Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 2, 20| quale l'anima di lei, in colloquio estatico col Signore, riferisce
Dilecti amici
Capitolo, N. 2 2, 2 | distinto, quando mediteremo il colloquio di Cristo col giovane, riferito
3 2, 2 | ammettere senz'altro che il colloquio sopra ricordato è l'incontro
4 2, 2 | Ognuno di voi in questo colloquio è un suo potenziale interlocutore.~
5 2, 2 | voi sviluppare il proprio colloquio con Cristo: un colloquio
6 2, 2 | colloquio con Cristo: un colloquio che è d'importanza fondamentale
7 3, 3 | domande stesse che egli fa nel colloquio con Gesù. Perciò, anche
8 4, 4 | col giovane. Tale è nel colloquio con ciascuno e con ciascuna
9 6, 6 | Quando dunque Gesù, nel colloquio col giovane, elenca i comandamenti: «
10 7, 7 | Continuando nell'esame del colloquio di Cristo col giovane, entriamo
11 8, 8 | perché nel contesto del colloquio di Cristo col giovane essi
12 9, 9 | alla giovinezza sul suo colloquio col giovane, occorre precisare
13 9, 9 | insieme intraprendendo il colloquio con Cristo nella preghiera,
14 10, 10 | chiedo di non interrompere il colloquio con Cristo in questa fase
15 13, 13 | quasi un'eco lontana del colloquio evangelico di Cristo col
16 15, 15 | forma continua il vostro colloquio con Cristo, iniziato un
17 15, 15 | la verità contenuta nel colloquio di Cristo col giovane.~Soffermiamoci,
18 16, 16 | si colloca nella scia del colloquio evangelico di Cristo col
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 19 5, 1, 12| fatto che, nel fondamentale colloquio sul matrimonio e sulla sua
20 5, 3, 14| consapevolezza, qui come nel colloquio con i Farisei (cf. Mt 19,
21 5, 4, 15| interlocutrice di Cristo, ed il colloquio riguarda le più profonde
22 5, 4, 15| risuscita Lazzaro. Anche il colloquio con Marta è uno dei più
23 6, 4, 20| da Gesù ed inserita nel colloquio sull'indissolubilità del
Salvifici doloris
Capitolo, N. 24 4, 14 | pronunciate da Cristo nel colloquio con Nicodemo, ci introducono
25 4, 14 | parole, ora riportate dal colloquio di Gesù con Nicodemo, riguardano
26 4, 15 | la verità enunciata nel colloquio con Nicodemo: «Dio infatti
27 4, 16 | che già aveva espresso nel colloquio con Nicodemo: «Dio infatti
28 6, 25 | realtà, fin dall'arcano colloquio avuto con l'angelo, Ella
Sanctorum altrix
N. 29 6 | Benedicti «Regula», 3,3)).~Nel colloquio fraterno, l'abate ascolta
Misericordia Dei
N. 30 4 | rilevante a tale riguardo un colloquio pastorale più lungo, che
|