritta nella natura
374 6, 16 | che davanti alla Madre di Cristo ci sentiamo veri fratelli
Laetamur Magnopere
N. 375 8 | della piena maturità di Cristo" (Ef 4, 13).~ ~
376 11 | A Maria Madre di Cristo, che oggi celebriamo assunta
Les grands mystères
N. 377 1 | siamo stati riscattati da Cristo «messo a morte per i nostri
378 2 | coscienza della vittoria di Cristo sulle tenebre, rende ancora
379 8 | che professano la fede in Cristo, hanno contribuito a scrivere
380 11 | attingere dalla croce di Cristo, che essa porta nella propria
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 381 Intro, 2, 2 | Madre di Dio, nel mistero di Cristo e della Chiesa». Maria _
382 Intro, 2, 2 | al mistero salvifico di Cristo, e perciò è presente in
383 Intro, 2, 2 | Poiché «la Chiesa è in Cristo come un sacramento (...)
384 Intro, 2, 2 | incarnato trova vera luce (...). Cristo svela pienamente l'uomo
385 Intro, 2, 2 | donna», che fu la Madre di Cristo? Il «messaggio» di Cristo,
386 Intro, 2, 2 | Cristo? Il «messaggio» di Cristo, contenuto nel Vangelo e
387 Intro, 2, 2 | millennio dalla nascita di Cristo e all'inizio del terzo.
388 2, 1, 3 | apostolo non chiami la Madre di Cristo col nome proprio di «Maria»,
389 2, 1, 3 | gli uomini per mezzo di Cristo, Verbo fatto carne, nello
390 2, 2, 4 | all'unione con Dio in Gesù Cristo, che determina la profondissima
391 2, 3, 5 | per servire» (Mc 10, 45).~Cristo porta sempre in sé la coscienza
392 2, 3, 5 | nel servizio messianico di Cristo20. È proprio questo servizio
393 2, 3, 5 | vuol dire regnare»21. Cristo, «servo del Signore», manifesterà
394 3, 2, 7 | dagli uomini per mezzo di Cristo, è unità nella Trinità:
395 3, 3, 8 | lui come ad un Padre. Gesù Cristo, che ha posto questa verità
396 4, 1, 9 | parte di Dio in Gesù: «In Cristo (...) egli ci ha scelti
397 4, 1, 9 | adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito
398 4, 3, 11 | nel sangue redentore di Cristo. Essa ha inizio con una
399 4, 3, 11 | indicativo che «in Gesù Cristo» «non c'è più uomo né donna» (
400 4, 3, 11 | Tutti voi siete uno in Cristo Gesù», _ scriverà l'Apostolo (
401 4, 3, 11 | redenzione dell'uomo in Gesù Cristo, figlio di Maria, riprende
402 4, 3, 11 | all'interno del mistero di Cristo _ «nuovo ed ultimo Adamo» (
403 5 | V – Gesù Cristo~ ~
404 5, 1, 12 | e nella missione di Gesù Cristo, nelle quali riconosciamo
405 5, 1, 12 | chiarito dalle parole di Cristo e da tutto il suo atteggiamento
406 5, 1, 12 | messaggio cristiano _ che Cristo si sia fatto davanti ai
407 5, 1, 12 | gli stessi discepoli di Cristo. Il fariseo, nella cui casa
408 5, 1, 12 | soddisfatti di sé le parole di Cristo: «I pubblicani e le prostitute
409 5, 1, 12 | viene ora confermato da Cristo contro quella tradizione,
410 5, 1, 12 | confermato dalle parole di Cristo: è l'«ethos» del Vangelo
411 5, 2, 13 | donna che merita da parte di Cristo parole di speciale apprezzamento
412 5, 2, 13 | insieme molto trasparente. Cristo è colui che «sa che cosa
413 5, 2, 13 | di Dio. Egli stesso, il Cristo, è la conferma definitiva
414 5, 2, 13 | la sceglie e la ama in Cristo (cf. Ef 1, 1-5). Ciascuna,
415 5, 2, 13 | ogni parola e ogni gesto di Cristo nei confronti della donna.
