Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 3, 38| l'unico mediatore tra Dio giusto e immortale e gli uomini
2 2, 3, 38| peccatori, perché è mortale e giusto insieme; è pertanto la via
Divini amoris scientia
N. 3 10 | missionaria, della fiducia in Dio giusto e misericordioso, della
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 4 5, 4, 15| avere a che fare con quel giusto; perché oggi fui molto turbata
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 5 3, 3 | cristiano e di Vescovo, sembra giusto che si tenti di attingere,
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 6 1 | il compito sacerdotale, è giusto che tutto il Popolo di Dio
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 7 1, 2 | valore il fatto che tale giusto desiderio sia stato rispettato
Redemptionis anno
N. 8 2 | lungimiranza, un modo concreto e giusto con cui i diversi interessi
Salvifici doloris
Capitolo, N. 9 3, 10 | la storia di questo uomo giusto, il quale senza nessuna
10 3, 10 | mandata da Dio assolutamente giusto e trova la propria motivazione
11 3, 10 | che cioè Dio è giudice giusto, il quale premia il bene
12 3, 10 | male: «Tu, Signore, sei giusto in tutto ciò che hai fatto;
13 3, 10 | giusti tutti i tuoi giudizi. Giusto è stato il tuo giudizio
14 3, 11 | punizione. La figura del giusto Giobbe ne è una prova speciale
15 3, 11 | analoghi alla sofferenza del giusto Giobbe, ma anzi sembra addirittura
16 4, 14 | della Volgata, le parole del giusto Giobbe: «Io so infatti che
17 4, 14 | anche le sofferenze del giusto Giobbe), invece le parole,
18 4, 15 | indica proprio l'esempio del giusto Giobbe), tuttavia essa non
19 5, 19 | della sua conoscenza,~il giusto mio servo giustificherà
20 5, 21 | sopportate. Questo è un segno del giusto giudizio di Dio, che vi
21 5, 21 | Dio. Agli occhi del Dio giusto, di fronte al suo giudizio,
Sanctorum altrix
N. 22 6 | materia, dove si instaura un giusto ordine, dove tutte le cose
Spiritus Domini
N. 23 1 | raggiungendo progressivamente il giusto equilibrio tra la severità
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 24 2, 0, 13| Questo esigeva un governo giusto. 'La giustizia, secondo
25 2, 0, 13| servissero a tutti in modo giusto. 'L'anno giubilare doveva
26 2, 0, 16| Giovanni (cfr. 1Gv 1,1). È giusto quindi che ogni attestazione
27 3, 0, 22| delle caratteristiche di un 'giusto sistema' nel campo dei rapporti
28 3, 0, 22| persona' nell'ambito di un giusto rapporto tra lavoro e capitale
29 4, a, 33| 33. È giusto pertanto che, mentre il
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 30 2, 7, 19| sottolineare un'altra volta «il giusto significato dell'opzione
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 31 Con, 30 | particolare a suggerirvi il giusto atteggiamento in cui vivere
|