grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 1, 1, 8 | giorno e lo santificò» (Gn 2, 3). Nasceva allora —
2 1, 1, 8 | del «riposo di Dio» (cfr Gn 2, 2) e del riposo da lui
3 1, 2 | creò il cielo e la terra» (Gn 1, 1)~ ~
4 1, 2, 9 | vide che era cosa buona» (Gn 1, 10.12, ecc.). Questo
5 1, 2, 9 | peccato e della morte (cfr Gn 3).~ ~
6 1, 2, 10| lavoro che aveva fatto» (Gn 2, 2). Attraverso questa
7 1, 3, 11| giorno da ogni suo lavoro»(Gn 2, 2). Anche qui siamo di
8 1, 3, 11| all'opera «molto buona» (Gn 1, 31) uscita dalle sue
9 1, 3, 12| giorno e lo santificò» (Gn 2, 3)~ ~
10 1, 4, 17| era cosa molto buona» (Gn 1, 31).~ ~
11 2, 4, 24| quella settimana cosmica (cfr Gn 1, 1-2.4) secondo cui il
12 4, 2, 59| opera della creazione (cfr Gn 2, 1-3; Es 20, 8-11) e dell'
13 4, 2, 60| egli creando aveva fatto» (Gn 2, 3). Da questo giorno
14 4, 2, 61| immagine e somiglianza» (cfr Gn 1, 26). Questa relazione
15 4, 2, 61| benedizione divina (cfr Gn 2, 3) e si direbbe dotato,
16 4, 2, 61| animali e degli uomini (cfr Gn 1, 22.28), di una sorta
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 17 1, 5, 11| era cosa molto buona" (Gn 1,31). Se tutto ciò è segnato
Salvifici doloris
Capitolo, N. 18 2, 6(6) | Come temeva Agar (cfr. Gn 15-16), come immaginava
19 2, 6(6) | immaginava Giacobbe (cfr. Gn 37, 33-35), come sperimentò
20 2, 6(8) | la prova di Abramo (cfr. Gn 15, 2), di Rachele (cfr.
21 2, 6(8) | 15, 2), di Rachele (cfr. Gn 30, 1), o di Anna, la madre
22 4, 15(30) | Gn 3, 19.~ ~
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 23 1, 0, 7 | paradiso terrestre (cfr. Gn 3,8-10). 'L'uomo si è lasciato
24 1, 0, 7 | dal nemico di Dio (cfr. Gn 3,13). Satana lo ha ingannato
25 1, 0, 7 | della volontà divina (cfr. Gn 3,5). Cercando l'uomo tramite
26 2, 0, 9 | alla terra ritorna (cfr. Gn 3,19): questo è il dato
|