grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 1, 3, 13| proposto dalla rivelazione biblica. È in questa prospettiva
2 1, 3, 15| caratterizza la rivelazione biblica.13 Esso sta a ricordare
3 4, 2, 60| quest'ottica la teologia biblica dello «shabbat», senza recare
Dilecti amici
Capitolo, N. 4 14, 14 | una loro classificazione biblica, specialmente in san Paolo,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 5 3, 1, 6 | affermare che dalla notazione biblica emerge la verità sul carattere
6 3, 1, 6 | chiamata «donna». Nella lingua biblica questo nome indica l'essenziale
7 3, 1, 6 | Gen 2, 24). La descrizione biblica, dunque, parla dell'istituzione,
8 3, 2, 7 | portante dell'antropologia biblica e cristiana. L'uomo _sia
9 3, 3, 8 | comprendere la Rivelazione biblica come un discorso di Dio
10 3, 3, 8 | Infatti, la rivelazione biblica afferma che, se è vera la «
11 4, 1, 9 | alla base dell'antropologia biblica. Questa verità presenta
12 4, 1, 9 | della natura.~La descrizione biblica del peccato originale in
13 4, 1, 9 | parti» nella descrizione biblica, quel primo peccato è il
14 4, 2, 10| 10. La descrizione biblica del Libro della Genesi delinea
15 4, 2, 10| leggiamo nella descrizione biblica le parole rivolte alla donna: «
16 4, 2, 10| enorme. Nella descrizione biblica l'esclamazione del primo
17 4, 3, 11| è compreso nella parola biblica «donna»: una rivelazione
18 4, 3, 11| forza nelle parole della biblica «donna» di Nazareth. In
19 6, 2, 18| alla fondamentale verità biblica circa la creazione dell'
20 6, 2, 18| di quella «conoscenza» biblica che corrisponde all'«unione
21 6, 2, 18| carne». La «conoscenza» biblica si realizza secondo la verità
22 7, 1, 23| verità si radica nella realtà biblica della creazione dell'uomo
23 8, 2, 29| nel contesto dell'analogia biblica e in base alla logica interiore
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 24 1, 14 | originaria configurazione biblica era appunto il tempo in
Redemptionis anno
N. 25 1 | storico della rivelazione biblica di Dio, il punto in cui
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 26 2, 0, 12| in tutta la legislazione biblica, la quale acquista così
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 27 3, c, 10| venga a sostituire la parola biblica, e che le parole degli uomini
28 5, a | a) Formazione biblica e liturgica~ ~
29 5, a, 15| quello della formazione biblica e liturgica del Popolo di
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 30 I, 9 | fisionomia spiccatamente biblica ed evangelica, prevalentemente
|