416 5, 3, 14 | indirettamente anche la donna. Cristo faceva tutto il possibile
417 5, 3, 14 | all'uomo. Coerentemente Cristo si appella alla responsabilità
418 5, 4, 15 | 15. Il modo di agire di Cristo, il Vangelo delle sue opere
419 5, 4, 15 | che si trovano vicine a Cristo riscoprono se stesse nella
420 5, 4, 15 | trova diretta espressione in Cristo stesso. Nel raggio d'azione
421 5, 4, 15 | Nel raggio d'azione di Cristo la loro posizione sociale
422 5, 4, 15 | diventa «discepola» di Cristo; anzi, una volta istruita,
423 5, 4, 15 | volta istruita, annuncia il Cristo agli abitanti di Samaria,
424 5, 4, 15 | diventa interlocutrice di Cristo, ed il colloquio riguarda
425 5, 4, 15 | io credo che tu sei il Cristo, Figlio di Dio, che deve
426 5, 4, 15 | importanti del Vangelo.~Cristo parla con le donne delle
427 5, 4, 15 | solo c'erano la Madre di Cristo e la «sorella di sua madre,
428 5, 5, 16 | inizio della missione di Cristo la donna mostra verso di
429 5, 5, 16 | la prima ad incontrare il Cristo risorto. All'inizio crede
430 5, 5, 16 | la testimone oculare del Cristo risorto prima degli apostoli
431 5, 5, 16 | verità divine da parte di Cristo alle donne, al pari degli
432 5, 5, 16 | dopo la risurrezione di Cristo, queste parole trovano ancora
433 5, 5, 16 | circa l'atteggiamento di Cristo nei riguardi delle donne
434 5, 5, 16 | Poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3, 28). Questa
435 6, 3, 19 | Alleanza eterna e definitiva in Cristo, nel suo corpo e sangue,
436 6, 3, 19 | stretto con l'uomo in Gesù Cristo, è stata introdotta la maternità
437 6, 3, 19 | Nuova Alleanza nel sangue di Cristo penetra l'umano generare
438 6, 3, 19 | Gv 16, 21). Le parole di Cristo si riferiscono, nella loro
439 6, 3, 19 | porsi sotto la Croce di Cristo.~Ma le parole del Vangelo
440 6, 3, 19 | giorno della risurrezione di Cristo: «Così anche voi, ora, siete
441 6, 4, 20 | farisei, i discepoli dicono a Cristo: «Se questa è la condizione
442 6, 4, 20 | nella mente dei discepoli,Cristo prende lo spunto dalla loro
443 6, 4, 20 | per il Regno dei cieli». Cristo dice: «E vi sono altri che
444 6, 4, 20 | Nondimeno, la risposta di Cristo, in se stessa, ha valore
445 6, 4, 20 | momento della venuta di Cristo l'attesa del Popolo di Dio
446 6, 4, 20 | consapevolezza della fede. Ciò Cristo sottolinea due volte: «Chi
447 6, 4, 20 | perfetta incarnazione è Gesù Cristo stesso. Chi desidera seguirlo
448 6, 4, 20 | Dio che si è rivelato in Cristo, un dono per Cristo Redentore
449 6, 4, 20 | rivelato in Cristo, un dono per Cristo Redentore dell'uomo e Sposo
450 6, 4, 20 | verginità, anzitutto, il Cristo come il Redentore che «amò
451 6, 4, 20 | Lasciare tutto e seguire Cristo (cf. Mt 19, 27). Ciò non
452 6, 5, 21 | abbracciati dall'amore di Cristo sposo.~In rapporto a Cristo,
453 6, 5, 21 | Cristo sposo.~In rapporto a Cristo, che è il Redentore di tutti
454 6, 5, 21 | spiritualmente mediante le nozze con Cristo. Nell'uno e nell'altro caso
455 6, 6, 22 | spirito delle parole di Cristo, riportate nel Vangelo di
456 6, 6, 22(47) | e l’altra sono madri del Cristo: ma nessuna delle due lo
457 7 | VII – La Chiesa – Sposa di Cristo~ ~
458 7, 1, 23 | amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha
