Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 1, 5, 18| del parto» (Rm 8, 22), ha conosciuto il suo nuovo «esodo» verso
2 2, 2, 22| giorni non era generalmente conosciuto nelle regioni in cui il
Dilecti amici
Capitolo, N. 3 15, 15 | figlioli, perché avete conosciuto il Padre... Ho scritto a
4 15, 15 | figlioli, perché avete conosciuto il Padre... Ho scritto a
5 15, 15 | scrive l'Apostolo) che «avete conosciuto il Padre»? Che i fratelli
6 15, 15 | suoi diritti. Se «avete conosciuto il Padre», siete forti con
Divini amoris scientia
N. 7 8 | rivelazione è Cristo. Teresa ha conosciuto Gesù, lo ha amato e lo ha
Laetamur Magnopere
N. 8 10 | possa il Catechismo essere conosciuto e condiviso da tutti, affinché
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 9 3, 3, 8 | somiglianza, egli può essere conosciuto dagli uomini. Allo stesso
10 6, 1, 17| esclusivamente da Dio, nel modo conosciuto da Dio. Maria, dunque, ha
11 6, 2, 18| psichico che ai nostri giorni è conosciuto meglio che non in passato
12 8, 2, 29| comandamento dell'amore, conosciuto già nell'Antico Testamento (
13 8, 3, 30| serpente antico» (Ap 12, 9), conosciuto già dal Protovangelo: il
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 14 2, 18 | Giuseppe. Da chi lo aveva conosciuto durante i circa trent'anni
15 2, 25 | peccato. « Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da
Operosam diem
Capitolo, N. 16 1, 10 | la cui divinità non ha conosciuto contaminazione? »; 20 e
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 17 2, 10, 17| entrambe le parti" 36, ha conosciuto dolorose lacerazioni che
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 18 2, 4 | dalla barbarie. Essi hanno conosciuto la verità, e la verità li
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 19 6, 13 | scoprire anche quel nome conosciuto soltanto da Dio che costituisce
Salvifici doloris
Capitolo, N. 20 2, 5 | dell'uomo il settore più conosciuto, quello identificato con
21 4, 18 | Paolo: «Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 22 4, a, 34| entrambe le parti"17, ha conosciuto dolorose lacerazioni che
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 23 Intro, 0, 2 | Chiesa e la società hanno conosciuto profondi e rapidi mutamenti,
24 5, c, 14| e di fedeli, che non ha conosciuto i libri liturgici anteriori
25 Conclus, c, 23| grano fu seminato: esso ha conosciuto il rigore dell'inverno,
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 26 3 | Nicea. Lo storico armeno conosciuto con il nome di Mosè di Corene
27 7 | a Cristo, fedeltà che ha conosciuto la persecuzione ed il martirio.
Misericordia Dei
N. 28 Int | secoli uno sviluppo che ha conosciuto diverse forme espressive,
|