A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | partecipano soltanto i giusti; è semplice nella sua sostanza, ricco
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Intro, 1, 16| sublime grandezza, cui una semplice donna può giungere con la
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 3 1, 0, 8 | discepoli con la pura e semplice ragione». E tale appunto,
4 2, 5, 59| descrisse la natura, così semplice eppur così complessa, l'
Dies Domini
Capitolo, §, N. 5 Intro, 0, 4 | fondamentalmente come tempo di semplice riposo o di evasione. È
6 1, 3, 13| di non considerarlo una semplice disposizione di disciplina
7 4, 3, 64| del ritmo settimanale una semplice circostanza storica senza
Dilecti amici
Capitolo, N. 8 13, 13 | Qui non si tratta più del semplice progetto di vita, che deve
9 15, 15 | per oggi. Esse usano il semplice e forte linguaggio della
Divini amoris scientia
N. 10 3 | mediante una dottrina, insieme semplice e profonda, che ella ha
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 11 5, 1, 12| donne, che è estremamente semplice e, proprio per questo, straordinario,
12 6, 4, 20| può esser paragonato al semplice rimanere nubili o celibi,
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 13 4, 49 | Questa pagina non è un semplice invito alla carità: è una
14 4, 56 | quasi fosse per noi una semplice opinione: è invece per noi
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 15 1, 10, 16| solenne e umile, maestosa e semplice. Essi però percepiscono
16 2, 10, 18| un episodio storico o una semplice questione di preminenza,
Salvifici doloris
Capitolo, N. 17 2, 7(22) | verbali, oltre a quella semplice (qal), designante variamente «
18 7, 29 | per l'uomo, oppure della semplice «insensibilità», cioè dell'
Sescentesima anniversaria
N. 19 3 | Jogaila, uomo dal cuore semplice e nobile, condusse una vita
Spiritus Domini
N. 20 2 | collegandola con un'arte oratoria semplice e immediata. Parlava in
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 21 4, a, 11| che il passaggio da una semplice assistenza, a volte piuttosto
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 22 3, 2, 25| possono confermare, la fede semplice e sentita del popolo vi
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 23 I, 6 | illudevo, certo, che un semplice passaggio cronologico, pur
24 II, 14 | stavano a mensa nel gesto semplice della «frazione del pane».
|