459 7, 1, 23 | nutre e la cura, come fa Cristo con la Chiesa, poiché siamo
460 7, 1, 23 | lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!» (5, 25-32).~
461 7, 1, 23 | sulla Chiesa come sposa di Cristo, indicando altresì come
462 7, 1, 23 | e la donna al mistero di Cristo e della Chiesa. Cristo è
463 7, 1, 23 | di Cristo e della Chiesa. Cristo è lo Sposo della Chiesa,
464 7, 1, 23 | la Chiesa è la Sposa di Cristo. Questa analogia non è senza
465 7, 1, 23 | agli Efesini (5, 23-32). Cristo è salutato come sposo da
466 7, 1, 23 | cf. Gv 3, 27-29): anzi, Cristo stesso applica a sé questo
467 7, 1, 23 | presentarvi quale vergine casta a Cristo» (2 Cor 11, 2). L'espressione
468 7, 1, 23 | della verità sull'amore di Cristo redentore, secondo l'analogia
469 7, 1, 23 | nella Lettera agli Efesini: «Cristo ha amato la Chiesa e ha
470 7, 1, 23 | la Chiesa è la sposa di Cristo: «Tuo redentore è il Santo
471 7, 1, 23 | sponsale dell'unione di Cristo con la Chiesa; ed a sua
472 7, 2, 24 | arricchirsi. Proprio così agisce Cristo come sposo della Chiesa,
473 7, 2, 24 | costituisce lo «stile» di Cristo nel trattare la donna. Il
474 7, 2, 24 | reciproca nel timore di Cristo» (cf. Ef 5, 21); tanto più
475 7, 2, 24 | capo» della moglie come Cristo è capo della Chiesa, e lo
476 7, 2, 24 | di agire. La «novità» di Cristo è un fatto: essa costituisce
477 7, 2, 24 | dei coniugi nel timore di Cristo», e non soltanto quella
478 7, 2, 24 | scrisse non solo: «In Gesù Cristo (...) non c'è più uomo né
479 7, 2, 24 | di ambedue «nel timore di Cristo». La misura del vero amore
480 7, 2, 24 | sorgente più profonda in Cristo, che è lo Sposo della Chiesa,
481 7, 3, 25 | anche dell'amore sponsale di Cristo redentore: «Dio, infatti,
482 7, 3, 25 | la redenzione, operata da Cristo. Secondo la Lettera paolina
483 7, 3, 25 | sia donne che uomini. «Cristo ha amato la Chiesa» proprio
484 7, 3, 25 | singola persona. Infatti, Cristo ha redento tutti senza eccezione,
485 7, 3, 25 | sponsale di tale amore.~Cristo è entrato in questa storia
486 7, 3, 25 | ad essere la «Sposa» di Cristo, redentore del mondo. In
487 7, 3, 25 | poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3, 28).~Dal punto
488 7, 3, 25 | esprimere la sua missione in Cristo e nella Chiesa, parla dei «
489 7, 3, 25 | accoglie in dono l'amore di Cristo redentore, come pure in
490 7, 3, 25 | dono della propria persona.~Cristo è lo Sposo. Si esprime in
491 7, 3, 25 | circa l'atteggiamento di Cristo verso le donne, possiamo
492 7, 3, 25 | uomo. E nello stesso tempo Cristo mise in rilievo tutta l'
493 7, 3, 25 | creazione. Nell'atteggiamento di Cristo verso la donna si trova
494 7, 3, 25 | perché l'amore divino di Cristo è amore di Sposo, esso è
495 7, 4, 26 | nel rapporto sponsale tra Cristo e la Chiesa, è possibile
496 7, 4, 26 | uomini come suoi apostoli, Cristo ha agito in un modo del
497 7, 4, 26 | affatto al modo di agire di Cristo. «Maestro, sappiamo che
498 7, 4, 26 | Dodici». Essi sono con Cristo durante l'ultima Cena; essi
499 7, 4, 26 | l'amore sponsale di Dio. Cristo è lo Sposo perché «ha dato
500 7, 4, 26 | sponsale dell'amore di Dio. Cristo è lo Sposo della Chiesa,
1-500 | 501-1000 | 1001-1342 |